Siccome ognuno ha gli ammiratori che si merita, alcuni sostenitori di Sharon hanno reagito al mio post su cotanto individuo e a quello scritto da Dacia Valent con lo spirito democratico, lo slancio verso la pace e il senso della misura e delle proporzioni appresi da cotanto, illustre, modello.
Solo così si spiega l’interessante auspicio che ho appena letto sul blog di tale Alessandro Del Noce:
“Vediamo di fare qualcosa contro questa gentaglia.
Questi sono talmente ignobili che andrebbero cancellati dalla faccia della terra.“
I “questi” saremmo Dacia ed io, appunto. Ed è che tenere un blog è un’esperienza interessante come poche, da un punto di vista, ahem, sociologico.
La mia mamma mi direbbe che, prima o poi, qualche picchiatello di questi me lo ritrovo sotto casa, deciso a difendere “il diritto di Israele ad esistere” assassinando Lia di Haramlik.
Nel mio piccolo, io direi di fare così: nel caso non mi vedeste più postare per un po’, mandate qualcuno a scavare nelle cantine di questo, a me ignoto, signore.
invece il mafioso Arafat era un uomo di pace ( vergogna all’Accademia di Svezia su questo e sul, comunque meno grave, premio letterario al giullare di Stalin)? Il sequestro dell’Achille Lauro è stata un’opera di pace? L’assassinio di Leon Klinghofer un’opera di pace? Dov’è un Gandhi palestinese? un Martin Luther King palestinese?
Sharon ha sgomberato le colonie da Gaza. Hamas chiede la morte di 6 milioni di israeliani. La differenza c’è
Attenzione a ciò che scrivete sugli ebrei: vi ricordo che in Italia esiste un reato di apologia di fascismo ( e chi era il miglior amico del Muftì di Gerusalemme zio di Yasser ”Corleone” Arafat)?
Dov’è un Gandhi israeliano?
Un Martin Luther King israeliano?
In effetti, anche se non a quei livelli di notorietà , di israeliani disposti a prendersi legnate dal proprio esercito per protestare contro il muro e altre amenità ce ne sono anche parecchi, ma non credo che ritengano Sharon un santo…
senza essere paranoico…perdono per la lunghezza!
—
Gerusalemme, 17:31
M.O.: OLMERT A RICE, DOMENICA DECISIONE VOTO GERUSALEMME
Il premier ad interim israeliano, Ehud Olmert, ha informato il segretario di Stato americano, Condoleezza Rice, che nella riunione di domenica prossima il suo governo decidera’ se consentire il voto ai residenti di Gerusalemme Est, la zona araba della Citta’ Santa, nelle elezioni palestinesi del 25 gennaio. Questa mattina il ministro della Difesa, Shaul Mofaz, aveva preannunciato una decisione affermativa a questo riguardo. “Queste elezioni si svolgeranno con le stesse modalita’ del 1996”, aveva detto Mofaz, “e lo stesso sara’ applicato a Gerusalemme Est”. Ieri le autorita’ israeliane avevano raggiunto un accordo con quelle palestinei per permettere di fare campagna elettorale anche a Gerusalemme ai candidati che non siano legati a movimenti armati. ()
—-
ESTERI
10 gen 07:19
Isarele: Sharon aveva una malattia al cervello
GERUSALEMME – Durante l’operazione d’urgenza al premier israeliano Sharon i medici di Gerusalemme hanno scoperto una malattia al cervello che non era stata diagnosticata. Lo scrive il quotidiano Haaretz, secondo cui se il disturbo fosse stato scoperto in occasione del primo ictus l’emorragia cerebrale si sarebbe potuta prevenire. (Agr)
—
DEBKAfile Exclusive: Bush forces Hamas down IsraelÂs throat in Jerusalem. Olmert government is stunned
January 9, 2006, 11:53 PM (GMT+02:00)
Sunday night Jan 8, US secretary of state Condoleezza Rice discussed the forthcoming Palestinian elections to the legislative council on the telephone with Palestinian Authority chairman Abu Mazen.
Jerusalem was not briefed, DEBKAfileÂs political sources report.
