Secondo me è il caso di diffonderli in rete, i vari motivi per cui Ryanair decide, con una certa frequenza, di lasciare a terra i fiduciosi viaggiatori che le si affidano.
Già avevo raccontato dell’astuta trappola che mi tesero a Valencia, i birboni, con il monitor che diceva di fare il check-in al bancone Tot, il check-in effettivo che si faceva al bancone Talaltro e il “Troppo tardi, adesso resti a terra!” che mi sentii dire quando, 39 minuti prima della partenza del volo, mi resi conto dello scherzo che mi avevano giocato.
Puk è stato lasciato a terra a Tenerife, invece, con una manovra diversiva che lo ha costretto a fare una denuncia di smarrimento documenti (pare che la polizia aeroportuale sia abituata a rilasciarle ai poveri passeggeri Ryanair) perché quelli che aveva non piacevano agli addetti all’imbarco e perdendo un sacco di tempo nonché, ovviamente, l’aereo stesso.
Morale: economica lo è, Ryanair. Non c’è dubbio. Non vorrei che avessero una piccola tendenza all’overbooking, tuttavia, gestita mediante una certa stolidità nell’applicare regole di cui nessuno ha mai sentito parlare prima e che scopri, puntualmente, solo là: al bancone dove ti dicono che, spiacenti, ti hanno fatto uno scherzo e rimani a casa, non vai da nessuna parte.
Comunque sia, io al momento ho capito che:
1. E’ indispensabile presentarsi con moooolto, mooooltissimo anticipo e cercare il bancone che vi serve senza lasciarsi fuorviare da monitor, annunci e simili. Se non avete una dichiarazione esplicita del personale Ryanair, che vi assicuri che siete al bancone giusto, non fidatevi. Stanno probabilmente cercando di farvi perdere l’aereo mentre fate la coda nel posto sbagliato.
2. Dimenticate che esiste la Comunità Europea: come l’avventura di Puk insegna, a Ryanair non gliene frega niente, delle meraviglie dell’Unione in termini di mobilità dei suoi cittadini. Carta d’identità patria e pedalare. Certe modernità non piacciono, ai nostri austeri eroi.
Poi lo aggiornerò, questo post, man mano che scoprirò nuove minacce da prevenire. Giuro che non mi ci lasciano più, a piedi. Simpaticoni.
E poi, per associazione di idee con le Canarie, pensavo che il tempo qui a Genova sarebbe pregato di volgere una buona volta al bello e di mettermi in condizione di dedicarmi alle insalate di pasta, ché la svolta salutista dell’Haramlik lo richiede ma la sottoscritta cuoca sta morendo di freddo.
Io devo fare le conchiglie alle melanzane, per esempio, ma poi finisce che me le mangio col cappotto addosso e queste cose frustrano e nulla di ciò che frustra fa bene, o almeno non a me.
Perché ho questa ricetta in mente, dicevo, ed è una sbrigativa semplificazione di una che trovai tempo fa su La Cucina Italiana (io lo adoro, quel sito) e fa così:
Prendete una melanzana, pelatela, riducetela a dadi, trasferitela in una pirofila; coprite con un foglio di alluminio e cuocetela in forno a 150 °C per 20′ circa. Una volta pronta, sfornatela e passatela al mixer con mezzo cucchiaio d’olio, sale e pepe. Incidete dei pomodorini ramati con un piccolo taglio a croce, sbianchiteli per qualche istante in acqua bollente, quindi pelateli, divideteli in quattro e privateli dei semi. Riduceteli in parte a dadini, in parte tritateli e conditeli con l’altro mezzo cucchiaio di olio. Lessate la pasta (conchiglie), scolatela al dente, quindi fatele saltare in una capace padella con la crema alle melanzane. Completate con i pomodori salati all’ultimo momento e guarnite con foglioline di menta
E’ ovvio che la voglio fare. E’ altrettanto ovvio che non sono adatte alla pioggia e a questo cielo bigio, le melanzane. Finché non cambia la luce e Zena non mi ritorna luminosa, quindi, mi tocca pensare a qualcosa d’altro. Alle cime di rapa, boh.
