Mi arriva Julia in cucina, dopo avere letto il post qui sotto, e a braccia incrociate mi fa: “No, ma fammi capire: tu adesso molli l’islam e con che pensi di sostituirlo? Con il Culto alla Verdura?” Perché, in effetti, io sono qua che cerco di convertirli a un maggiore apporto vitaminico nella loro alimentazione e stavo appunto pulendo fagiolini, quando mi è arrivata ‘sta furia. E adesso sono due ore che andiamo avanti con questo discorso – abbiamo anche mangiato i fagiolini, comunque – ed io sono al punto di partenza, a rifare sull’islam gli stessi discorsi di sempre, a sentirli fare uguale a come li facevo io e a dare ragione alla me stessa di prima e torto a quella di adesso, e qui non si finisce mai. Non ne uscirò mai, gessù.
“Tu hai perso il contatto con la quotidianità di qua e, in Italia, hai visto solo quella manica di pazzi che sono i convertiti. Hai dimenticato che qui la gente è normale. Che non sono pazzi, che sono persone come chiunque altro. Che, sì, ci sono problemi e il momento storico è quello che è, ma sono normali. I convertiti te lo hanno fatto dimenticare, e stai cadendo vittima della propaganda, non ci posso credere!”
“Non ha nessun senso mollare l’islam: bisogna difendere quello che Omar chiama “islam chill out”, piuttosto. Che è quello che sanno fare i musulmani veri, quelli di tutta la vita. Quelli che uno di loro è più musulmano di dieci convertiti messi insieme, e però vive sereno e non annega nelle regole e nelle follie di cui mi parli tu. Perché poi, scusa, ma come ti aspetti che un convertito sia equilibrato? E perché sono pazzi, mi chiedi? Ma perché fanno scelte nevrotiche, perché non è necessario convertirsi. Non serve, non ce n’è bisogno. E’ una rottura di equilibri, convertirsi. Se uno si converte e poi, prevedibilmente, dà i numeri, è perché ha problemi suoi, l’islam è innocente.”
“Ok, ti chiedi cosa fa sì che l’islam ci prenda come nessuna altra religione saprebbe fare. Te lo spiego io, è semplice. Bisogna vederla pragmaticamente. Le religioni esistono, aiutano tanta gente nel mondo e noi ne abbiamo preso atto. Bene: l’islam è quello che in termini informatici chiameremmo l’ultima versione delle religioni: è arrivata dopo e ha corretto i bug delle precedenti. E’ logico, l’islam. Ci piace per questo. Poi adesso siamo in un momento storico in cui predomina l’illogicità, ma che vuol dire? Guarda la storia dell’islam nei secoli, per favore: questo periodo di corruzione morale, di pazzia, è uno sputacchietto nella sua storia. L’islam è più di questo, e se smettiamo di ricordarlo contribuiamo al disastro, dai!”
Vabbe’, ne abbiamo parlato per ore. E ora sono svuotata, stanca. Però devo mettere ordine in quello che mi ha detto – ululato, anzi.
“E poi cosa farai??? Dopo averci convertito pure a noi al Culto della Verdura ti trasferisci in Argentina per scoprire le Virtù della Bistecca? No, no che non si può cambiare, in certe cose. E manco si deve. Non dopo tanti anni, almeno. Tu, quieta nell’islam, come è giusto che sia. Togliti ‘ste stronzate di addio dalla testa, per cortesia. Basta cazzate, ché stai confondendo il mondo con l’Italia y parece mentira, mujer. Parece mentira. Roba da matti.“
Sì, c’è una cupio dissolvi, una vena dissipatrice nel tuo discorso sull’islam (ma non solo) che fai da qualche tempo, che pure a me viene da contestare perlomeno se avessi i miei di anticorpi tutti in funzione e a regime
Aggiungiamo pure una cosa che si inseriva bene in ognuno degli ultimi post che hai scritto, ma vedo che rimane attuale. Io credo che molta della distorsione di valutazione che hai patito dal tuo rientro, venga da questa tua implicita, non dichiarata e spontanea convinzione che i diversi ambiti che ci compongono siano fatalmente inconciliabili. L’impressionabilità e la voglia di impressionarsi con il fare di conto o con quel minimo livello di ragioneria che ci impedisce di farla girare in un solco la sensibilità. Le grandi passioni trascinanti col trattarsi un po’ bene. Gli amici vecchi con gli amici nuovi. Le grandi fughe anelate e le coscienziose scelte di realismo, quando una grande fuga realizzata avvedutamente non sarebbe una sintesi disprezzabile. Il ponente con il levante (bhe questa ormai l’hai imparata).
