Qui, le dichiarazioni giurate dei testimoni oculari dell’omicidio di Rachel Corrie. Non dovrebbe essere così difficile, dopo tutto, arrestare un assassino. (Nella foto, un manifesto su un muro di Ramallah.)
Un esercito di impuniti

Qui, le dichiarazioni giurate dei testimoni oculari dell’omicidio di Rachel Corrie. Non dovrebbe essere così difficile, dopo tutto, arrestare un assassino. (Nella foto, un manifesto su un muro di Ramallah.)
Questo paese imbarbarito, becero e, da un paio di anni, ottuso come non l’avevo mai visto. Questo clima avvelenato e velenoso. Questi media, quest’opinione pubblica alla costante ricerca di colpevoli, di mostri, di nemici…. la paranoia come trend. Giornale di due giorni fa: “Black out in Italia: colpa dei verdi”. Cercare il nemico, senza un […]
Domani cominciamo noi. Alle 8, riunione preliminare in tutte le scuole d’Italia. In Palestina hanno cominciato ieri. Il ragazzo che fa il tema tra le bombe è di Khalil Abu Arafeh, cartoonist di Gerusalemme. In bocca al lupo…
Ci pensavo stamattina. Io ero in Egitto, quando gli americani bombardarono la fabbrica di medicinali in Sudan. Ero appena arrivata dalla Giordania con Pupi e, in quei giorni, si sentivano gli aerei americani che sorvolavano il Sinai. Te lo facevano notare: “Sentili, gli americani…”. Una strana sensazione. Eppure, allora, ero molto meno incazzata di oggi, […]
….”Allora, che ha detto Sharon in conferenza stampa…?” “Dice che vuole stroncare il terrorismo.” Mi guarda stranita: “Ha deciso di suicidarsi….??”
(Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, potente […]
In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]
Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]