(No, alla Cerveza Dorada non ci voglio pensare. Tenerife non me la fa tornare in mente, no. Davvero, nemmeno un po’. Mannaggia.)
maroooon.., e quella menta sul papocchio, come si fa a mettercela? A Genova si trova in qualsiasi mese dell’anno qualche fogliolina di basilico, penso che renderebbe più appetibile l’intruglio. Ma l’hai solo letta, la ricetta, oppure hai avuto modo di gustarla(si fa per dire) davvero?;-))
Ma sì, che ce l’ha già data, questa ricetta. Si completa cn le bucce di melanzane tagliate a julienne e fritte, così sa di melanzana fritta, ma la quantità di fritto è infinitesimale. Io per la verità l’ho fatta a un pranzo di Natale, e non ci stava male per niente, anche d’inverno.
fzzzzzzz
Oh, mi stavo sentendo incompresa dopo il moto di disgusto di Ross. :)
Non ricordavo di averla già postata, mi è tornata in mente facendo la crema di broccoli l’altro giorno. E, sì, si completa con le bucce fritte, ma escludo di poterla completare così.
Mi stavo invece chiedendo, visto che ho diritto a della ricotta settimanale, se ce la potevo fare entrare in qualche modo.
Una Norma dietetica, in pratica.
Sperimenterò, e se sopravvivo lo racconto.
Intanto mi sto abituando a cuocere tutto mettendolo semplicemente in una pentola col coperchio e senza grassi. Stasera l’ho fatto con seppie, peperoni, aglio, cipolla, coriandolo e paprika. Un cucchiaio di olio a crudo, alla fine. A me sono sembrate buonissime, ma forse avevo fame.
Devo dire che però mi sto divertendo ‘bastanza.
Domani scongelo una pescatrice e vedrò che farmene.
Sembra proprio che la simpatica compagnia irlandese cel’abbia su con te e con tutti quelli che conosci. Il che mi preoccupa visto che la prendo una media di 6 volte l’anno tra andate e ritorni. E non è che con me siano poi tanto più gentili. Quando ripenso allo scherzetto che mi giocarono il 22 dicembre del 2006 mi vengono ancora gli incubi la notte. Ciò che mi vince è la mia atavica paura del volo. Mi consolo dicendomi che, tutto sommato, ancora non sono mai precipitato e finisco sempre per ri-prenotare con loro. E mi consolo anche pensando che, almeno in due occasioni, sono disceso dall’aereo senza aver pagato il pranzo. Se ti ricapita, prova ad ordinare prima e a dire che paghi con carta di credito poi. Il ‘cabin crew’ non brilla certo per prontezza. Niente di più facile che si dimentichino di farti pagare se fai così.
Dai, racconta…
Che ti hanno combinato?
Quello che racconti su Ryanair mi lascia molto perplesso. Ho un amico che fa abbastanza regolarmente Pisa – Dublino, e si è sempre trovato benissimo…
(mi piace assai l’idea di fargliela “pagare” non pagando il pranzo :-)
per le melanzane, anch’io le adoro :-) Un’idea per l’inverno è farle al forno come polpettine o come caponata :-)
ma dai… ora che mi fai ricordare… anche una mia amica la mollarono a terra in partenza per Dublino perchè non gli andava bene il documento… quando un mese prima, la stessa persona, era partita sempre la Pisa regolarmente per Londra… ma quella del bancone-tranello è allucinante…
Ah cmq piacere,Elaiza, è la prima volta che ti lascio un commento,ma ti leggo da un bel pò :)
Bè successe che rischiai di passare il natale in aeroporto. C’era nebbia fitta su Stansted. La Ryan cancellò tutte le partenze di voli diretti oltremanica (mantenendo quelli interni. Il cetriolo prima agli stranieri, poi, se necessario, agli inglesi) senza preavviso, Curandosi di specificare che non ci sarebbero stati altri voli Ryan fino al 26. Immagina l’aeroporto di Stansted il 22 di dicembre. Miliardi di persone in fila ai desk e tutti i voli cancellati all’improvviso. Una bolgia dantesca. Il personale Ryan si limitava a dire che non potevano farci niente e che se non potevi partire dovevi prenderti una stanza d’albergo. Grazie mille! Ho visto uomini adulti con prole al seguito piangere seduti sulle valigie davanti ai figli, in preda ad una sincera disperazione. Io ero già pronto a salire in macchina ed a farmi 48 ore di guida per tornare a casa. Mi aggiravo tra i dannati cercando qualcuno pazzo abbastanza da farsi un viaggio del genere su una Clio insieme a me. Ho adeguatamente consolato e coccolato una turista norvegese (non tutti i mali…) che si era ritrovata sola e senza volo di rientro e poi per fortuna (fortuna…mi costò 400 euro) trovai un volo Airberlin per il 24. Anche la turista norvegese ne trovò uno. Ho fatto la cena di Natale con i miei alle 11 e mezza di sera.