Azzederei anche l’Egitto con l’Italia, forse la più criticabile e meno desiderabile tra le conciliazioni, ma invece tutta significativa, anche perché si lavora con ciò che si ha.
Poi, bene, le passioni quando finiscono possono essere inappellabili, ma bisogna tenersi da conto tanto l’oggetto della passione che la passione stessa, quando si separano.
Bella, Toni’. Nel giro di 12 ore ho due amici, tu e Julia, che mi cazziano con argomenti che io ho difeso lungo tutta la mia vita. :))
Sì, c’è qualcosa che non fila nel mio discorso, da un po’, e me ne rendo conto. Lo sto tirando fuori per questo, perché ho bisogno di chiarirmi e perché ho bisogno di confrontarmi. C’è dell’involuzione, la vedo.
Però io ce l’ho in casa a mo’ di poster, la frase di Musatti “Noi non siamo uno solo”.
(Poi c’è Pupi che pure mi aveva scritto delle cose assai sensate, ma chiedendomi di non pubblicarle. Obbedisco ma è un peccato.)
Carta a Lia:
Creo que antes de nada debo presentarme. Yo soy Julia, la amiga de Lia, la que entró perpleja, de brazos cruzados a la cocina, ante la constatación de que años de reflexiones, de conversaciones y de posts se habían ido a la basura. Y ahora voy a intentar sintetizar lo que yo pienso de este tema, para que nadie se confunda.
Yo soy atea, pero atea de verdad. Nunca he sentido ni la más mínima simpatía hacia la religión católica, la mía, o la que al menos mi padre ha intentado que profesara. Lo intenté de verdad. De pequeña iba a misa los domingos, al catecismo e incluso tomé la comunión. De aquella etapa recuerdo un sentimiento de culpabilidad muy grande porque yo no sentía que fuera a recibir a Jesús ni nada por el estilo. No obstante, creía que cuando se obrara el milagro de la comunión algo iba a cambiar en mí como por arte de magia, pero no pasó nada. Como suele ocurrir con estos momentos “importantes” de la vida de las personas, como la pérdida de la virginidad, al final resultó toda una decepción.
Con la adolescencia llegó la asunción de mi identidad individual, la formación y el reforzamiento de una personalidad y de un carácter, que en lo sustancial y salvo pequeñas incorporaciones, se ha mantenido intacta hasta la fecha, hasta mis casi 30 años.
Cuando llegué a Egipto, hace 6 años, descubrí y conocí el Islam. El Islam retrógrado, violento e intransigente que se empeñan en meternos en los medios de comunicación y el Islam real, el que practica la gente normal. Ese Islam que permite que musulmanes de toda la vida de Alá se beban una cerveza o se fumen 7 porros. El Islam de mis amigos, que permite que nos vayamos todos a Ibiza a celebrar un logro profesional y a hacer todas las cosas que se supone que se hacen en Ibiza. El Islam de mis alumnas, que no tienen reparos en llevar su velo con 2 kilos de maquillaje, las uñas pintadas y una ropa ajustadísima. En el Islam, como en casi todo, nada es como nos lo hacen ver.
Por otra parte, 6 años en Egipto dan para muchas reflexiones, conversaciones y discusiones. Pero algo siempre ha estado claro. Yo soy atea y por lo tanto no me convence ni el cristianismo, ni el Islam ni ninguna religión. Ahora bien, entiendo que haya gente a la que le sirva y le ayude. Las religiones existen y no podemos borrarlas del mapa.
La conclusión a la que yo he llegado después de estos 6 años, es que el Islam es la única religión con la que yo puedo mínimamente simpatizar, porque es la última versión. Es la religión que se ha fijado en los errores de las demás y los ha intentado solucionar con un eminente carácter práctico. Este carácter práctico sirvió en el momento en que surgió como una auténtica revolución social, la más grande que ha existido nunca en lo que se refiere a la asunción de derechos y libertades por parte de las personas. Pero ese carácter eminentemente práctico que la hizo triunfar es el que, entre otras cosas, está haciendo, que ahora no nos sirva como modelo de sociedad.
