Haramlik
Un haramlik è la parte della casa riservata alle donne. Questo è un haramlik disordinato.
  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Ho sentito…

31 marzo 2002

…i ministri degli Esteri di un sacco di Paesi….quello italiano non l’ho ancora sentito… Ah, già, ma non ce l’abbiamo…. Ho messo una canzone dei 99 Posse. Se la meritano, sono lì…..ci vuole anche un notevole coraggio, direi. E poi “sotto attacco dell’idiozia” è l’unica canzone che possa rendere ciò che, in effetti, sta succedendo…. […]

More

Incredibile…

31 marzo 2002

L’avevo già letto ieri sul sito di Hamas, e credevo fosse propaganda. Ho sentito prima per radio un deputato italiano che lo confermava: gli israeliani hanno preso la TV di Ramallah, che abitualmente trasmette notiziari e funzioni religiose, e ci stanno proiettando i film pornografici. Non riesco a crederci…

More

La cattiva notizia…

30 marzo 2002

…è che è assediato pure Barghuti…. Uno spunto di riflessione è che i palestinesi della diaspora sono milioni. Un altro spunto di riflessione mi viene guardandomi dentro: io sono italiana, sono a casa mia, sono tranquilla e non ho un’età da sacri fuochi. Ascolto Ofra Haza, leggo con piacere autori israeliani. Se io mi sento […]

More

Così…

30 marzo 2002

…giusto per fare qualcosa… Ramallah on line

More

In nome loro…

29 marzo 2002

In nome loro…

Io non li reggo, i coloni…

More

Non in mio nome

29 marzo 2002

Saranno mica antisemiti…???

More

Andare a scuola

29 marzo 2002

Andare a scuola

Mica deve essere facile, spiegare il mondo a queste qui…

More

Combattente palestinese

29 marzo 2002

Combattente palestinese

More

«< 208 209 210 211 212 >

Cerca articoli

Archivi

Categorie

  • A Genova (79)
  • América (42)
  • Blog (190)
  • Blog II – ti spiezzo in due (42)
  • Cose di Spagna (72)
  • Cuba (33)
  • Egitto e Medio Oriente (651)
  • Egitto e Medio Oriente: donne (74)
  • Giornalismo cialtrone (84)
  • Guida malinconica di Milano (20)
  • Impudico bla bla (323)
  • Islam (26)
  • Libri e cose varie (49)
  • Parlare di Israele? (136)
  • Patria (matrigna?) (232)
  • Rossobruni e altri tipacci (53)
  • Senza categoria (26)

Tag

Al Jazeera América battaglie berlusconismo blog brutta gente Cairo Campo Antimperialista cialtronate Corriere cose belle cristiani Cuba Dahab donne Egitto Eritrea Genova giornalismo giornalismo cialtrone India Islam islamisti islamofobia Israele Italia luoghi comuni madre e figlia Magdi Allam Medio Oriente Miguel Martinez musulmani Occidente Palestina personale rossobruni scuola Sherif El Sebaie Sinistra per Israele Spagna stranezze Tahrir terrorismi Twitter uomini
  • Marco

    (Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, […]

  • Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

    Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

      In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]

  • Di Conquista dell’America e Leggenda nera

    (Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]

  • A proposito di Catalogna

    Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]

  • La Spagna, la Catalogna, la Costituzione

    Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]

  • A proposito di Venezuela

    Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]

  • fidel-castro

    Omaggio a Fidel

    Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]

Menu

  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Haramlik
copyright - Lia di Haramlik
by Webdesignoon.com

↑ Back to top