Un’elemosina non si nega a nessuno. Lo prescrive anche l’Islam. (Certo che, con Dacia Valent morta e sepolta e Magdi Allam ridotto a chiedere l’elemosina su YouTube, se fossi in Sherif El Sabaie e Miguel Martinez mi gratterei con forza là sotto.)
terrorismi
L’Egitto e la vergogna
A proposito della condanna di Alaa, copio e incollo dal blog di Paola Caridi: Solo qualche parola a caldo, dopo la condanna di @alaa. PEN international chiede la liberazione di Alaa Abdel Fattah, condannato a cinque anni di reclusione per aver protestato contro una legge liberticida sulle manifestazioni di piazza. Lo chiede PEN international, non […]
Cuba, gli USA, gli opinionisti e un po’ di correttezza storica
Discutendo di Cuba su un social network prevalentemente piddino, qualche tempo fa, mi ritrovai sbeffeggiata da una tizia che con l’aria ironica chiedeva, più o meno: “Ma davvero gli USA hanno cercato di impadronirsi di Cuba? E quando è successo? Non starai esagerando?” Era convinta di avere a che fare con qualche fanatica demonizzatrice di […]
Fenomenologia dei nostri PEP (Progressive Except on Palestine)
Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi. Il PEP – Progressista su tutto tranne che sulla Palestina – è spesso del PD ma non solo. In realtà in Italia lo hanno inaugurato i Radicali, se non ricordo male. Mi vengono in mente discussioni demenziali già anni fa, mentre noi […]
Che cos’è l’antisemitismo (di nuovo)
Tra le infinite immagini, testimonianze e cronache che arrivano da Gaza, forse ciò che più mi ha sconvolto è stato vedere i ragazzi di Gaza Youth Breaks Out (GYBO) che, mentre erano letteralmente sotto le bombe, si sono sentiti in dovere di scrivere su Facebook che loro non erano antisemiti. Seguo questi ragazzi dall’epoca in […]
La Palestina, la sinistra ufficiale e il silenzio
Notavo, prendendo spunto da quello che leggo sui vari socialini, che la visione più politicamente corretta sul conflitto palestinese è, attualmente, il silenzio. Un silenzio anche rivendicato, come unica risposta alla complessità, come generosa ripartizione di torti e ragioni che non può non tradursi in afasia e che, anzi, deve farlo. In omaggio a una […]
L’Haramlik va a Guantánamo
Guantánamo è varie cose: è una cittadina cubana non particolarmente turistica, con poco da vedere. E’ una baia ampia e molto bella, circondata da colline, che ospita tra le altre cose delle pregiate saline. Il sale di Guantánamo, dicono, è il migliore di Cuba. E poi è, come tutti sanno, una base americana che […]
Las Tunas, ma senza italiani
Sarà anche piccola e polverosa, Las Tunas, ma in pochi metri passo davanti a un recital di poesia lungo la strada principale, contemplo un’orchestra che prepara gli strumenti per fare musica all’aperto, poi una chiesa quacchera, la sede di una loggia massonica, poi fotografo due ragazzi che suonano la tromba per conto loro in mezzo […]