Es muy fácil. Si tú teorizas sobre principios, éstos se pueden aplicar a cualquier situación, pero si tú contextualizas demasiado corres el riesgo que en un determinado momento se malinterpreten las cosas. Por ejemplo, si tú escribes en el libro sagrado que un hombre se puede casar con cuatro mujeres, tal cual, te arriesgas a que en el 2008 llegue alguien mal informado y normalmente inculto y se case con 4 mujeres, casi con seguridad analfabetas. Pero claro, ¿esto es el Islam? ¿Así son los musulmanes?
Para mí todo es cuestión de dinero y de acceso a la educación. Pongo un ejemplo. ¿Por qué mis amigos, que curiosamente han tenido una buena educación, nunca se casarían con 4 mujeres? ¿Por qué ellos si se tienen que beber una cerveza se la beben? ¿Por qué pasan de todas las tonterías de los imames pero sin embargo se definen como musulmanes y nunca renunciarán a su religión? ¿Por qué ves en ellos todas las virtudes del Islam y ninguno de sus defectos? ¿Por qué son normales? Porque son gente preparada. No podemos pedir a la mayoría de los musulmanes que razonen porque no están en las mismas condiciones que nosotros para razonar. Estamos en un momento histórico, político y social en el que, le pese a quien le pese, desde Occidente les estamos jodiendo vivos.
Para resumir diré que en mi opinión el Islam no es malo en sí mismo, al contrario, es la mejor de las religiones siempre que se acceda a ella desde el conocimiento. La discordancia que existe actualmente entre nuestro occidente y el Islam viene provocada por dos factores:
El mismo Islam, entendido como conjunto de recetas para la vida diaria, que exige que se interprete desde el conocimiento y la formación.
Occidente, con su continuo joder a los musulmanes.
¿Y todo esto quiere decir que yo esté haciendo apología del Islam? NO. Sólo digo que es un sistema de vida como otro cualquiera, que no es peor que nuestro cristianismo o nuestro ateísmo fuertemente arraigado en la tradición judeo-cristiana. Que se puede vivir normalmente siendo musulmán. Qué les estamos jodiendo vivos y les estamos juzgando mal. Y eso no es justo.
(Traduzione, va’ là.)
Lettera a Lia
Mi presento: sono Julia, l’amica di Lia, quella che è entrata perplessa e con le braccia incrociate in cucina, constatando che anni di riflessioni, di conversazioni e di scritti stavano finendo nella spazzatura. E ora vorrei sintetizzare ciò che penso di questo argomento, affinché non ci siano confusioni.
Io sono atea, e per davvero. Non ho mai sentito la minima simpatia verso la religione cattolica, la mia – o, almeno, quella che mio padre cercò di trasmettermi. Ci ho provato, davvero. Da piccola andavo a messa la domenica, e al catechismo, e ho pure fatto la comunione. Di quell’epoca ricordo il senso di colpa di quando non riuscivo a pensare di stare ricevendo Gesù o cose del genere. Io ci avevo creduto, che il “miracolo” della comunione avrebbe apportato dei cambiamenti magici nella mia vita, e invece non successe niente. Come spesso capita nel momenti “importanti” della vita delle persone – come quando perdi la verginità, per dire – alla fine ne esci deluso.
Poi, con l’adolescenza, arrivò la costruzione della mia identità individuale, la formazione e il rafforzamento di un carattere e di una personalità che sostanzialmente, e con pochi aggiustamenti, si è mantenuta intatta fino ad oggi, alla soglia dei miei 30 anni.
Quando arrivai in Egitto, sei anni fa, scoprii e conobbi l’islam.
L’islam retrogrado, violento e intransigente che i mezzi di comunione si affannano a propinarci, e l’islam reale, quello praticato dalla gente normale. Quell’Islam che permette che musulmani di tutta la vita e di Allah si bevano una birra o si fumino 7 canne. L’islam dei miei amici, che ci permette di andarcene tutti ad Ibiza a festeggiare un successo professionale e a fare tutto ciò che si fa ad Ibiza.
L’islam delle mie alunne, che non si fanno problemi ad indossare il loro velo con sotto due chili di trucco, le unghie pittate e i vestiti aderenti. Nell’islam, come in quasi tutto, nulla è come ce lo presentano.
D’altra parte, sei anni in Egitto comportano molte riflessioni, conversazioni, discussioni. Ora: che io sia atea, mi è sempre stato chiaro. Non mi convincono il cristianesimo né l’islam né nessuna altra religione. Però, attenzione: capisco bene che ci sia gente a cui invece la religione serve, e per la quale è un aiuto. Le religioni esistono e non possiamo cancellarle.