Twelve hours later, the US consul in Jerusalem Jacob Walles visited Abu MazenÂs office in Ramallah with an oral message from President George W. Bush. According to our sources, it was a presidential guarantee that all the Palestinian parties running for election on Jan 25 would be allowed to campaign openly in East Jerusalem, eligible voters in the city would be permitted to cast their votes through local post offices, and the voter slips of all Palestinian parties without exception would be available in the balloting booths.
The Israeli government was not informed of the extraordinary step taken by Bush over its head and in respect of Israeli sovereign territory.
The step has some disturbing implications:
1. The Bush administration took advantage of Ehud OlmertÂs having been less than a week in the job of acting prime minister and treated his reluctance to undertake firm decisions – as long as prime minister Ariel SharonÂs condition was uncertain -as a leadership vacuum in Jerusalem. Without a word, administration officials marked down the goings-on around Hadassah hospital in Jerusalem and OlmertÂs slowness to rise to the challenge.
3. OlmertÂs failure to come down decisively on the Jerusalem issue has a serious consequence: WashingtonÂs intercession enables the terrorist Hamas group to fly its green flags and hold rallies on Temple Mount with its standard calls for jihad against Israel, as well as piling its voter slips at Israeli government post offices as an option for the Palestinian voter. By this device, the backhanded recognition of a Palestinian terrorist organization sworn to destroy the Jewish state has been thrust down the interim governmentÂs throat.
4. The Bush administration showed no consideration for OlmertÂs efforts to find his feet as head of government, bid for the leadership of Kadima party and fight a tough election.
Governing circles in Jerusalem were stunned by the White House action. They asked if Bush wanted Binyamin Netanyahu and Likud to win the March election having awarded him the edge on the Jerusalem issue. Part of the shock derived from the Israeli ministers mistaken conviction that Abu Mazen would postpone the election to prevent the Hamas beating his ruling Fatah. DEBKAfileÂs sources repeatedly reported that the White House would insist on the Palestinian vote taking place on schedule  even at the price of a Hamas win and regardless of SharonÂs indisposition and a transitional administration very much at sea in Jerusalem.
There are still hopes in Israeli government circles that the two US officials David
Welch and Elliot Abrams due this week will help moderate some of the particulars of the Bush pledge to the Palestinian leader. But the chances of this are slim.
—-
Lamentazioni – Capitolo 1
PRIMA LAMENTAZIONE
[1]Ah! come sta solitaria
la città un tempo ricca di popolo!
E’ divenuta come una vedova,
la grande fra le nazioni;
un tempo signora tra le province
è sottoposta a tributo.
[2]Essa piange amaramente nella notte,
le sue lacrime scendono sulle guance;
nessuno le reca conforto,
fra tutti i suoi amanti;
tutti i suoi amici l’hanno tradita,
le sono divenuti nemici.
[3]Giuda è emigrato
per la miseria e la dura schiavitù.
Egli abita in mezzo alle nazioni,
senza trovare riposo;
tutti i suoi persecutori l’hanno raggiunto
fra le angosce.
[4]Le strade di Sion sono in lutto,
nessuno si reca più alle sue feste;
tutte le sue porte sono deserte,
i suoi sacerdoti sospirano,
le sue vergini sono afflitte
ed essa è nell’amarezza.
[5]I suoi avversari sono i suoi padroni,
i suoi nemici sono felici,
perché il Signore l’ha afflitta
per i suoi misfatti senza numero;
i suoi bambini sono stati condotti in schiavitù,
sospinti dal nemico.
[6]Dalla figlia di Sion
è scomparso ogni splendore;
i suoi capi sono diventati come cervi
che non trovano pascolo;
camminano senza forze
davanti agli inseguitori.
[7]Gerusalemme ricorda
i giorni della sua miseria e del suo vagare,
tutti i suoi beni preziosi dal tempo antico;
ricorda quando il suo popolo cadeva
per mano del nemico
e nessuno le porgeva aiuto.
I suoi nemici la guardavano
e ridevano della sua rovina.
[8]Gerusalemme ha peccato gravemente,
per questo è divenuta un panno immondo;
quanti la onoravano la disprezzano,
perché hanno visto la sua nudità ;
anch’essa sospira
e si volge indietro.
[9]La sua sozzura è nei lembi della sua veste,
non pensava alla sua fine;
essa è caduta in modo sorprendente
e ora nessuno la consola.
