Intanto, la giovane imprenditrice che ho per figlia mi ha reso partecipe di questa sua email collettiva (mandata a tutta la famiglia, voglio dire) che pubblico per intero (è un periodo così…) lasciandola in lingua originale, così i miei eventuali alunni di passaggio possono fare un po’ di esercizio estivo:
Bueno, os mando fotillos de lo que va a ser el próximo fenómeno “Barbie”. Revolucionario aunque sencillo, el muñeco que todos los niños van a desear como compañero de juegos (o por lo menos unos cuantos primillos..). Faltan unos cuantos detalles, solo es el primer intento..
Recién hecho e inventado. Se agradecen nombres.
Obbediente, diffondo e penso anch’io a un nome.
Cara Lia, ti prego di ospitare, sostenere e diffondere questo appello, ti chiedo scusa di cuore se sono “OT” ed abuso del tuo spazio… un abbraccio grande, Flavio
http://www.petitiononline.com/prosammi/petition.html
I minori di 18 anni che non dispongono di cure adeguate in famiglia o subiscono gravi maltrattamenti, possono essere affidati a Comunità alloggio per minori, che provvedono a garantire loro assistenza materiale e un contesto educativo positivo.
Al compimento del diciottesimo anno, se permangono gravi difficoltà in famiglia, per permettere al giovane di compiere gli studi o di fare un percorso che lo porti alla completa autonomia, è prevista la possibilità di inserimento volontario in comunità per maggiorenni, con un provvedimento amministrativo denominato “prosieguo amministrativo”, fino al compimento del ventunesimo anno.
Il Comune di Milano ha deciso di NON FINANZIARE più alcun progetto di prosieguo amministrativo, per motivi di puro risparmio economico, costringendo così centinaia di giovani, con grave disagio familiare (o privi di famiglia), ad essere abbandonati a se stessi al compimento del diciottesimo anno; con la prospettiva di doversi arrangiare a trovare immediatamente un lavoro e un alloggio, magari interrompendo gli studi e negandosi quindi la possibilità di un lavoro di qualità migliore nel futuro.
Spesso, al compimento del diciottesimo anno, il ragazzo o la ragazza che ha iniziato un faticoso percorso in comunità alloggio, elaborando i traumi vissuti in un contesto familiare problematico e dannoso, non ha la maturità e la stabilità interiore per affrontare un passo così difficile, nella solitudine e senza sostegno sociale.
Per questo è necessario rivolgere questa petizione al Comune di Milano affinché si impegni a sostenere anche in futuro i percorsi legati al “prosieguo amministrativo”. E’ vergognoso che una grande metropoli europea si disinteressi del futuro dei suoi giovani, non facendosi carico di un percorso necessario, che ha sempre portato buoni risultati, quando tanti piccoli comuni con problemi di bilancio ben più gravi non rinunciano a dare sostegno e dignità a chi ha già avuto, in tenera età, tante privazioni e sofferenze dalla vita.
Uniamo le nostre voci per chiedere al Comune di Milano un segno di civiltà.
Furio
Yo lo llamaría Pablito_
Me parece que falta un accento en “sólo” – pero no sé_
En lugar de “inventado”, quizás mejor “ideado”_
¿Cómo me fue, Profe?
Molto bene, L.M.
Lo avevo notato anche io, quell’accento mancante.
Btw (por cierto): in spagnolo si scrive “acento” con una C. :P
L.M.-Pupina= 1 a 1.
¿¿Pupina??
Es algo perturbador y atrevido para una profe de colegio ¿no te parece?
Ojalá yo fuera tu alumno del primer asiento en uno de esos calídos días de Junio, fin de curso_ Pero no tan pendejo como lo era a los 18_
Sin embargo, me tincaba (chilenismo), o mejor dicho, tenía la certera de haberme equivocado en algo de ortografía, aunque sólo en pocas líneas_
Me hace falta bastante ejercicio de escritura_
Habría tenido que hacerme el “choro” y escribir “tilde” – o consultar la Real Academia – pero como soy un poco chiflado_
Si la muñeca fuese mujer, la vería bien hasta como Panchita, o Estrella, o Javiera, o Fitulina, o Lucila, etc.. etc..
A todo eso no voy a reprobar – ¿cierto? No soy tan malo al final_
Encantado de todas maneras de conocerte, de la charla y de la clase_ Nos vemos luego_ Cuídate mucho_
Se me había olvidado_ Por otra parte, casi es obvio, si el muñeco fuese hombre sería lindo hasta un nombre como Neftalí_ ¿No creen?
Saludos vivos para todos, desde el “recto” de este planeta_ En verdad helado en las últimas semanas – cómo si se le hubieran caídos los calzones de chiporro_
Que estén bien_
Scusate – mi è scivolato un accento su “cálidos”, ed è finito sulla “i” – lo dicevo, scarso esercizio di scrittura_
a me sembra un bambolotto adatto per bimbi dagli 8 mesi ai 90 anni… ma se penso a come lo chiamerebbe un bimbo, mi viene naturale il nome Biba… è il nome che dà mia nipote(che ha un anno) a tutti i bambolotti.
Complimenti a Pupina…un lavoro eccellente; altro che Barbie… a questo Pupina ha trasmesso, attraverso le sue mani, anche l’anima.
Ora vado a firmare la petizione.
Ma no L.M…. vai benissimo. E che ci fai in Chile?
Dai raccontaci un po che noi invece stiamo rosolandoci. Ricordo che quando ero a Buenos Aires, in questo periodo, faceva freddo ma non tanto come mi sembra che possa essere in Chile. Ho passato qualche giorno al confine, ai piedi dei monti Los Penitentes… li si che faceva freddo. Ci siamo arrivati in piena bufera, con 17 gradi sotto zero …brr…ancora ricordo il congelamento notturno nell’albergo senza riscaldamente a causa della caduta di un palo della corrente.
Lia starà sicuramente ancora in spiaggia… quella si che è vita.
Fresco (a Milano diluvia) di rientro.
ZORRA
Baci!
Uuups… :D
Silviù, i casi sono due: o non sai cosa vuol dire “zorra” in spagnolo, oppure hai letto troppo i commenti su Kelebek che mi riguardano… :D
Baci a te.