Haramlik
Un haramlik è la parte della casa riservata alle donne. Questo è un haramlik disordinato.
  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Che cos’è l’antisemitismo (di nuovo)

26 luglio 2014

Che cos’è l’antisemitismo (di nuovo)

Tra le infinite immagini, testimonianze e cronache che arrivano da Gaza, forse ciò che più mi ha sconvolto è stato vedere i ragazzi di Gaza Youth Breaks Out (GYBO) che, mentre erano letteralmente sotto le bombe, si sono sentiti in dovere di scrivere su Facebook che loro non erano antisemiti. Seguo questi ragazzi dall’epoca in […]

More

America Latina, tanta roba

13 luglio 2014

Non mi sfugge, purtroppo, quello che succede in altre parti del mondo, ma io in questo momento sono in Messico da due notti, dopo quasi tre mesi a Cuba, e sto per salire su un bus da cui scenderò tra altre due notti. Sono un essere umano composto da una persona sola, però, e, con […]

More

La Palestina, la sinistra ufficiale e il silenzio

5 luglio 2014

Notavo, prendendo spunto da quello che leggo sui vari socialini, che la visione più politicamente corretta sul conflitto palestinese è, attualmente, il silenzio. Un silenzio anche rivendicato, come unica risposta alla complessità, come generosa ripartizione di torti e ragioni che non può non tradursi in afasia e che, anzi, deve farlo. In omaggio a una […]

More

Io, Cuba e ‘sta serata a spasso

12 giugno 2014

Stasera un tizio (uno che lavora in Rai, non a caso) mi ha detto una cosa illuminante su uno dei miei maggiori problemi a Cuba. Io gli dicevo che di fronte a qualsiasi bella immagine, pure quella del nero che suona il sax da solo sul Malecon, sento di averla già vista in mille film […]

More

(A proposito) Il processo Valent: qualche conclusione

9 giugno 2014

E’ da qualche mese che dovrei raccontare come è andata a finire la mia causa contro la Valent. Non riassumerò gli antefatti: sono da qualche parte e comunque non ne ho voglia. Questo post è per i “vecchi” di questo blog e lo scrivo perché le storie devono avere una loro completezza, non sta bene […]

More

Verso L’Avana, inciampando in Varadero

8 giugno 2014

Continuo ad andare verso Occidente, con calma. Sto comunque lavorando, non c’è bisogno che mi scapicolli per arrivare all’Avana. Trascorro a Camagüey altri due giorni assolutamente analoghi a quelli dell’andata, con l’unica differenza che la gente si ricorda di me e mi saluta, nei locali in cui ritorno. Da qui all’Avana è ancora lunga, devo […]

More

Di nuovo a Las Tunas

31 maggio 2014

Di nuovo a Las Tunas

E poi sono tornata a Las Tunas che, senti, ha un suo perché. E’ piccolina, rurale e tranquilla e tuttavia ha l’unico internet cafè vero che io abbia visto a Cuba, aperto fino alle 11,30 di sera e con una linea degna di questo nome mentre a Santiago, per dire, ti colleghi da due Etecsa […]

More

Ay, Santiago

28 maggio 2014

Ay, Santiago

Santiago mi porta sfiga, è un dato di fatto. Se all’andata ero stata azzoppata da un ragno, stavolta mi si rompe addirittura lo schermo del netbook. Non so come sia stata possibile, non ricordo assolutamente che abbia preso colpi: in tutti gli spostamenti, è sempre stato nello zainetto, infilato a forza tra la felpa e […]

More

«< 2 3 4 5 6 >»

Cerca articoli

Archivi

Categorie

  • A Genova (79)
  • América (42)
  • Blog (190)
  • Blog II – ti spiezzo in due (42)
  • Cose di Spagna (72)
  • Cuba (33)
  • Egitto e Medio Oriente (651)
  • Egitto e Medio Oriente: donne (74)
  • Giornalismo cialtrone (84)
  • Guida malinconica di Milano (20)
  • Impudico bla bla (323)
  • Islam (26)
  • Libri e cose varie (49)
  • Parlare di Israele? (138)
  • Patria (matrigna?) (232)
  • Rossobruni e altri tipacci (53)
  • Senza categoria (25)

Tag

Al Jazeera América battaglie berlusconismo blog brutta gente Cairo Campo Antimperialista cialtronate Corriere cose belle cristiani Cuba Dahab donne Egitto Eritrea Genova giornalismo giornalismo cialtrone India Islam islamisti islamofobia Israele Italia luoghi comuni madre e figlia Magdi Allam Medio Oriente Miguel Martinez musulmani Occidente Palestina personale rossobruni scuola Sherif El Sebaie Sinistra per Israele Spagna stranezze Tahrir terrorismi Twitter uomini
  • Sull’antisemitismo oggi

    Ripubblico la mia traduzione di un vecchio articolo di Michael Neumann che mi pare conservi la sua attualità. Qui l’originale: https://www.counterpunch.org/2002/06/04/what-is-antisemitism/   CHE COS’E’ L’ANTISEMITISMO   Michael Neumann, Trent University, Ontario, Canada Ogni tanto qualche intellettuale ebreo di sinistra fa un bel respiro, ci apre il suo buon cuore e ci comunica che criticare Israele o […]

  • Intervista a Mustafa Barghouti

    Mustafa Barghouti è il Segretario Generale dell’Iniziativa Nazionale Palestinese (PNI), un’iniziativa che promuove la resistenza non violenta all’occupazione israeliana. È considerato un possibile successore di Mahmud Abbas come Presidente dell’Autorità Palestinese. Con la sua ONG Società di Assistenza Medica (PMRS), attiva in prima linea a Gaza, è impegnato a tempo pieno. Osserva la guerra a […]

  • Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

    Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

      In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]

  • Di Conquista dell’America e Leggenda nera

    (Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]

  • A proposito di Catalogna

    Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]

  • La Spagna, la Catalogna, la Costituzione

    Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]

  • A proposito di Venezuela

    Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]

Menu

  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Haramlik
copyright - Lia di Haramlik
by Webdesignoon.com

↑ Back to top