«Guarda, Signore, la mia miseria,
perché il nemico ne trionfa».
[10]L’avversario ha steso la mano
su tutte le sue cose più preziose;
essa infatti ha visto i pagani
penetrare nel suo santuario,
coloro ai quali avevi proibito
di entrare nella tua assemblea.
[11]Tutto il suo popolo sospira in cerca di pane;
danno gli oggetti più preziosi in cambio di cibo,
per sostenersi in vita.
«Osserva, Signore, e considera
come sono disprezzata!
[12]Voi tutti che passate per la via,
considerate e osservate
se c’è un dolore simile al mio dolore,
al dolore che ora mi tormenta,
e con cui il Signore mi ha punito
nel giorno della sua ira ardente.
[13]Dall’alto egli ha scagliato un fuoco
e nelle mie ossa lo ha fatto penetrare;
ha teso una rete ai miei piedi,
mi ha fatto cadere all’indietro;
mi ha reso desolata,
affranta da languore per sempre.
[14]S’è aggravato il giogo delle mie colpe,
nella sua mano esse sono annodate;
il loro giogo è sul mio collo
ed ha fiaccato la mia forza;
il Signore mi ha messo nelle loro mani,
non posso rialzarmi.
[15]Ha ripudiato tutti i miei prodi
il Signore in mezzo a me.
Egli ha chiamato a raccolta contro di me
per fiaccare i miei giovani;
il Signore ha pigiato come uva nel tino
la vergine figlia di Giuda.
[16]Per tali cose io piango,
dal mio occhio scorrono lacrime,
perché lontano da me è chi consola,
chi potrebbe ridarmi la vita;
i miei figli sono desolati,
perché il nemico ha prevalso».
[17]Sion protende le mani,
nessuno la consola.
Il Signore ha inviato contro Giacobbe
i suoi nemici da tutte le parti.
Gerusalemme è divenuta
come panno immondo in mezzo a loro.
[18]«Giusto è il Signore,
poiché mi sono ribellata alla sua parola.
Ascoltate, vi prego, popoli tutti,
e osservate il mio dolore!
Le mie vergini e i miei giovani
sono andati in schiavitù.
[19]Ho chiamato i miei amanti,
ma essi mi hanno tradita;
i miei sacerdoti e i miei anziani
nella città sono spirati
mentre cercavano cibo
per sostenersi in vita.
[20]Guarda, Signore, quanto sono in angoscia;
le mie viscere si agitano,
il mio cuore è sconvolto dentro di me,
poiché sono stata veramente ribelle.
Di fuori la spada mi priva dei figli,
dentro c’è la morte.
[21]Senti come sospiro,
nessuno mi consola.
Tutti i miei nemici han saputo della mia sventura,
ne hanno gioito, perché tu hai fatto ciò.
Manda il giorno che hai decretato
ed essi siano simili a me!
[22]Ti sia presente tutta la loro malvagitÃ
e trattali duramente come hai trattato me,
a causa di tutte le mie prevaricazioni.
Molti sono infatti i miei sospiri
e il mio cuore si consuma».
Lamentazioni – Capitolo 2
SECONDA LAMENTAZIONE
[1]Come il Signore ha oscurato nella sua ira
la figlia di Sion!
Egli ha scagliato dal cielo in terra
la gloria di Israele.
Non si è ricordato dello sgabello dei suoi piedi
nel giorno del suo furore.
[2]Il Signore ha distrutto senza pietÃ
tutte le dimore di Giacobbe;
ha abbattuto con ira
le fortezze della figlia di Giuda;
ha prostrato a terra, ha profanato
il suo regno e i suoi capi.
[3]Con ira ardente egli ha infranto
tutta la potenza di Israele.
Ha tratto indietro la destra davanti al nemico;
ha acceso Giacobbe come una fiamma di fuoco,
che divora tutto all’intorno.
[4]Ha teso il suo arco come un nemico,
ha tenuto ferma la destra come un avversario,
ha ucciso quanto è delizia dell’occhio.
Sulla tenda della figlia di Sion
ha rovesciato la sua ira come fuoco.
[5]Il Signore è divenuto come un nemico,
ha distrutto Israele;
ha distrutto tutti i suoi palazzi,
ha abbattuto le sue fortezze,
ha moltiplicato alla figlia di Giuda
lamento e cordoglio.
