A proposito della condanna di Alaa, copio e incollo dal blog di Paola Caridi: Solo qualche parola a caldo, dopo la condanna di @alaa. PEN international chiede la liberazione di Alaa Abdel Fattah, condannato a cinque anni di reclusione per aver protestato contro una legge liberticida sulle manifestazioni di piazza. Lo chiede PEN international, non […]
Egitto
Solo dolore
Sono troppo lontana per riuscire a credere davvero che l’Egitto, come l’ho conosciuto, possa smettere di esistere. O per fare mia la frase “ho perso le speranze” di amiche carissime che sono lì. Non sono preparata a un simile lutto, non voglio viverlo, in questi momenti mi mancano gli strumenti per pensare alcunché. Seguo in […]
A proposito di Egitto
Qualcuno, nei commenti di qualche giorno fa, mi chiedeva un punto di vista sugli ultimi avvenimenti egiziani. Segnalo questo articolo di Marco Alloni che consiglio di leggere interamente all’indirizzo http://www.nazioneindiana.com/2013/07/30/legitto-vittima-delle-parole/ , e ne pubblico le conclusioni. Inutile dire che rispecchiano la mia visione delle cose, e non da oggi. È vero invece, con ogni probabilità, […]
L’Egitto, Cuba, l’alfabetizzazione
Qualche giorno prima di partire per Cuba, partecipai a una cena durante la quale un individuo che si vanta di girare il mondo e di scrivere guide turistiche non fece altro che ripetere che il mondo arabo era totalmente privo di cultura. Lo guardavo mentre lo ribadiva pubblicamente decine di volte, a voce ben alta […]
Dicesi innocenza
L’aneddoto della settimana arriva dall’Egitto, invece, e lo racconta la mia amica Julia, prof spagnola del Cervantes del Cairo. E’ andata così: Alunni egiziani: “Ma come mai il Cervantes è stato chiuso in questi giorni? Per le manifestazioni che ci sono in Spagna?” Julia: “No, è stato perché una rivista spagnola ha pubblicato delle caricature […]
Curiosità: l’asse mubarakiano-jihadista de’ noantri.
E’ un’epoca dal linguaggio politico confuso, questa in cui l’ex ordinovista Miguel Martinez sposa le tesi di un giornalista di Rete 4, Alfredo Macchi, per ridicolizzare la rivoluzione egiziana come “Made in USA” e viene prontamente ripreso dal giovanotto che, durante tutta la rivoluzione suddetta, ha fatto il tifo per la repressione militare un giorno […]
Da incidere sulla pietra
Arriva da una mailing list, è uno stralcio di conversazione riferito ad altro ma lo prendo, lo faccio mio e lo dedico all’Egitto: Ma il giornalismo non deve lasciarsi andare all’istinto islamofobo, e quindi prestare orecchio a chi provoca gli istinti di un pubblico tendenzialmente pronto a credere a chiunque per confermarsi nell’opinione che questi […]
L’Egitto, intanto
Paolo Gonzaga è appena tornato dal Cairo e, per chi lo segue su Facebook, ha postato una valanga di materiale, testimonianze e video. Sul suo blog, invece, c’è un’interessante e toccante descrizione di quelle che lui chiama “le truppe” della rivoluzione: Dalla parte delle “truppe”, i feriti , i morti, i rivoluzionari di Piazza Tahrir, […]