Un’elemosina non si nega a nessuno. Lo prescrive anche l’Islam. (Certo che, con Dacia Valent morta e sepolta e Magdi Allam ridotto a chiedere l’elemosina su YouTube, se fossi in Sherif El Sabaie e Miguel Martinez mi gratterei con forza là sotto.)
cose belle
Due istruzioni per viaggiare in Messico. Secondo me.
Due istruzioni per il Messico, senza pretese di completezza e senza nemmeno voler passare per esperta del tema, ché decisamente non lo sono. Tra l’altro questo è un paese gigantesco: io ci sono stata quattro volte, mi pare, e questa volta mi sono fermata per due mesi e mezzo. Che bastano giusto a guardarsi un […]
Del viaggiare, sotto un cielo che promette il diluvio
Senza stare a spiegare i perché e i percome, io ho cominciato a viaggiare da sola quando avevo 14 anni e, da allora, mi sono fermata due volte e per ottimi motivi: la prima, per fare crescere mia figlia, a Milano. E la seconda, per la scuola. A Genova. E questa è tutta la mia […]
Hay amores que roban el alma…
Questa taverna (cantinas, le chiamano qua) dalle parti del mercato di Oaxaca esiste da così tanti anni che le pareti, spesse quanto quelle di un convento, rendono il cellulare inutilizzabile. Siamo io, un barista grosso e sudato, quattro signore dai tratti indios (qui sono in genere zapotecas, non maya come in Quintana Roo) sedute al […]
A Santa Clara, Cuba
Nessuno è più nostalgico di un cubano che vive all’estero. Quelli che affollano l’aereo su cui viaggio si agitano sempre di più, man mano che ci avviciniamo all’Avana e, dai finestrini dell’aereo, si cominciano a vedere mare e Antille. Un ragazzo che vive a Padova racconta le sue sofferenze a voce altissima: “No puedo, è […]
Nicaragua: via da Granada
Da Granada sono fuggita, l’ho trovata irritante: molto graziosa, certo, ma forse non andrebbe vista dopo la magnificenza di Antigua de Guatemala – dopo Antigua può sembrarti appunto graziosa, nulla di più – nè dopo le emozioni dell’atmosfera di poesia e sandinismo che ti trasmette León. Soprattutto, è piena di trappole per turisti messe su […]
Nicaragua, León, rivoluzione e poeti
I nicaraguensi mi sembrano diversissimi dai loro vicini guatemaltechi o messicani. Dai tratti meno indigeni e meno imperturbabili, più espressivi e pronti a ridere, più accesi. Non sono solo gentilissimi come i loro vicini del nord: è qualcosa in più, ti seducono. Deve essere un posto dove ci si innamora facilmente, il Nicaragua. Naturalmente, questo […]
Un passaggio da Miramar
Primo maggio. Quartiere residenziale dell’Avana, un po’ fuorimano. Sera tardi, poche macchine, pozzanghere, aria ancora gonfia del temporale che c’è appena stato. Aspetto che passi un taxi ma si ferma, invece, una macchina nuova di zecca che pare appena uscita dall’Europa. Con l’interno che odora di nuovo, l’aria condizionata che sa di nuovo, a Cuba […]