uhm…non vorrei riuscire molesta, e la ricetta mi fa venire l’acquolina in bocca, ma la svolta salutista non dovrebbe comportare anche la ricerca dell’armonia con i cicli stagionali? Tu stessa dici che non riesci a godertela in pieno inverno…purtroppo siamo talmente abituati alla verdura “artificiale” che non ci ricordiamo più quale sia quella di stagione, io ho scoperto un’utile lista e in più ricette davvero a gusto mio, “verdurose” ma per nulla “punitive”, come questa ad esempio(dato che parlavi di cime di rapa…): (nb non sto facendo pubblicità occulta: non ho alcun legame con gli autori del sito e nemmeno so chi siano!!) Buoni pranzetti invernali
non so perché ma nel mio commento non compaiono i link…riprovo:
– verdura e frutta di stagione in gennaio:
– fusilli con cime di rapa:
Ciao
boh, niente da fare…forse è una regola antispam?
Il sito è lifegate punto it, sezione alimentazione.
Ora mi dispiace di avere occupato tutto ‘sto spazio con quello che voleva essere un commentino così, en passant…
Fatti spiegare come si cucina il polpettone genovese (fatto di verdure, eh?, non di carne) e vedrai che ti si aprirà un mondo (magari te lo sei già fatto spiegare)
A mio avviso per una dieta è alquanto indicato.
Secondo me Ryanair è un po’ come l’ UDEUR: ci sono pochi “puri e duri” che l’ adorano ed una maggioranza di persone che è scandalizzata dal loro comportamento.
Airlinequality punto com gli attribuisce due stelline (poor), e leggere i commenti che i viaggiatori hanno lasciato nel forum mi ha fatto sentire meno solo nell’ esperienza e meno piccione per come mi hanno fregato (si veda: vu vu vu punto airlinequality punto com/Airlines/FR punto htm).
Per me mai più Ryanair, grazie: risparmiare quei 40 Euro rispetto ad altre compagnie tipo AirEuropa non vale i sudori freddi in coda al check-in, nemmeno essendo quel povero squattrinato che sono!
La ricetta delle conchiglie alla crema di melanzane mi sta facendo salivare come un cane di Pavlov: propongo uno scambio Dorada contro piatto fatto con le tue manine per la prossima volta che passo da quelle parti (ho intenzione di colmare la differenza tra la miserabile quota di peso del bagaglio ammessa da Ryanair e quella della compagnia che prenderò per volare fino in Italia di lattine!)
Dimenticavo di dire che le pasta con le melanzane era buonissimissima, l’abbiamo mangiata in quindici, tutti entusiasti.
Se trovi delle mele o pere un po’ durette, selvatiche, le puoi fare cotte senza zucchero, solo in un po’ d’acqua (a coprire), che devi far consumare tutta, e anche un minimo caramellare/bruciacchiare. Poi a freddo mescoli con ricotta. E’ veramente buonissimo. Anche e specialmente con frutta che non sembra commestibile. A me in città mi sembra di mangiare un pezzo del mio amato bosco.