La conclusione a cui io sono arrivata, dopo questi sei anni, è che l’islam è l’unica religione con cui io possa minimamente simpatizzare, perché è l’ultima versione.
E’ la religione che ha visto gli errori delle altre e che ha cercato di risolverli con uno spirito fondamentalmente pratico.
Questo suo carattere pratico servì nel momento in cui emerse come un’autentica rivoluzione sociale, la più grande che sia mai esistita per quanto riguarda la conquista di diritti e libertà da parte delle persone.
Ma lo stesso carattere pratico che le ha permesso di trionfare è quello che, assieme ad altro, fa sì che oggi non ci possa essere utile come modello di società.
E’ semplice: finché teorizzi sui principi, questi sono applicabili a qualsiasi situazione. Ma se contestualizzi troppo, corri il rischio di vedere male interpretate le cose.
Esempio: se tu scrivi nel Libro Sacro che un uomo può sposare 4 donne, letteralmente, corri il rischio che, nel 2008, tizi male informati e normalmente incolti si sposino con 4 donne, normalmente analfabete. Già. Ma, ovviamente, l’islam è questo? I musulmani sono questi?
Io la vedo come una semplice questione di denaro, di accesso all’istruzione. Esempio: come mai i miei amici che, casualmente, hanno avuto accesso a una buona istruzione, non sposerebbero mai 4 donne? E com’è che, se c’è da bere una birra, se la bevono? Come mai se ne fregano di tutte le stupidaggini degli imam eppure si definiscono musulmani e non rinuncerebbero mai alla loro religione? Com’è che, in loro, riesci a vedere tutte le virtù dell’islam e nessuno dei suoi difetti? Come mai sono normali? Perché sono persone preparate.
E noi non possiamo chiedere alla grande massa dei musulmani di ragionare [nota: l’esempio della birra vuole semplicemente indicare una flessibilità e un approccio alla vita ampio e in cui ci si mette in discussione e si mettono in discussione i tabù] perché non godono delle stesse condizioni che permettono a noi di farlo.
Viviamo in un momento storico, politico e sociale in cui, che ci piaccia o no, dall’Occidente gli stiamo distruggendo la vita.
Riassumendo: l’islam non è sbagliato in sé. Al contrario, è la migliore delle religioni, purché si acceda ad esso dalla conoscenza.
La discordanza che c’è oggi tra il nostro occidente e l’islam è dovuta a: 1) l’islam stesso, inteso come insieme di ricette per la vita quotidiana che esigono di essere interpretate a partire da una base di conoscenza e di formazione. 2) l’occidente, che persiste nel distruggere l’esistenza ai musulmani.
Faccio apologia dell’islam, pensando questo? No. Dico solo che è un sistema di vita come qualunque altro, certo non peggiore del nostro cristianesimo o del nostro ateismo così fortemente radicato nella tradizione giudeo-cristiana. Dico che si può vivere normalmente essendo musulmani. E che gli distruggiamo la vita e li giudichiamo male, e che non è giusto.
Il debugging della religione è eliminarla. Tutte ben progettate per favorire il potere, e rispondere in modi che allora erano leciti a domande che ora possiamo affrontare ben diversamente. l’Islam in particolare ingegnerizzato a misura del maschio, in un modello sociale filosofico e morale ormai inapplicabile. Fai il salto e ripensa alla religione in toto, è un consiglio ed un augurio.
(preciso che anche per me è stato un percorso sofferto, da cattolico quale sono stato educato).
Io, Julia e l’Islam (parte II) » Haramlik
[…] Hasta aquí parece que Lía y yo estamos de acuerdo. Lo que nos queda por resolver es lo otro. ¿Por qué defender Palestina o a los libaneses o a los iraquíes es sistemáticamente instrumentalizado por el “spaghetti Islam” para que parezca que lo que tú dices sintoniza con sus principios, que por otra parte sólo los he visto en el “spaghetti Islam” y no en los musulmanes de toda la vida de Alá? […]
mah ‘sta cosa dell’ultima versione non è poi così garanzia di qualità, vedi windows vista (ahahah ehm)
Lo sé, por eso uso Mac y soy atea.
Saludos, Bruno.