[6]Ha devastato come un giardino la sua dimora,
ha demolito il luogo della riunione.
Il Signore ha fatto dimenticare in Sion
la festa e il sabato
e ha rigettato nel furore della sua ira
re e sacerdoti.
[7]Il Signore ha abbandonato il suo altare,
ha rigettato il suo santuario;
ha consegnato in balìa del nemico
le mura delle sue fortezze.
Essi alzarono grida nel tempio del Signore
quasi fosse un giorno di festa.
[8]Il Signore ha deciso di demolire
le mura della figlia di Sion;
egli ha steso la corda per le misure,
non ritrarrà la mano dalla distruzione;
ha reso desolati bastione e baluardo;
ambedue sono in rovina.
[9]Sono affondate nella terra le sue porte;
egli ne ha rovinato e spezzato le sbarre;
il suo re e i suoi capi sono tra le genti;
non c’è più legge
e neppure i suoi profeti han ricevuto
visioni dal Signore.
[10]Siedono a terra in silenzio
gli anziani della figlia di Sion,
han cosparso di cenere il capo,
si sono cinti di sacco;
curvano a terra il capo
le vergini di Gerusalemme.
[11]Si son consunti per le lacrime i miei occhi,
le mie viscere sono sconvolte;
si riversa per terra la mia bile
per la rovina della figlia del mio popolo;
mentre vien meno il bambino e il lattante
nelle piazze della città .
[12]Alle loro madri dicevano:
«Dov’è il grano e il vino?».
Intanto venivan meno come feriti
nelle piazze della città ;
esalavano il loro respiro
in grembo alle loro madri.
[13]Con che cosa ti metterò a confronto?
A che cosa ti paragonerò, figlia di Gerusalemme?
Che cosa eguaglierò a te per consolarti,
vergine figlia di Sion?
Poiché è grande come il mare la tua rovina;
chi potrà guarirti?
[14]I tuoi profeti hanno avuto per te visioni
di cose vane e insulse,
non hanno svelato le tue iniquitÃ
per cambiare la tua sorte;
ma ti han vaticinato lusinghe,
vanità e illusioni.
[15]Contro di te battono le mani
quanti passano per la via;
fischiano, scrollano il capo
sulla figlia di Gerusalemme:
«E’ questa la città che dicevano bellezza perfetta,
gioia di tutta la terra?».
[16]Spalancano contro di te la bocca
tutti i tuoi nemici,
fischiano e digrignano i denti,
dicono: «L’abbiamo divorata!
Questo è il giorno che aspettavamo,
siamo arrivati a vederlo».
[17]Il Signore ha compiuto quanto aveva decretato,
ha adempiuto la sua parola
decretata dai giorni antichi,
ha distrutto senza pietà ,
ha dato modo al nemico di gioire di te,
ha esaltato la potenza dei tuoi avversari.
[18]Grida dal tuo cuore al Signore,
vergine figlia di Sion;
fà scorrere come torrente le tue lacrime,
giorno e notte!
Non darti pace,
non abbia tregua la pupilla del tuo occhio.
[19]Alzati, grida nella notte
quando cominciano i turni di sentinella;
effondi come acqua il tuo cuore, davanti al Signore;
alza verso di lui le mani
per la vita dei tuoi bambini,
che muoiono di fame all’angolo di ogni strada.
[20]«Guarda, Signore, e considera;
chi mai hai trattato così?
Le donne divorano i loro piccoli,
i bimbi che si portano in braccio!
Sono trucidati nel santuario del Signore
sacerdoti e profeti!
[21]Giacciono a terra per le strade ragazzi e vecchi;
le mie vergini e i miei giovani
sono caduti di spada;
hai ucciso nel giorno della tua ira,
hai trucidato senza pietà .
[22]Come ad un giorno di festa hai convocato
i miei terrori dall’intorno.
Nel giorno dell’ira del Signore
non vi fu né superstite né fuggiasco.
Quelli che io avevo portati in braccio e allevati
li ha sterminati il mio nemico».
Lamentazioni – Capitolo 3
TERZA LAMENTAZIONE
[1]Io sono l’uomo che ha provato la miseria
sotto la sferza della sua ira.
