La traccia di Inglese era sulla morte.
Quella di Francese era sul dolore.
Quella di Spagnolo era sulle malattie croniche.
Scongiuri autorizzati in tutti i Licei Linguistici italiani.
La traccia di Inglese era sulla morte.
Quella di Francese era sul dolore.
Quella di Spagnolo era sulle malattie croniche.
Scongiuri autorizzati in tutti i Licei Linguistici italiani.
Hai letto sui temi di maturit? il commento di oggi del Foglio? E’ in prima pagina.
LOL!!! :D
Sono andata a guardarlo, il commento del Foglio.
Che dire… a me sembra un po’ un delirio, e lo stile isterico non mi piace. Sempre in bilico tra paranoia ed esibizione del viril membro, questi qui…
Astuta, comunque, la provocazione su “Il piacere dell’onest? di Pirandello”, che ? un’altra chicca di questa maturit?.
Il Foglio, sfotticchiando, dice: “Abbiamo evitato di dire che il piacere dell’onest? non regge il paragone con quello dell’immunit?”.
In realt?, il piacere dell’onest? di cui parla il brano e che ? stato proposto ai ragazzi, ? il piacere di SEMBRARE onesti, non di esserlo.
Oggi, mentre correggevamo, ci chiedevano quale mattacchione le avesse compilate, ‘ste tracce.
Ricapitolando:
Tema A: Sull’essere corrottissimi e godere del sembrare onesti all’esterno.
Tema B 1: Selezione di opere sulle Virt? della Famiglia. (Premiati da noi commissione i ragazzi che si sono ricordati di dire che, tra i nostri artisti e letterati, c’? anche qualche critico dell’istituzione; a leggere la selezione ministeriale, uno non lo direbbe mai…)
Tema B 2: Sulla poesia nella societ? di oggi. Da uno dei brani proposti, quello di Gramellini, sparisce il riferimento a Tangentopoli, e pazienza se un’intera frase rimane totalmente priva di senso.
Tema B 3: la roba pelosissima sui totalitarismi di cui si ? gi? abbondantemente parlato un po’ ovunque.
Tema B 4: saggio breve sull’acqua, con Berlusconi tra le fonti (in tutti i sensi…).
Tema C: parrebbe sui diritti umani, ma conduce facilmente alla questione dell’esportazione della democrazia e, di questi tempi, il concetto ? un po’ truce…
Sul Tema D gi? mi sono lagnata. Se ci spiegassero cosa chiede una simile traccia, ci farebbero un favore.
Bah.
Avranno pur dei figli, ‘sti elettori della destra… problema loro.
Io, tanto, me ne vado in Egitto…
P.S.: La repubblica” di oggi 20 giugno 2003
pagina 16 – Lettere
si legge:
Senza il congiuntivo
Mariarita Borzellino
ANCORA a proposito delle tracce della maturit?. Tra le varie perle c’? anche
un errore di grammatica. ?Nei regimi comunisti… si calcola che “sono”
stati eliminati circa 100 milioni di persone…?. ? vero che ormai il congiuntivo ? obsoleto, ma sostituirlo con l’indicativo proprio nelle tracce del tema di italiano mi sembra veramente un po’ troppo.