E’ che essere un artista non è proprio un colpo di fortuna, pensavo guardando la vignetta di Mauro che ha scatenato il putiferio che sappiamo. Perché io so (proprio lo so, sono una dipendente dello Stato nell’Era Brunetta, con vista su una realtà particolarmente disgraziata) che l’aria che tira è di sconfitta, nichilismo e disperazione individuale, solitaria. Nulla di meno. E lo sanno pure le antenne di Biani, e mi basta guardarla, la “vigna” sotto, per capire che ha capito benissimo, lui, tutto ciò che c’è da capire su come ci si sente, qua in giro.
Solo che il mondo non è fatto solo di testimoni diretti delle sconfitte, né tanto meno di artisti. Ci sono tutti gli altri – gli estranei – e loro non capiscono nulla che non sia bene ordinato, con tutti i parametri perbene al posto loro e così via. L’immaginazione non può fare miracoli. E a me pare che il problema, con questa vignetta, sia che Mauro non ha parlato a questi qua. Ha semplicemente descritto l’impotenza e la mortificazione senza limiti che io, nel mio piccolo, vedo attorno a me, a chi – ancora? – non la percepisce e, di conseguenza, può esprimersi solo attraverso lezioncine politicamente corrette: quelle che ci ispirano le cose che sono solo in TV o, appunto, sui giornali.
Io, per esempio, di scuola non parlo più, come è ovvio. Da quando i miei dati personali sono stati resi pubblici direi che non è più il caso: finirei col raccontare storie i cui protagonisti sarebbero riconoscibili, e non si fa. Molto meglio parlare di un Martinez o di un Campo Antimperialista, ché così almeno mi distraggo e non ci penso, alla scuola e a quello che succede. In realtà, se in questo periodo scrivo tanto di loro è perché non posso parlare di me stessa, visto che non ho altro in mente che la scuola, appunto, e che quindi mi devo autocensurare.
Però di una cosa che mi hanno raccontato posso parlarne, forse: di una collega anziana, in una sala prof che non è la mia, a cui l’altro giorno sono ceduti i nervi e ha cominciato a piangere e, da lì, è stato un crescendo in cui ha perso completamente il controllo e ha cominciato a battere la testa contro il tavolo e a mordersi le mani che pareva che si strappasse la carne e a dire che lei sarebbe morta, che alla fine dell’anno non ci sarebbe arrivata e che si sarebbe ammazzata prima, ed è stato uno spettacolo terribile, con le colleghe che cercavano di fermarla e di calmarla senza potere fare niente, proprio niente per aiutarla. Credo che in carcere, tra detenute, si sviluppi lo stesso tipo di solidarietà.
Il motivo: oh, le cose che fanno stare molto male la gente. L’accumulo di mortificazione, più che altro. Il genitore invalido che non puoi più assistere perché Brunetta ha ristretto la distanza in km che deve esserci tra te e lui perché tu abbia diritto ai permessi. L’accanimento che c’è contro di noi e che percepiamo benissimo, guarda.
Per dire, proprio oggi pensavo alla decurtazione dello stipendio che adesso ci tocca se ci ammaliamo, ed io stasera ho la febbre e, se voglio stare a casa ed evitare di passare l’influenza a mezza scuola, domani mi vedrò togliere un terzo della retribuzione della mia giornata lavorativa. E i nuovi orari relativi alla visita fiscale, per cui io domani starò a casa, appunto, e non ho la spesa fatta e non potrò andare a farla. Mangerò biscotti, chennesò. Il clima punitivo che c’è, per cui si impiantano come prassi, nelle scuole, un mucchio di soprusi su cui la Cassazione si è già pronunciata decine di volte sancendone l’illeicità, ma tanto si sa che la gente non ce la fa più, a protestare, e poi chi ce li ha i soldi per l’avvocato, visto che trovare un sindacalista che ricordi ancora quale è il suo mestiere è una mezza impresa? Non so, non ho voglia di raccontare casi o di infilarmi in analisi che un sacco di altra gente ha fatto molto meglio di quanto farei io.
