In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
Spagna
Di Conquista dell’America e Leggenda nera
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
A proposito di Catalogna
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
La Spagna, la Catalogna, la Costituzione
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Guerre di altri tempi
Il contesto è quello della Rivoluzione cubana del 1868, fatta allo scopo di sbattere fuori gli spagnoli e ottenere l’indipendenza. I cubani combattono eroicamente per ben dieci anni, poi si rassegnano a un armistizio. Tutti, tranne un gruppo di stanza a Oriente dell’isola che decide di continuare a combattere a oltranza. Il generale spagnolo, che […]
Calle Soledad, Avana, Cuba
L’Avana è post-atomica, di una povertà priva del riscatto almeno apparente delle merci, delle botteghe, dei carretti, delle pubblicità dell’Africa che era, fino ad oggi, il mio termine di comparazione di ogni povertà. All’Avana i negozi sono vuoti, i bar sono le finestre di una casa al pianterreno da cui una mano ti porge un […]
Il richiamo della libertà
Nessuno, assolutamente nessuno può prevedere cosa sarà l’Egitto nei prossimi mesi e anni. Le variabili in gioco sono tante, e tutte di enorme peso. Non devo specificare quali siano: cadremmo in stancanti ovvietà. Ognuno fa le sue analisi in base agli strumenti che la vita – sotto forma di conoscenze e/o esperienze – gli mette […]
Spiriti nobili contro la Corrida
Mi arriva il referrer di una piccola discussione sulla Corrida tracimata da qui a un forum. E leggo questa preziosa riflessione: “Spero vivamente che voglia dire che la vedi come quello che si firma Toro dove mi ha aperto la pagina, perchè quella che si firma Lia quasi meriterebbe davvero che venisse ritualizzato lo stupro […]