L’altro giorno, visto che circolavano voci sulla presunta assenza delle donne nelle manifestazioni in Egitto, avevo chiesto alla mia amica che è lì di fotografare le donne che manifestavano. Oggi internet è tornato, ed è anche scoppiato quello che sappiamo. Le ho ceduto il mio account Picasa e lei, in questa spaventosa giornata, sta scaricando la tensione riempiendolo di foto di donne. Ce ne sono di povere e di ricche, di velate integrali e di laiche alla moda, donne col megafono e donne che puliscono le strade, anziane e bambine. Un popolo.
Fino ad ora ne ha messe 98. Sono qui: https://picasaweb.google.com/haramlik/Cairo#
Ringraziala, con tutto il cuore anche da parte mia. E’ un abbraccio forte, quasi “invidioso” per il moto di orgoglio di un Popolo che dovremmo prendere ad esempio.
ieri sera me le sono viste tutte e, senza chiederti il permesso ma specificando l’appartenenza, ho pubblicato il link sulla mia pagina di FB e poi ho scelto alcune foto e le ho postate con l’aggiunta di mie considerazioni. Grazie Lia per tutte le informazioni di prima mano e per tutte queste foto… e per come trasmetti le emozioni… prego, anche se non sono una grande credente, perchè tutto si sistemi.
Su Repubblica ho trovato questo: http://tv.repubblica.it/copertina/asmaa-la-donna-che-ha-acceso-la-rivoluzione/61258?video=&ref=HREA-1
Nell’idea di condivisione che mi pare animi questi tuoi post, ho anch’io rebloggato alcune delle tue foto tu tumbr, qui: http://escapingitaly.tumblr.com . (Ho specificato la fonte, com’è ovvio.)
Grazie per queste riflessioni… tu forse le scrivi per te, ma non hai idea di quanto siano utili.
Grazie, Federica. Le foto, le ho pubblicate apposta, nella speranza che girino il più possibile.
A proposito di donne del Cairo, guardate questa splendida intervista: http://www.youtube.com/watch?v=RtLJpzUp2Z8&feature=player_embedded
Ciao Lia! abbiamo visto le foto delle donne del Cairo e ci sono piaciute moltissimo. Vorremmo pubblicarle in parte sul sito della campagna di sensibilizzazione che la nostra organizzazione sta promuovendo (vedi link), ed anche sulla rivista mensile Solidarietà Internazionale che questo mese dedica ampio spazio alla situazione egiziana. Ovviamente, citeremo la fonte (non so se il link del blog o il tuo nome), ma aspettiamo prima di avere una tua autorizzazione. Per la rivista, comunque, avremmo bisogno di un formato alta risoluzione (almeno 1mb), quelle di picasa non vanno bene. Se puoi, potresti inviarcele sull’e-mail che ti abbiamo lasciato? anche una decina vanno bene. Ti ringraziamo tanto, spero che accetterai la nostra richiesta. Un caro saluto, Maria e Francesca!
Fatto. Ho appena spedito.
Foto di donne | Haramlik
[…] compenso, si è nel suo piccolo reso utile diffondendo a suo tempo le foto di Julia, che ora sono state pubblicate sulla rivista Solidarietà […]