[2]Egli mi ha guidato, mi ha fatto camminare
nelle tenebre e non nella luce.
[3]Solo contro di me egli ha volto e rivolto
la sua mano tutto il giorno.
[4]Egli ha consumato la mia carne e la mia pelle,
ha rotto le mie ossa.
[5]Ha costruito sopra di me, mi ha circondato
di veleno e di affanno.
[6]Mi ha fatto abitare in luoghi tenebrosi
come i morti da lungo tempo.
[7]Mi ha costruito un muro tutt’intorno,
perché non potessi più uscire;
ha reso pesanti le mie catene.
[8]Anche se grido e invoco aiuto,
egli soffoca la mia preghiera.
[9]Ha sbarrato le mie vie con blocchi di pietra,
ha ostruito i miei sentieri.
[10]Egli era per me un orso in agguato,
un leone in luoghi nascosti.
[11]Seminando di spine la mia via, mi ha lacerato,
mi ha reso desolato.
[12]Ha teso l’arco, mi ha posto
come bersaglio alle sue saette.
[13]Ha conficcato nei miei fianchi
le frecce della sua faretra.
[14]Son diventato lo scherno di tutti i popoli,
la loro canzone d’ogni giorno.
[15]Mi ha saziato con erbe amare,
mi ha dissetato con assenzio.
[16]Mi ha spezzato con la sabbia i denti,
mi ha steso nella polvere.
[17]Son rimasto lontano dalla pace,
ho dimenticato il benessere.
[18]E dico: «E’ sparita la mia gloria,
la speranza che mi veniva dal Signore».
[19]Il ricordo della mia miseria e del mio vagare
è come assenzio e veleno.
[20]Ben se ne ricorda e si accascia
dentro di me la mia anima.
[21]Questo intendo richiamare alla mia mente,
e per questo voglio riprendere speranza.
[22]Le misericordie del Signore non sono finite,
non è esaurita la sua compassione;
[23]esse son rinnovate ogni mattina,
grande è la sua fedeltà .
[24]«Mia parte è il Signore – io esclamo –
per questo in lui voglio sperare».
[25]Buono è il Signore con chi spera in lui,
con l’anima che lo cerca.
[26]E’ bene aspettare in silenzio
la salvezza del Signore.
[27]E’ bene per l’uomo portare
il giogo fin dalla giovinezza.
[28]Sieda costui solitario e resti in silenzio,
poiché egli glielo ha imposto;
[29]cacci nella polvere la bocca,
forse c’è ancora speranza;
[30]porga a chi lo percuote la sua guancia,
si sazi di umiliazioni.
[31]Poiché il Signore non rigetta mai…
[32]Ma, se affligge, avrà anche pietÃ
secondo la sua grande misericordia.
[33]Poiché contro il suo desiderio egli umilia
e affligge i figli dell’uomo.
[34]Quando schiacciano sotto i loro piedi
tutti i prigionieri del paese,
[35]quando falsano i diritti di un uomo
in presenza dell’Altissimo,
[36]quando fan torto a un altro in una causa,
forse non vede il Signore tutto ciò?
[37]Chi mai ha parlato e la sua parola si è avverata,
senza che il Signore lo avesse comandato?
[38]Dalla bocca dell’Altissimo non procedono forse
le sventure e il bene?
[39]Perché si rammarica un essere vivente,
un uomo, per i castighi dei suoi peccati?
[40]«Esaminiamo la nostra condotta e scrutiamola,
ritorniamo al Signore.
[41]Innalziamo i nostri cuori al di sopra delle mani,
verso Dio nei cieli.
[42]Abbiamo peccato e siamo stati ribelli;
tu non ci hai perdonato.
[43]Ti sei avvolto nell’ira e ci hai perseguitati,
hai ucciso senza pietà .
[44]Ti sei avvolto in una nube,
così che la supplica non giungesse fino a te.
[45]Ci hai ridotti a spazzatura e rifiuto
in mezzo ai popoli.
[46]Han spalancato la bocca contro di noi
tutti i nostri nemici.
[47]Terrore e trabocchetto sono la nostra sorte,
desolazione e rovina».
[48]Rivoli di lacrime scorrono dai miei occhi,
per la rovina della figlia del mio popolo.