Baci
fzzzzzzz
Io mi perdo sempre un po’, quando si tratta di rispondere ai commenti, e in genere finisce che ci rinuncio.
Però la ricetta di Fzzz la provo domani stesso, e poi volevo ringraziare Nora per l’ottimo link (e non ho idea di cosa combinino i commenti con i link, dopo controllo…) e dire pure io “ciao” a Elaiza e così via.
(Stasera, pescatrice in umido con spinaci e pomodoro: uscirò da questa dieta con orizzonti culinari mai avuti prima.)
bella fregata il secondo volo gratuito di ryan air.. a parte che alla terza volta che mentre parlavo con l’operatore ci ho rinunciato e comunque tutti i voli che mi interessavano risultavano pieni se in omaggio se invece cercavo di comperarli erano guardacaso liberi e prenotabili.. io ste cose non le sopporto che facciano a meno di fare ste campagne allora! i prezzi sono buoni ma con che orari..
a parte che alla terza volta che chiamavo, con un costo eccessivo per la prenotazione, mentre parlavo con l’operatore cadeva la linea. quindi ci ho rinunciato
a me è successo che dopo che avevo prenotato e pagato un volo sul loro sito mi hanno spostato su un altro. quando ho fatto presente che avrei perso la coincidenza con un altro volo ryanair mi hanno spostato su un altro senza aggravio di prezzo benchè fosse a tariffa maggiore, e mi era sembrato un segno di serietà. due giorni prima della partenza mi è arrivata una e-mail dove mi si comunicava che mi avevano spostato nuovamente sul volo che mi avrebbe fatto perdere la coincidenza. dopo ore di telefonate al call center che mi sono costate 75 euro mi sono dovuto accontentare di un volo che mi ha costretto a passare una notte a londra. praticamente si erano venduti il mio volo ad una tariffa più conveniente per loro. a me tra telefono, hotel, taxi cena e spese varie lo scherzetto è costato circa 400 euro. naturalmente li denuncerò alla enac, all’unine consumatori e a chiunque altro possibile. nel frattempo spero che l’unione europea li stanghi alla grande e li butti tutti quanti in mezzo a una strada
Io ho viaggiato spesso con ryanair e a parte un ritardo di un’ora non ho mai subito stranezze o cancellazioni di volo.ho volato su uk olanda e francia,sempre tutto bene.
Essendo una lowcost non mi aspetto niente oltre il posto a sedere ovvio,però quest’anno ad agosto ho speso meno con ALITALIA……… si con la nostra compagnia di bandiera e se permettete ne sono contento.
Il problema di alcuni scali ryanair hanno il problema di essere lontani dal capoluogo principale e quindi comportano spese importanti per il trasferimento,quindi se calcolo il prezzo secco del biglietto e poi ci calcolo la tariffa per le due valigie e poi ci metto i biglietti andata e ritorno per stansted da londra ecco che il biglietto mi costa più di alitalia che oltre ad essere una non lowcost atterra ad heatrow e quindi mi basta la metro per arrivare.
Ryanair è una mezza fregatura,và bene solo in alcuni casi.
Ciao a tutti.
