Haramlik
Un haramlik è la parte della casa riservata alle donne. Questo è un haramlik disordinato.
  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Quando insegnare con la sclerosi multipla è “una vittoria”

27 gennaio 2016

Quando insegnare con la sclerosi multipla è “una vittoria”

E’ notizia di un paio di settimane fa. Ho cercato di dimenticarla ma mi riappare nei pensieri a scadenza fissa, non la metabolizzo. Parla di una donna licenziata dalla scuola perché malata di sclerosi multipla. Quindi lasciata senza mezzi di sostentamento. Quindi in causa con l’Ufficio scolastico, quindi sottoposta a una serie di visite, quindi […]

More

I miei dieci centesimi a Magdi Allam che chiede l’elemosina

30 luglio 2015

Tenga, buon uomo: dieci centesimi, e non se li beva.

Un’elemosina non si nega a nessuno. Lo prescrive anche l’Islam.   (Certo che, con Dacia Valent morta e sepolta e Magdi Allam ridotto a chiedere l’elemosina su YouTube, se fossi in Sherif El Sabaie e Miguel Martinez mi gratterei con forza là sotto.)

More

Le lacrime di coccodrillo dei razzisti perbene

19 aprile 2015

tamarri

E’ tutto il giorno che vedo sulle bacheche dei vari social network una marea di gente che si mostra scandalizzata e sconvolta per i commenti messi in giro da chi gioisce per l’ennesima ecatombe di immigrati in mezzo al mare. Circolano gli screenshot di tamarroni  (tutti col cognome discretamente oscurato, fosse mai) che dicono: “Evvai, […]

More

L’Egitto e la vergogna

23 febbraio 2015

A proposito della condanna di Alaa, copio e incollo dal blog di Paola Caridi: Solo qualche parola a caldo, dopo la condanna di @alaa. PEN international chiede la liberazione di Alaa Abdel Fattah, condannato a cinque anni di reclusione per aver protestato contro una legge liberticida sulle manifestazioni di piazza. Lo chiede PEN international, non […]

More

In morte di Dacia Valent

26 gennaio 2015

dacia

Quando Dacia Valent, ormai tanti anni fa, scrisse il primo dei suoi numerosi post contro di me, diverse persone mi esortarono a difendermi. La mia amica Marzia venne a casa a cercare di convincermi: “Non puoi non risponderle”. Io ero completamente passiva. In realtà volevo espiare. Non era solo la decenza a impedirmi di partecipare […]

More

Cuba, gli USA, gli opinionisti e un po’ di correttezza storica

26 gennaio 2015

la

Discutendo di Cuba su un social network prevalentemente piddino, qualche tempo fa, mi ritrovai sbeffeggiata da una tizia che con l’aria ironica chiedeva, più o meno: “Ma davvero gli USA hanno cercato di impadronirsi di Cuba? E quando è successo? Non starai esagerando?” Era convinta di avere a che fare con qualche fanatica demonizzatrice di […]

More

Due istruzioni per viaggiare in Messico. Secondo me.

23 settembre 2014

mexico-mapa-640x360

Due istruzioni per il Messico, senza pretese di completezza e senza nemmeno voler passare per esperta del tema, ché decisamente non lo sono. Tra l’altro questo è un paese gigantesco: io ci sono stata quattro volte, mi pare, e questa volta mi sono fermata per due mesi e mezzo. Che bastano giusto a guardarsi un […]

More

Del viaggiare, sotto un cielo che promette il diluvio

22 settembre 2014

Senza stare a spiegare i perché e i percome, io ho cominciato a viaggiare da sola quando avevo 14 anni e, da allora, mi sono fermata due volte e per ottimi motivi: la prima, per fare crescere mia figlia, a Milano. E la seconda, per la scuola. A Genova. E questa è tutta la mia […]

More

< 1 2 3 4 5 >»

Cerca articoli

Archivi

Categorie

  • A Genova (79)
  • América (42)
  • Blog (190)
  • Blog II – ti spiezzo in due (42)
  • Cose di Spagna (72)
  • Cuba (33)
  • Egitto e Medio Oriente (651)
  • Egitto e Medio Oriente: donne (74)
  • Giornalismo cialtrone (84)
  • Guida malinconica di Milano (20)
  • Impudico bla bla (323)
  • Islam (26)
  • Libri e cose varie (49)
  • Parlare di Israele? (136)
  • Patria (matrigna?) (232)
  • Rossobruni e altri tipacci (53)
  • Senza categoria (26)

Tag

Al Jazeera América battaglie berlusconismo blog brutta gente Cairo Campo Antimperialista cialtronate Corriere cose belle cristiani Cuba Dahab donne Egitto Eritrea Genova giornalismo giornalismo cialtrone India Islam islamisti islamofobia Israele Italia luoghi comuni madre e figlia Magdi Allam Medio Oriente Miguel Martinez musulmani Occidente Palestina personale rossobruni scuola Sherif El Sebaie Sinistra per Israele Spagna stranezze Tahrir terrorismi Twitter uomini
  • Marco

    (Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, […]

  • Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

    Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

      In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]

  • Di Conquista dell’America e Leggenda nera

    (Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]

  • A proposito di Catalogna

    Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]

  • La Spagna, la Catalogna, la Costituzione

    Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]

  • A proposito di Venezuela

    Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]

  • fidel-castro

    Omaggio a Fidel

    Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]

Menu

  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Haramlik
copyright - Lia di Haramlik
by Webdesignoon.com

↑ Back to top