Ciao Lia, e ciao Julia. Sul fatto che all’ Islam ci si deve arrivare tramite la conoscenza nulla da obiettare. Sul resto, credo si sia generalizzato un po’ troppo. E’ vero che ci sono musulmani italiani che sbroccano, ma perfino egiziani, arabi, libanesi, marocchini etc. che lo fanno. Lo stesso riguardo alla pratica religiosa: conosco persone coltissime e ligie alla religione. Il fatto che altre persone altrettanto colte non lo siano per me sinceramente non significa molto. E’ questione di fede, di educazione in famiglia, di età, di estrazione culturale, di un sacco di roba, insomma. Ma dire che chi è colto di solito non pratica e viceversa non è corretto, secondo mia esperienza personale, perchè conosco sia persone del primo genere che del secondo, così come conosco persone analfabete che non praticano e altre che praticano. Certo, la cosa migliore è sicuramente essere colti e praticare.
Aisha, una pazzoide convertita :)
Hola Aicha (écoutez moi :D)
Parece que no me has entendido bien, o quizá yo no me haya explicado de la mejor forma. Será esto seguramente, porque es muy difícil sintetizar con todos sus matices una reflexión de este tipo.
Evidentemente no pienso que los cultos no practican y los incultos sí. Es algo mucho más complicado. Tampoco creo que para ser musulmán normal haya que ser no practicante. Yo solo sé que ninguno de mis amigos/as egipcios es un buzón, ni dice que los djin entran al wc, ni está a favor de la poligamia, ni odian a los perros y por supuesto no quieren ni oir hablar de la yihad, por poner un ejemplo. Cuando están enfermos van al médico, no al sheij. La mayoría de mis amigos musulmanes nunca se casaría con alguien que llevara el velo, otros sí, pero ninguno con un buzón.
Muchas, por no decir la mayoría, de mis amigas no lleva ni siquiera el velo porque afirman que eso del velo tenía sentido en la época del Profeta (que Alá lo tenga en su gloria), ahora no. Piensan, al igual que yo, que Al Azhar es la peor de las instituciones, (seguida de cerca por la UCOII :D), no tienen ningún respeto ni por Arabia Saudí ni por ninguno de estos países donde los derechos humanos, sobre todo los de las mujeres, se ven pisoteados día tras día, en el nombre de Alá. Y se mueren de risa cuando los conversos pretenden ser más papistas que el Papa e incorporan a sus vidas supuestas costumbres islámicas?? de pandereta. No hay nada más ridículo, estúpido y denigrante que una europea buzón. Esto es algo que a mí me ofende personalmente. En Europa y en otras partes del mundo las mujeres se han partido la cara para conseguir la teórica igualdad de la que disfrutamos, igualdad, que por otra parte mis amigas y amigos egipcios envidian. Y que una mujer europea con estudios se deje engañar por unos charlatanes y se ponga un burka, por favor, un respeto. Mis amigas egipcias llevan esmalte en las uñas, de hecho son verdaderas artistas pintándoselas. Y después, cuando quieren, rezan. Y tan contentas, tan musulmanas ellas y tan normales. Se quedan perplejos cuando yo les pregunto: oye, pero pintarse las uñas no es haram?? Y me miran con cara de bicho raro. En fin, que lo que yo quiero decir es que es posible ser musulmán practicante al margen de la sarta de estupideces que cuatro indocumentados están intentando hacernos creer.
Pero vamos, que a mí esto del Islam, el cristianismo o el budismo ni me quita el sueño ni me interesa lo más mínimo. A mí lo que me interesa son las personas, conocerlas, reírme con ellas, vivir, en definitiva. Y eso lo llevo haciendo con musulmanes 6 años y tan feliz, desde mi más profundo ateísmo.
Bueno, Aicha, ya me despido. Alomejor resulta que llevas nikab, no te pintas las uñas porque crees que es haram y tu marido tiene 3 esposas más. Alomejor, no. No lo sé, sólo sé que no
pretendo ofender a nadie, sólo doy mi opinión.
Salu2!!
PD: el buzón en español es la cassetta della posta y para mí, las mujeres veladas integrales son eso, buzones. Espero que tú no lo seas… glups!!
(Traduzia:)
Aisha, credo che tu non mi abbia capito bene o, forse, io mi sono spiegata male, cosa molto possibile dato che è difficile sintetizzare in tutte le sue sfumature una riflessione di questo tipo.
E’ ovvio che non penso che i colti non pratichino e gli incolti sì. E’ più complesso di così. Né credo che “musulmano normale” equivalga a non praticante. Io so solo che nessuno dei miei amici o amiche egiziani è una cassetta della posta [ndr: espressione colloquiale per indicare le velate integrali], né dicono che gli entrano i jinn nel bagno, né sono a favore della poligamia né odiano i cani e, sicuramente, non vogliono neanche sentire parlare di jihad, tanto per fare esempi. Quando sono malati vanno dal medico e non dallo sheikh. La maggior parte dei miei amici musulmani non si sposerebbe mai con una ragazza velata. Alcuni invece sì, ma nessuno sposerebbe una cassetta della posta.
