“Io ti ringrazio, Allah, per avermi risparmiato dalla tirannia dell’harem della taglia 42”, ripeto a me stessa, mentre me ne sto seduta sul volo Parigi-Casablanca, felice di tornare a casa. “Sono contenta che il professor Benkiki non sappia della taglia 42. Immagina i fondamentalisti, se obbligassero le donne non solo a mettere il velo, ma un velo di misura 42!”
Come si fa a organizzare una marcia politica credibile, e gridare nelle strade che i tuoi diritti umani sono stati violati perchè non riesci a trovare una gonna che ti va bene?
L’Harem e l’Occidente, di Fatima Mernissi.
Che ha appena vinto il Premio Príncipe de Asturias per la Letteratura.
Provo una contentezza da vittoria dello scudetto.
Della stessa autrice ho letto “Islam e democrazia” e me lo sono letto nella prima settimana qui a Damasco. Devo dire che mi ha aiutato molto a comprendere molti aspetti di questa societ?, anche se qualche volta non l’ho condivisa su certe valutazioni. Brava, per? e molto intelligente. Carina questa sulla taglia 42, devo recuperare il libro della citazione.
Brava per il blog, complimenti e… benvenuta!
Della stessa autrice ho letto “Islam e democrazia” e me lo sono letto nella prima settimana qui a Damasco. Devo dire che mi ha aiutato molto a comprendere molti aspetti di questa societ?, anche se qualche volta non l’ho condivisa su certe valutazioni. Brava, per? e molto intelligente. Carina questa sulla taglia 42, devo recuperare il libro della citazione.
Brava per il blog, complimenti e… benvenuta!
Grazie…:))
A dire il vero, l’opera ? del prode Fant, che io avrei potuto fare naufragio in MT mille volte.
La cosa che mi sta divertendo di pi? ? arredarlo, con i linkini e tutte le cose che mi piacciono…anzi, a dire il vero, credo di aver desiderato un blog soprattutto per questo.
Per arredarlo.
Scriverci sopra, per il momento, mi costa un po’ di fatica: non mi trovo, con la finestrella piccola…
Io ce l’ho, ‘Islam e democrazia’, ma non sono ancora riuscita a leggerlo.
Quest’estate al Cairo, spero….:))
(Ce l’ho persino autografato, che lo presi alla sua conferenza al festival di Mantova…!)
E’ vero noi musulmane italiane stiamo fuori da questo CARNEVALE.A parte il burka della tg. 42 se vai dietro alla moda lo stipendio non basta piu’ nemmeno ad una pesona sola e poi una si ritrova piena di vestiti e vuota dentro.Chissa’ quanta gente sfoga la propria solitudine comprando.La societa’ occidentale sfrutta tutto a fini di business,purche’ ogni donna sia svestita,affamata e imbellettata come una cortigiana.Altro che emancipazione femminile ma de che!!!!Oggi le donne si fanno mantenere dall’amante o si cercano il marito con i soldi come cnquemila anni fa!!DEL resto se vivi sola
ce la fai appena appena specie con gli affitti che si mangiano la qualsi totalita’ dello stipendio e se ti sposi ed hai bambini devi rinunciare atutto per mantenerli convenientemente (parlo delle cose necessarie non del superfluo)
Non e’ cambiato niente.E tutta questa mania di diete e palestre che poi si ingrassa perche’ si mangia male!!!Anche li’ si spende il doppio perche’ la donna che lavora non ha tempo per cucinare quindi si comprano le cose pronte che costano il doppio e sono piene di conservanti.
Cosi ‘ uno spende per ingrassare e poi ri-spende per dimagrire o per rifarsi il guardaroba.Un meccanismo infernale.