Io volo ryanair perchè il pericolo è il mio mestiere. Ovviamente scherzo.. il motivo vero è che mi posso permettere Ryanair. Pero’ spesso i dubbi mi vengono. Il primo: come fanno a fare controlli visto che saliamo spesso su un aereo appena atterrato? No li fanno. Come fanno a pulire l’aereo? Semplice non lo puliscono. Come fanno a guadagnare? Semplice con il tuo bagaglio a mano eccedente un chilo. Te lo fanno imbarcare e ci rimetti un patrimonio. Quando è in ritardo fanno coem le altre compagnie? Ti assistono? Ti pagano il pranzo? Assolutamente no non ti dicono nulla. Volo cancellato: cazzi tuoi. E’ ovvio che è in attivo: gli aerei volano 12 ore al giorno, piloti e assistenti di volo sono i meno pagati di europa e lavorano piu’ di tutti. Un panino te lo fanno pagare 5 euro e 90. Per spostarti dall’aeroporto di arrivo al centro paghi mediamente 10 euro per tratta. La hertz di noleggia la macchina in convenzione e quindi la compagnia prende una provvigione. Aggiungo altro? Ah si… il rifornimento con i passeggeri a bordo non sarebbe permesso…
Nel post precedente ho dimenticato di dire a Lisandro che il pranzo non l’ha scroccato alla Ryanair ma agli assistenti di volo che sono responsabili di tutto cio’ che è contenuto nei frigoriferi dell’aereo. Considerato che sono gli assistenti di volo che guadagnao di meno in europa e volano di più mi sembra una cattiveria bella e buona vantarsi di non aver pagato il pranzo.
Io ho volato molte volte con Ryanair perché va diretto dove vive la mia famiglia e , fortunatamente, costa poco.In questo modo mi posso permettere di vedere i miei con piú frequenza. Ho fatto molti piú ritardi con Alitalia e Meridiana che con Ryanair. Il discorso dei controlli credo (e spero) che sia standardizzato in tutta europa e quello che fa Ryanair lo fanno tutte le compagnie aeree. Anche gli aerei Meridiana arrivano a destinazione, riforniscono e ripartono, senza troppi controlli!!!
A me nel 2006 è successo di aver perso il volo Stansted-Alghero per aver sbagliato il gate di imbarco.. la responsabilità però era solo per metà mia: l’addetta al check-in infatti, aveva scritto a mano sulla carta d’imbarco il numero del gate.. e con una calligrafia che (confermato da altre persone) non lasciava dubbi sull’interpretazione del numero.. che invece voleva essere un altro.
Ovviamente nessun rimborso e acquisto di altro biglietto a prezzo pieno.
Altre volte però mi son trovato bene.
Ho volato pochissimo, 2 volte con Ryanair. Posso testimoniare che è certamente economica però ho avuto l’impressione che cerchino ogni tanto di giocarti qualche scherzo. Ad esempio prenotando sul sito in occasioni di promozioni a 1 cent o 1 euro vedrai voli liberi e poi quando arrivi alla conferma prenotazione scompaiono. L’impressione è che siano terminati i posti; se ricominci la procedura ritrovi lo stesso volo a 25-35 euro. Se sei paziente e fortunato puoi riprenotare con successo quello stesso volo alla tariffa promozionale (tanto sbandierata) qualche ora o giorno dopo. Riguardo l’imbarco mi è successo che l’aereo sia partito una volta in ritardo di 15 minuti, e non mi lamento troppo; e una volta 15 minuti prima!!! Era il volo Girona-Roma di un sabato sera h.22; alle 21,15 2 stewards hanno aperto l’imbarco, alle 21,20 è stata annunciata l’apertura dell’imbarco, alle 21,35 eravamo tutti in aereo (tranne i ritardatari) e si è chiuo il portellone, alle 21,45 si è levato in volo. E poi in fase di atterraggio in molti abbiamo accusato dolore all’orecchio (suppongo per un problema di pressurizzazione; toccai l’oblò e mi sembrò che la plastica cedesse un po’). Le verifiche all’aereo sembrano poco accurate durante i pochi minuti di sosta tra un atterraggio e il decollo successivo. Insomma, se si vuole risparmiare molto si deve pure essere disposti a correre qualche rischio…
Voglio aggiungere un suggerimento per chi prenota on line. Prima di partire fate il check-in on line dal vostro pc (da 5 giorni prima a 4 ore prima). Risparmiate code ai banchi dell’aeroporto e avete meno possibilità di essere lasciati a terra per ritardi vari. E se vi sentite fortunati… comprate un gratta e vinci a bordo della Ryanair! :-)
io credo che si riceve quello che si paga!
volete risparmiare? e allora non vi lamentate se vi lasciano a terra se non vi pagano l’albergo e il pranzo o se l’aereo è sporco!