Molte, per non dire la maggior parte delle mie amiche, non portano il velo perché affermano che questo aveva senso all’epoca del Profeta (che Allah lo benedica e lo abbia in gloria) e non adesso. Pensano, come penso io, che Al Azhar sia la peggiore delle istituzioni (seguita da vicino dall’UCOII :D ) e non provano alcun rispetto per l’Arabia Saudita o per quei paesi dove i diritti umani, specie quelli delle donne, vengono calpestati ogni giorno in nome di Allah. E si rotolano dal ridere quando i convertiti pretendono di essere più papisti del Papa e includono nelle proprie vite delle presunte usanze islamiche (???) da barzelletta.
Non c’è nulla di più ridicolo, stupido e denigrante di un’europea-cassetta della posta. Questo è qualcosa che mi offende a livello personale. In Europa e altrove le donne si sono svenate per ottenere la teorica uguaglianza che abbiamo – uguaglianza che i miei amici e amiche egiziani invidiano. Che una donna europea istruita si lasci ingannare da dei ciarlatani e si metta un burka, dai: rispettiamo l’intelligenza, per favore.
Le mie amiche egiziane portano lo smalto sulle unghia: sono, anzi, delle vere artiste nel dipingersele. E poi, quando vogliono, pregano. E le vedi contente, musulmane e normali. Rimangono perplessi quando io gli chiedo: “Senti, ma dipingersi le unghie non è haram?” e mi guardano come chi guarda una pazza.
Quello che voglio dire, insomma, è che è possibile essere musulmani praticanti al margine di tutte le stupidaggini che una banda di improvvisati cercano di farci credere.
Comunque: a me né l’islam né il cristianesimo o il buddismo mi tolgono il sonno, e tutto ciò non mi interessa. A me interessano le persone: conoscerle, ridere con loro e, insomma, vivere. E questo è ciò che faccio con i musulmani da sei anni, felice e contenta, con tutto il mio profondo ateismo.
Bene, Aisha, ti saluto. Magari tu porti il niqab, non ti metti lo smalto perché credi che sia haram e tuo marito ha altre tre mogli. O forse no. Non lo so: so solo che non voglio offendere nessuno, do solo la mia opinione.
Saluti.
Mentre il plum-cake al mango cuoce » Haramlik
[…] dal ridere pronunciando i nicknames che leggono nel blog che polemizza con l’Haramlik sulle considerazioni islamiche di Julia dell’altro giorno, e c’è Felipe – sevillano – che parla di fondare il […]
Hola Julia :)
Ebbene si, oltre che pazzoide sono persino una cassetta della posta (con lo sportello aperto perchè indosso il normale hijab, non il niqab, ovvero lascio scoperto il viso). Chi è cassetta della posta, è praticante, chi non lo è, non è praticante. Chiaro come il sole. Bada, non parlo di fede, perchè magari ci sono donne non velate che hanno una fede maggiore di chi si vela, solo Dio lo sa, però chi si vela appunto pratica. E chi lo fa senza costrizione lo fa non è perchè è scimunito, ma perchè semplicemente dentro il proprio cuore sente di volerlo e doverlo a Dio. Il Corano ce lo insegna, non nostro marito o nostro padre.
Le tue amiche, permettimi, danno un’ interpretazione personalissima dell’ obbligo del velo, che un sapiente smonterebbe in quattro e quattr’ otto. Io l’ unica cosa che sono in grado di dire è che la Legge del Corano è eterna, e in quanto tale non è modificabile nè accantonabile a seconda di come ci si sveglia alla mattina. Ti dirò di più. In un certo senso, il velo serve più adesso che ai tempi del Profeta ss. Questo perchè oggi la donna è considerata come un oggetto, un qualcosa da guardare, da prendere, da possedere, da usare. Non mi si dica di no, sono occidentale, il mondo lo vedo come gira. E il velo serve appunto per dire “Hey, guarda che c’ è anche una testa ed un cuore oltre al corpo, guarda che io a questo gioco non ci sto”. E’ anche una protezione per fare in modo che la bellezza venga preservata dagli sguardi di chi non lo merita, e ripare la donna da chi potrebbe dire oscenità su di lei. La credente infatti detesta che questo avvenga.
