Il mendicante sornione (3)

(Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, […]
In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]
Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]
Questo è un genio.
Fagli un’offerta da parte mia.
Poi ti rimborso.
L’arte va sostenuta.
…Più che altro mi pare un Mendicante Furbone… ;-)
Io, quando lo incontro con un cartello carino, ormai lo fotografo sempre – ovviamente previo contributo economico.
E a lui fa piacere, lo vedi che è contento che i suoi cartelli piacciano.
Oggi mi ha detto: “Eh, questo è l’ultimo che ho fatto!”, come un artista coi quadri.
Ha l’aria da buono, non da furbo. Davvero.
Con qualcosa da bimbo nello sguardo, cosa abbastanza tipica dei geni. :)
non ho resistito e ti ho tumblrato:
http://nikink.tumblr.com/post/36624063
a proposito (1): hai abbandonato Tumblr? peccato…
a proposito (2): hai notato che il tipo fuma tabacco? tu ci hai più pensato, da quella volta che ne parlammo?
Onoratissima, Nik. :)
Sì, ho notato il tabacco. E ci ho pensato eccome, ma poi sono stata sopraffatta dalla dieta. Una cosa alla volta…
Il Tumblr. E’ vero, l’ho parcheggiato lì.
Magari d’inverno, che si esce meno, lo riesumo.
se l’ottimismo è il profumo della vita penso che questo ne ha da vendere
come diceva pablo…il sorriso è lo specchio dell’anima…quindi questo è ricco :)
Mari
mitico… ma speriamo resti così..sai che casino se lo scoprono “i grandi” e ci finisce sul maurizio-costanzo-show, le varie vite in diretta-verissimo etc?