Io volevo solo dire che sono stanca. Che l’entusiasmo, la voglia di fare bene il mio mestiere, mi sta diventando una specie di ricordo, e che non c’è sensazione più amara di questa. Ti perdi, proprio, schiacciata in un’immagine di te che non è tua e a cui, alla fine, ti pieghi per stanchezza e perché sopravvivere si deve. Ti va a pezzi l’identità, davvero. Non si fida di noi, lo Stato? Evvabbe’, faccia come crede. Ci arrangeremo. Ci daremo come obiettivo l’arrivare a fine giornata e al diavolo il resto. Chi cavolo ce lo fa fare.
Figurati: ci sono scuole dove non possiamo manco maneggiare la fotocopiatrice, ché si vede che hanno paura che gli rubiamo la carta. Non ci è permesso toccarla, dico davvero. E una dovrebbe preparare attività, dare materiale ai ragazzi e proporre cose facendosi precedere da richieste scritte, firmate, controfirmate, giustificate e motivate e avanzate con una settimana di anticipo? Per cosa? Perché le è venuto in mente un modo per fare imparare meglio qualcosa ai ragazzi e quindi le servono 15 fotocopie? E deve dimostrare che non li vuole rubare, i 15 fogli di carta?
Ma che andassero al diavolo tutti quanti, davvero. E qui siamo miti prof, abbiamo tutti i freni inibitori a posto, miracolosamente abbiamo ancora un lavoro (quelli di noi che lo manterranno, dico, che un 100.000 andranno a spasso) e quindi lo manifestiamo col burnout, questo senso di sconfitta totale. E sto parlando di me, che non sono in mobilità, che non ho – ancora – la devastazione sull’uscio di casa. Figurati gli altri. Poi, come dicevo, se uno ha la sfortuna di nascere artista, invece di fermarsi all’apparenza dettata dai nostri freni inibitori e dalla nostra depressione, piglia e si collega direttamente allo strato successivo, alla rabbia repressa che – state tranquilli – non viene fuori, al massimo si traduce in cancro o cose così.
Ed è uno scandalo, certo. Le cose represse non si dicono.
Ché poi arriva Gasparri e dà del violento a Biani.
Hahhahaah Gasparri che dà del violento a Biani.
Grande Biani! Compito dell’arte è smuovere le coscienze.
WOUQ* :: Raccontiamo le storie vere. O moriremo di Brunetta.
[…] un guscio di intelligente equilibrio. Sarà per questo che ho così tanto apprezzato questo post di Fulvia De Feo (che prima non conoscevo, adesso sì, e va bene così), fatto di parole morbidamente taglienti, […]
tu hai la capacità di sintetizzare sempre e comunque il mio confuso pensiero…anche io al lavoro ne ho fatte di tutti i colori, compreso il fatto di venire in ufficio anche se stavo male, per un senso di rispetto verso le persone che mi avrebbero cercato e avrebbero trovato chiuso. Ho lavorato portandomi la carta da casa (igienica e A4) sono venuta fuori orario senza manco timbrare per rispettare scadenze e scadenzine, sono venuta con i figli in braccio, abbandonati nel back office a far disegni per terra e mangiare merendine MASTATEBUONISANTODDIOCHESTAMATTINAVACOSI’, ne ho allattate anche un paio e rispondevo con voce suodente al telefono..tutto FINO A QUEST’ANNO. Da quando Brunetta s’e’ messo a legiferare, mi sono detta: “BASTA” E STO DIVENTANDO D’UNA STRONZAGGINE……A questo punto rispondo, spesso e di malagrazia, grazie Ministro che hai tirato fuori il peggio di me…magaricosì facendo mi evito un’altra ulcera
ps..rileggo il post e vedo che scrivo con rabbia e i caratteri saltano..COME I MIEI NERVI!!!
