(Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, potente […]
Senza categoria
Passeggio in India
Ricapitolando: questo blog si sta facendo una passeggiata per l’India assieme all’amica Marzia e sotto l’occhio benevolente della Cheffa di Madras, ché erano circa due anni che volevo andarla a trovare e stavolta ci sono riuscita, e siamo quindi atterrate a Madras aka Chennai, appunto, e poi la Cheffa ci ha portato ad Auroville e […]
Da Ooty a Mysore
Ai bordi della strada per Mysore, uno spettacolo impensabile in un paese arabo: squadre di lavoratori che scavano il fossato che costeggia la statale e si dividono in coppie: un uomo e una donna, un uomo e una donna e così via. E te le vedi lì col sari e il piccone, questa qua, intente […]
Con la chiavetta sul Mumbay Express
(Nota: avevo scritto questo loffissimo post descrittivo perché ero tutta contenta per la ritrovata connessione alla rete. Il tempo di finirlo e mi si è scaricato il pc. Poi, una volta ricaricato il pc, non mi funziona più la chiavetta. Presto avrò una crisi isterica. La foto non c’entra niente ma questi onnipresenti compagni indiani […]
L’internet italiana non arriva in Cile (o delle frontiere mentali)
Per dare notizia di una cosa avvenuta in Cile – il rinvio a giudizio di uno degli assassini materiali di Victor Jara, a 36 anni dalla sua morte nello stadio di Santiago – e di cui io ho appreso in un’edizione de El Pais molto letta in Italia – quella del famoso editoriale dal titolo […]
Il “corpo insegnanti”, si chiama
Punto numero uno: a scuola bisogna seguire il primo istinto – non il secondo o il terzo, il primo – e questo ti dice di non toccarli, i ragazzi. Io ancora ricordo la prima studentessa che ho toccato, tanti anni fa: si lamentava di avere la febbre, volevo sentirne la fronte e le chiesi il […]
Rientri interculturali
Io, l’ho già detto, abito dietro un vicolo che sta dietro un altro vicolo che sta dietro un altro vicolo ancora del centro storico di Genova. E stasera, girando l’angolo del penultimo vicolo, c’era un tizio che non doveva essere là, non così: palestrato, arabo, con una birra in mano e l’aria cattivissima, in piedi […]
Il mendicante sornione (4)
Su la testa. I precedenti: Il mendicante sornione Il mendicante sornione (2) Il mendicante sornione (3)