In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
Cose di Spagna
Di Conquista dell’America e Leggenda nera
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
A proposito di Catalogna
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
La Spagna, la Catalogna, la Costituzione
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Del viaggiare, sotto un cielo che promette il diluvio
Senza stare a spiegare i perché e i percome, io ho cominciato a viaggiare da sola quando avevo 14 anni e, da allora, mi sono fermata due volte e per ottimi motivi: la prima, per fare crescere mia figlia, a Milano. E la seconda, per la scuola. A Genova. E questa è tutta la mia […]
Struggente Guatemala
I quotidiani in Guatemala grondano ancora più sangue che in Messico, per quanto sia duro da credere. Ti raccontano di una criminalità talmente diffusa, violenta, capillare, delirante, spiazzante, che non sai se correre verso la frontiera, una volta posato Prensa libre, o rimanere lì basita con la tua birra per dimenticare. Il tizio decapitato, la […]
Guerre di altri tempi
Il contesto è quello della Rivoluzione cubana del 1868, fatta allo scopo di sbattere fuori gli spagnoli e ottenere l’indipendenza. I cubani combattono eroicamente per ben dieci anni, poi si rassegnano a un armistizio. Tutti, tranne un gruppo di stanza a Oriente dell’isola che decide di continuare a combattere a oltranza. Il generale spagnolo, che […]
Dicesi innocenza
L’aneddoto della settimana arriva dall’Egitto, invece, e lo racconta la mia amica Julia, prof spagnola del Cervantes del Cairo. E’ andata così: Alunni egiziani: “Ma come mai il Cervantes è stato chiuso in questi giorni? Per le manifestazioni che ci sono in Spagna?” Julia: “No, è stato perché una rivista spagnola ha pubblicato delle caricature […]