Pensate alla roba del Mac Donalds che e’ piena di grassi idrogenati .Questa societa’ e’ un coacervo di contraddizioni inestricabili e produce ingiustizia, solitudine ed infelicita’.Un altro mondo e’ possibile,.Cominciamo ad applicare le regole dell’adab arabo islamico ai rapporti tra le persone,anche qui in Italia e le cose cambieranno.cominciamo a dare valore alle persone e a Dio piuttosto che al denaro alla solidarieta’ piuttosto che all’arrivismo.Il mondo non e’ altro che fumo e vuoto, resta solo cio’ che viene da Allah,la dignita’ l’amore.cio’ che costruiamo giorno per giorno. Il resto lasciamolo a Satana
E’ vero noi musulmane italiane stiamo fuori da questo CARNEVALE.A parte il burka della tg. 42 se vai dietro alla moda lo stipendio non basta piu’ nemmeno ad una pesona sola e poi una si ritrova piena di vestiti e vuota dentro.Chissa’ quanta gente sfoga la propria solitudine comprando.La societa’ occidentale sfrutta tutto a fini di business,purche’ ogni donna sia svestita,affamata e imbellettata come una cortigiana.Altro che emancipazione femminile ma de che!!!!Oggi le donne si fanno mantenere dall’amante o si cercano il marito con i soldi come cnquemila anni fa!!DEL resto se vivi sola
ce la fai appena appena specie con gli affitti che si mangiano la qualsi totalita’ dello stipendio e se ti sposi ed hai bambini devi rinunciare atutto per mantenerli convenientemente (parlo delle cose necessarie non del superfluo)
Non e’ cambiato niente.E tutta questa mania di diete e palestre che poi si ingrassa perche’ si mangia male!!!Anche li’ si spende il doppio perche’ la donna che lavora non ha tempo per cucinare quindi si comprano le cose pronte che costano il doppio e sono piene di conservanti.
Cosi ‘ uno spende per ingrassare e poi ri-spende per dimagrire o per rifarsi il guardaroba.Un meccanismo infernale.
Pensate alla roba del Mac Donalds che e’ piena di grassi idrogenati .Questa societa’ e’ un coacervo di contraddizioni inestricabili e produce ingiustizia, solitudine ed infelicita’.Un altro mondo e’ possibile,.Cominciamo ad applicare le regole dell’adab arabo islamico ai rapporti tra le persone,anche qui in Italia e le cose cambieranno.cominciamo a dare valore alle persone e a Dio piuttosto che al denaro alla solidarieta’ piuttosto che all’arrivismo.Il mondo non e’ altro che fumo e vuoto, resta solo cio’ che viene da Allah,la dignita’ l’amore.cio’ che costruiamo giorno per giorno. Il resto lasciamolo a Satana
E’ vero noi musulmane italiane stiamo fuori da questo CARNEVALE.A parte il burka della tg. 42 se vai dietro alla moda lo stipendio non basta piu’ nemmeno ad una pesona sola e poi una si ritrova piena di vestiti e vuota dentro.Chissa’ quanta gente sfoga la propria solitudine comprando.La societa’ occidentale sfrutta tutto a fini di business,purche’ ogni donna sia svestita,affamata e imbellettata come una cortigiana.Altro che emancipazione femminile ma de che!!!!Oggi le donne si fanno mantenere dall’amante o si cercano il marito con i soldi come cnquemila anni fa!!DEL resto se vivi sola
ce la fai appena appena specie con gli affitti che si mangiano la qualsi totalita’ dello stipendio e se ti sposi ed hai bambini devi rinunciare atutto per mantenerli convenientemente (parlo delle cose necessarie non del superfluo)
Non e’ cambiato niente.E tutta questa mania di diete e palestre che poi si ingrassa perche’ si mangia male!!!Anche li’ si spende il doppio perche’ la donna che lavora non ha tempo per cucinare quindi si comprano le cose pronte che costano il doppio e sono piene di conservanti.
Cosi ‘ uno spende per ingrassare e poi ri-spende per dimagrire o per rifarsi il guardaroba.Un meccanismo infernale.
Pensate alla roba del Mac Donalds che e’ piena di grassi idrogenati .Questa societa’ e’ un coacervo di contraddizioni inestricabili e produce ingiustizia, solitudine ed infelicita’.Un altro mondo e’ possibile,.Cominciamo ad applicare le regole dell’adab arabo islamico ai rapporti tra le persone,anche qui in Italia e le cose cambieranno.cominciamo a dare valore alle persone e a Dio piuttosto che al denaro alla solidarieta’ piuttosto che all’arrivismo.Il mondo non e’ altro che fumo e vuoto, resta solo cio’ che viene da Allah,la dignita’ l’amore.cio’ che costruiamo giorno per giorno. Il resto lasciamolo a Satana