Che c’ entra poi l’ uguaglianza? Mica esiste l’ uguaglianza. L’ uomo non sarà mai donna, e la donna mai uomo. Sono belli proprio perchè sono differenti. Un uomo non potrà mai, per esempio, sostituire la dolcezza di una madre, e una donna mai il coraggio e la forza d’ animo di un uomo. A me piace la diversità, perchè per forza bisogna essere uguali? Avere uguali diritti sì, questo la religione ce li da, ma uguali doveri e compiti no, io mica li vorrei, non so tu.
Anch’ io ho carissime amiche sorelle nell’ Islam egiziane, però sono davvero molto diverse da quelle che descrivi tu. Anche loro sono incassettate e non si mettono lo smalto, pensa. Ed una di esse che ho avuto il grande piacere di conoscere personalmente, ha una fede così grande che ne ha il volto illuminato. Loro non pregano quando ne hanno voglia, ma quando devono. E perchè devono? Perchè lo ha detto un imam? No, perchè c’ è scritto sul Libro di Dio. Perchè hanno fede, e la loro coscienza non permette loro di mancare ad una preghiera. E’ brutto sentirsi in colpa nei confronti di un uomo, di un parente, di un’amica, ma sentirsi in colpa nei confronti di Dio è davvero una schifezza, credimi, ti fa sentire un verme. Ed è questo che non fa dipingere le unghie, o fumare, o bere.
Sì, per la religione dipingere le unghie non è lecito, non puoi fare correttamente il wudu, l’ abluzione per la preghiera. Ma chi lo fa, se ne frega assai dell’ abluzione e della preghiera. Questione di scelte. Forse lo avevo scritto su questo blog già tempo fa, io sinceramente preferisco rinunciare ad uno smalto che al mio incontro quotidiano con Dio. C’ è chi sceglie diversamente? Affari suoi…
Mio marito? Ne ha una sola di moglie, e tanto basta. Mica le reggerebbe altre tre… Comunque non mi hai offesa, solamente mi sono sentita chiamata in causa e ho voluto farti vedere un Islam differente. Spaghetti sì, ma un pochino normale, mi auguro.
Ciao.
Ciao Aisha!!
¿De verdad piensas que “Chi è cassetta della posta, è praticante, chi non lo è, non è praticante. Chiaro come il sole.”? ¿Tú te crees que, por poner un ejemplo, las saudís son todas practicantes? ¿Y las cada vez más numerosas egipcias que emigran al golfo y vuelven buzones? ¿Y las putas de los hoteles de 5 estrellas que se esconden tras el niqab para preservar el anonimato? Por favor, un poquito de seriedad… Esto es algo que “un sapiente smonterebbe in quattro e quattr’ otto”
Sólo una cosa más. En Occidente hay mujeres a las que se considera objetos, es verdad, pero también lo es que esto pasa sólo con mujeres que dejan que se les considere así. Y por otra parte, es evidente que aquí en Oriente, tierra de velos, nadie considera objetos a las mujeres. Igual de evidente que un velo te protege de todo esto. Parece que el velo sea un chaleco reflectante . Es evidente, y que ningún malentendido lingüístico pueda enmascarar la ironía que subyace de este, mi último comentario al respecto.
Aún así, un afectuoso saludo
Julia
Traduzione:
Davvero pensi che “Chi è cassetta della posta, è praticante, chi non lo è, non è praticante. Chiaro come il sole.”? Tu credi che, per fare un esempio, le saudite siano tutte praticanti? E le sempre più numerose egiziane che emigrano al Golfo e tornano cassette della posta? E le prostitute degli hotel a 5 stelle che si nascondono dietro al niqab per preservare l’anonimato? Per favore, siamo seri… Questo sì che è qualcosa che “un sapiente smonterebbe in quattro e quattr’ otto”.
Solo un’altra cosa. In occidente ci sono donne che sono considerate oggetti, è vero, ma è anche vero che questo accade solo alle donne che permettono che ciò accada. E, d’altra parte, è “evidente” che qui in Oriente, terra di veli, nessuno considera le donne come oggetti. Così come è “evidente” che un velo ti protegge da tutto questo. Manco fosse un giubbotto catarifrangente. E’ evidente, come no, e spero che nessun malinteso linguistico possa mascherare l’ironia di questo mio ultimo commento sull’argomento.
E tuttavia, un saluto affettuoso.