Esprimo la mia solidarietà a mauro biani per questa censura gravissima.
Faccio presente che però la stessa è vissuta anche a sinistra. Kilombo ha sospeso 3 autori ingiustamente.
come puoi leggere qui;
http://praga.ilcannocchiale.it/2008/09/24/kilombo_non_cadra.html
http://praga.ilcannocchiale.it/2008/09/20/due_o_tre_domande_ai_gerarchi.html
http://praga.ilcannocchiale.it/2008/09/20/la_caduta_di_kilombo.html
I blogger sono
Pensare in profondo http://pensareinprofondo.blogspot.com/
Korvo rosso http://anagnirossa.splinder.com/
Precariopoli
http://precariopoli.wordpress.com
Solo perchè comunisti e per i contenuti nei post non omologati al pensiero filo pd della redazione.
Per esempio, secondo la redazione pubblicare foto di mussolini impiccato è giudicato violento. Pensa cosa avrebbero fatto nel tuo caso.
Noto anche che l’aggregatore non ha espresso solidarietà nei tuoi confroniti
Libertà di pensiero ovunque
La tua realtà, che poi è anche la mia (solo che io sono per di più precaria e all’inizio della carriera…), mi pare particolarmente disgraziata perché la scuola e chi si occupa di istruzione e cultura, in un paese guidato da gente che la cultura la disprezza, non possono che essere odiati. Poi, i risultati si vedono: dove contano la preparazione e la competenza, dove si dà spazio a chi è bravo e c’è meritocrazia, le cose non vanno male come da noi (penso a Regno Unito, Germania, Spagna ecc.). Nella nostra società troppo spesso contano altre cose, vedi conoscenze e raccomandazioni.
Troppo spesso allo studente ( e alla sua famiglia) interessa solo il ‘pezzo di carta’, che il docente dovrebbe, secondo molti, occuparsi semplicemente di compilare.
Una preparazione seria? La meritocrazia?
La valorizzazione e il sostegno sociale a chi ha la responsabilità di formare le nuove generazioni? Parole sbandierate a tanti livelli, ma vuote.
Nella realtà, i docenti (complice o addirittura artefice la politica) sono socialmente disprezzati perché ritenuti inutili fannulloni, per di più con stipendi ridicoli a fronte degli anni di studio e dei sacrifici fatti prima di arrivare in cattedra, e perciò guardati, oltre che con disprezzo, anche con compassione e/o derisione dai più.
Il problema è che però la cosa non riguarda solo chi insegna, ma anche tutti gli altri, compresi gli accaniti fan dei tagli selvaggi all’istruzione. Perché se non si riparte dall’educazione, dalla formazione, dalla competenza, dalla creatività dei giovani, se lo Stato non dà loro gli strumenti per raggiungere una buona preparazione, insieme alla capacità critica e alla fiducia in sè, se non diamo alle nuove generazioni i mezzi per inventare e creare qualcosa e presto per superare la crisi, rinnovando anche il sistema economico, coleremo a picco noi ma colerà a picco tutta l’Italia, temo.
(scusate lo sfogo…)
ieri assemblea di tutto il personale docente e non docente e degli studenti nell’università dove lavoro (finchè ci saranno si soldi per pagarci lo stipendio…), molto partecipata, sono intevenuti tecnici-amministrativi, studenti, ricercatori, precari, docenti a contratto che guadagnano 3.50 euro l’ora(!!!!), ma dei professori ordinari e associati neanche l’ombra….molti di loro sono ben contenti che si vada verso la privatizzazione e le fondazioni! Qualcuno si ricorderà della Pantera, le occupazioni contro la privatizzazione dell’università…bene, c’è voluto un po’ di tempo, ma ce la stanno facendo, si sta andando verso la privatizzazione della scuola e dell’università nell’indifferenza generale, anzi peggio incensando Brunetta, Gelmini & c.!!