(da Danziger)
L’Egitto, gli analisti, gli osservatori

(da Danziger)
Io vorrei capire con quale faccia potranno presentarsi domani, davanti alle giovani generazioni arabe, quegli Stati, quei politici, tutta quella gente che, ieri, accusava il mondo arabo di non sapere disfarsi dei propri dittatori ed esaltava Israele come “unica democrazia del Medio Oriente”. Ora che Israele ha chiarito in tutti i modi che ci tiene, […]
Da quando lo ha segnalato ieri Mazzetta, sono lì che ogni tanto controllo e, niente: il ministro degli Esteri Frattini, sulla sua pagina di Facebook, la pensa ancora nello stesso modo: Nell’articolo, il ministro spiega il suo ragionamento che, ne sono certa, in queste ore deve essere al centro delle analisi di tutte le cancellerie […]
Stavolta Al Jazeera c’è, con una diretta straordinaria. http://english.aljazeera.net/watch_now/
In Vaticano ne sanno, di cose del mondo, quindi non si capisce bene a che gioco voglia giocare Benedetto XVI intervenendo in modo tanto goffo e inopportuno sull’attentato in Egitto, nello stesso giorno in cui l’imam di Al Azhar andava ad abbracciare il vero Papa dei cristiani copti, Shenuda III, e a mostrare la faccia […]
Ne ho ricevuto uno oggi, di commento, che lì per lì mi ha fatto tiepidamente incavolare ma poi, ripensandoci, mi ha lasciato un po’ di tristezza addosso. E’ questo: Cara Lia, non dimentichiamoci che l’Eggito e’ uno dei posti preferiti per le “renditions” dove torturano, su procura poveri diavoli, rapiti a destra e a manca […]
Questo è solo uno dei video che documentano ciò che è successo sotto l’ambasciata turca di Tel Aviv la sera dopo la strage. Cito Mazzetta: A chi non si rende conto della gravità di una cosa del genere, consiglio di pensare l’evento a parti inverse o di immaginare i cittadini di un qualsiasi paese che […]
Il video diffuso dal Ministero della Difesa israeliano dopo l’abbordaggio della Mavi Marmara merita di essere visto, rivisto e ricordato nei secoli. Mostra le armi trovate a bordo della nave: una fionda, alcune biglie, il palo di un ombrellone, sedie di plastica. Dai, mettiamoci nei panni di questi poveri soldati: volevi che non facessero una […]
(Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, potente […]
In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]
Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]