Julia
Ciao Julia, anvedi come ti rigiri la frittata! Io non ho inteso dire che tutte quelle che portano il velo siano praticanti in toto, ma che quelle che vogliono e scelgono di essere praticanti per forza di cose indossano il velo. Sennò che praticante sei? Non fare la furbina ;)
Poi non mi venire a raccontare la favoletta della donna emancipata che non si fa sfruttare. Perfino dalla moda, è sfruttata, perchè se non è bella, alta, magra, trendy e non frequenta certi posti non vale una cicca. Chè non è sfruttamento, questo?
Il mio velo? Mi protegge da quello da cui mi voglio far proteggere, altrimenti non lo avrei indossato. Chi non lo indossa con la giusta intenzione in effetti non è per nulla protetta. Nemmeno da sé stessa.
Bye.
Ea, ea, ea, Aisha se cabrea…
Lo tuyo es en verdad alucinante. Cito del comentario anterior: “Chi è cassetta della posta, è praticante, chi non lo è, non è praticante”.
Mi italiano no es el mejor, la verdad, pero creo que para entender esta frase me llega. Y por si no nos quedaba clara tu absoluta ignorancia, acto seguido añades: “Chiaro come il sole”. Así que no me digas que doy la vuelta a la tortilla y tergiverso tus palabras. Tus palabras son las que son. Asume las consecuencias.
Y luego lo de la mujer emancipada. Perdona, pero hay muchísimas mujeres que aún no siendo guapas, altas y delgadas, entre las que me encuentro yo, vivimos totalmente independientes, emancipadas y somos respetadas en nuestro trabajo, por nuestros amigos, familiares y hasta por gente que no nos conoce. Que tú hayas tenido que ponerte un velo y decir estupideces como las que dices es tú problema, no el nuestro.
Y que a mi me llames “furbina” no me importa pero que insinues que Lia es una “acida zitella anzianotta” demuestra el grado de respeto que tienes tu hacia las mujeres. Ya veo de que vas, mucha florecilla y muy poca elegancia. Por otras parte, Taha Hussein, ante las burlas de sus profesores por ser ciego dijo algo así como “llámame burro, pero así no contestas a mis preguntas”. Alomejor no sabes ni quién es, no me extrañaría, pero te recomiendo que lo leas y aprendas algo de una puñetera vez. También que aprendas un poquito de árabe, a ver si leyendo el Corán otra vez te enteras de algo (inshalla).
Maa salama
Julia
Traduzione:
[La prima frase può tradursi con un “Sì, vabbe’, cippalippa, come vuoi.”]
Il tuo comportamento è davvero allucinante. Cito dal tuo commento precedente: “Chi è cassetta della posta, è praticante, chi non lo è, non è praticante”. Il mio italiano non è il migliore del mondo, ma a capire questa frase ci arrivo. Poi, caso mai non ci fosse risultata chiara la tua assoluta ignoranza, aggiungi: “Chiaro come il sole”. Quindi non venirmi a dire che rigiro la frittata e stravolgo ciò che dici. Le tue parole sono quelle che sono. Assumitene la responsabilità.
Poi, la storia della donna emancipata. Scusami, ma il mondo è pieno di donne che, pur non essendo belle, alte e magre – e tra queste mi includo – viviamo completamente indipendenti ed emancipate e siamo rispettate sul lavoro, e dai nostri amici, dalla famiglia e pure dagli sconosciuti. Il fatto che tu invece abbia dovuto metterti un velo e dire stupidaggini come quelle che dici è un problema tuo, non nostro.
A me, che tu mi chiami “furbina” non me ne importa, ma che ti metta ad insinuare che Lia sarebbe una “acida zitella anzianotta” dimostra il livello di rispetto che tu per prima hai verso le donne. Eccoti qua: molti fiorellini e molta poca eleganza. D’altra parte, Taha Hussein, dinanzi alle battute dei suoi professori che ridevano del suo essere cieco, rispose: “Potete pure chiamarmi asino, ma non è così che risponderete alle mie domande”. Magari non sai nemmeno chi è, lui – non mi stupirebbe – ma ti consiglio di leggerlo e di imparare qualcosa, una buona volta. E ti consiglio pure di imparare un po’ di arabo: potrebbe servirti a capire qualcosa del Corano (inshallah).
Maa salama
Julia
L’islam e le cose che non si possono lasciare senza risposta, ahimè » Haramlik
[…] ultimi commenti, ché dalla zona delle italo-musulmane seccate con questo blog era venuto fuori questo discorso qua che aveva suscitato – sanamente – un po’ di perplessità tra qualche lettore: In un certo […]