Se volete tutti i confort volate con compagnie aeree vere! e pagate!!
La verità e che vorreste andare in giro per il mondo a gratis!!
State a casa se non vi potete permettere di viaggiare e poi tu che hai “rubato” il pranzo vergognati!!
Chi si deve vergognare, Dino, sei tu! Che hai ancora l’idea del viaggio elitario. Evidentemente non sai che ci sono altre low cost più serie, vedi Easy Jet pet Londra. Quanto ai presunti comforts delle “compagnie aeree vere”, mi chiedo se hai mai volato con Alitalia, che nelle tratte per il Golfo (sette ore sette di volo!) ti danno, a scelta, solo salatini o biscotti, mentre ti sciroppi le rivendicazioni di hostess e stewards che parlottano tra loro in mezzo ai viaggiatori durante il volo.
Cara Maria, secondo me è piu’ vergognoso rubare un panino che esprimere le proprie idee comunque io ho viaggiato per lavoro o per vacanza in quasi tutto il mondo e con molte compagnie e torno a ribadire che se vuoi i confort li devi pagare, se no accontentati!
E non ti lamentare se non ti offrono il pranzo,
d’altronde puoi sempre fare come il tuo amico scroccone.
State a casa se non volete spendere.
quest anno ho volato 12 volte con ryanair (alghero, alicante, girona, cagliari, valencia, riga, cracovia, madrid, londra, santander, ibiza e dublino) sempre speso meno di 60 euro per volo a/r. sempre arrivato puntuale e qualche volta in anticipo. Cosa vi lamentate. Ho avuto piu ritardi e cancellazioni con alitalia. Le low cost sono pulman dell aria. Fra un mese vado alle tenerife (scalo a francoforte) sempre con ryanair e poi vi faro sapere se mi sarò ritrovato nuovamente bene. e poi nel mio bagaglio viaggiatore il disguido è sempre dietro l’angolo. è da sempre prendere in considerazione. se non volete sorprese o disguidi state a casa. Se bisogna lamentarsi lo farei con le persone a borbo. purtroppo ho trovato molti ragazzi italiani maleducati che non avevano rispetto per nessuno ne per le ostes e ne per le signore anziane sedute a fianco. ho assistito anche ad un caso limite di un ragazzo (purtroppo italiano)che ha sputato addosso allo stuart perchè gli diceva di allaciare le cinture. Secondo me la ryanair non dovrebbe piu volare in italia fin quando almeno 80% della gente non impari l’educazione. ma forse sono io lo sfortunato che trova sempre gente cafona. distinti saluti marco
purtroppo c’e’ ancora gente convinta che tra uno scalo e l’altro ci debbano essere controlli particolari, nn si fa’ ,il 1° ufficiale o il comamdante hanno solo l’obbligo di fare il giro dell’aereo per fare il controllo visivo.preoccupatevi quando vedete tecnici che girano attorno all’aereo …vuol dire che c’e’ qlcs che nn va’.
DOVEVO PARTIRE IERI PER DUBLINO, DOPO UN ORA DI ATTESA ALL IMBARCO CI HANNO DETTO CHE NON SAREMMO PARTITI PERCHE AVVERSE CONDIZIONI METEREOLOGICHE….ALLORA, IL NOSTRO AEREO HA FATTO SCALO A PISA INVECE DI BOLOGNA DOVE ERO IO, NOI SIAMO RIMASTI A TERRA MENTRE L’AEREO CON DESTINAZIONE MONACO E’ ATTERRATO E RIPARTITO SENZA NESSUN PROBLEMA!!!!!! 150 EURO FREGATI,UNA VACANZA PERSA PER COSA??? PERCHE’ GLI ALTRI SONO PARTITI E NOI NO??? IL CIELO SOPRA BOLOGNA E’ SEMPRE LO STESSO!!! CHE DELUSIONE, QUESTA E’ SOLO UNA PRESAIN GIRO!!!!