[49]Il mio occhio piange senza sosta
perché non ha pace
[50]finché non guardi e non veda il Signore dal cielo.
[51]Il mio occhio mi tormenta
per tutte le figlie della mia città .
[52]Mi han dato la caccia come a un passero
coloro che mi son nemici senza ragione.
[53]Mi han chiuso vivo nella fossa
e han gettato pietre su di me.
[54]Son salite le acque fin sopra il mio capo;
io dissi: «E’ finita per me».
[55]Ho invocato il tuo nome, o Signore,
dalla fossa profonda.
[56]Tu hai udito la mia voce: «Non chiudere
l’orecchio al mio sfogo».
[57]Tu eri vicino quando ti invocavo,
hai detto: «Non temere!».
[58]Tu hai difeso, Signore, la mia causa,
hai riscattato la mia vita.
[59]Hai visto, o Signore, il torto che ho patito,
difendi il mio diritto!
[60]Hai visto tutte le loro vendette,
tutte le loro trame contro di me.
[61]Hai udito, Signore, i loro insulti,
tutte le loro trame contro di me,
[62]i discorsi dei miei oppositori e le loro ostilitÃ
contro di me tutto il giorno.
[63]Osserva quando siedono e quando si alzano;
io sono la loro beffarda canzone.
[64]Rendi loro il contraccambio, o Signore,
secondo l’opera delle loro mani.
[65]Rendili duri di cuore,
la tua maledizione su di loro!
[66]Perseguitali nell’ira e distruggili
sotto il cielo, Signore.
Lamentazioni – Capitolo 4
QUARTA LAMENTAZIONE
[1]Ah! come si è annerito l’oro,
si è alterato l’oro migliore.
Sono disperse le pietre sante all’angolo di ogni strada.
[2]I preziosi figli di Sion, valutati come oro fino,
ah! come sono stimati quali vasi di creta,
lavoro delle mani di vasaio!
[3]Perfino gli sciacalli porgono le mammelle
e allattano i loro cuccioli,
ma la figlia del mio popolo è divenuta crudele
come gli struzzi nel deserto.
[4]La lingua del lattante si è attaccata
al palato per la sete;
i bambini chiedevano il pane
e non c’era chi lo spezzasse loro.
[5]Coloro che si cibavano di leccornìe
languono lungo le strade;
coloro che erano allevati sulla porpora
abbracciano letame.
[6]Grande è stata l’iniquità della figlia del mio popolo,
maggiore del peccato di Sòdoma,
la quale fu distrutta in un attimo, senza fatica di mani.
[7]I suoi giovani erano più splendenti della neve,
più candidi del latte;
avevano il corpo più roseo dei coralli,
era zaffìro la loro figura.
[8]Ora il loro aspetto s’è fatto più scuro della fuliggine,
non si riconoscono più per le strade;
si è raggrinzita la loro pelle sulle ossa,
è divenuta secca come legno.
[9]Sono più fortunati gli uccisi di spada
che i morti per fame, che son caduti estenuati
per mancanza dei prodotti del campo.
[10]Mani di donne, gia inclini a pietà ,
hanno cotto i loro bambini,
che sono serviti loro di cibo
nel disastro della figlia del mio popolo.
[11]Il Signore ha esaurito la sua collera,
ha rovesciato l’ira ardente;
ha acceso in Sion un fuoco,
che ha divorato le sue fondamenta.
[12]Non credevano i re della terra
e tutti gli abitanti del mondo
che l’avversario e il nemico sarebbero penetrati
entro le porte di Gerusalemme.
[13]Fu per i peccati dei suoi profeti,
per le iniquità dei suoi sacerdoti,
che versarono in mezzo ad essa il sangue dei giusti.
[14]Costoro vagavano come ciechi per le strade,
insozzati di sangue,
così che non si potevan toccare le loro vesti.
[15]«Scostatevi! Un impuro!», si gridava per loro,
«Scostatevi! Non toccate!».
Fuggivano e andavano randagi tra le genti,
non potevano trovare dimora.
[16]La faccia del Signore li ha dispersi,
egli non gli volgerà più lo sguardo;
non si è avuto riguardo dei sacerdoti,
non si è usata pietà agli anziani.
[17]Ancora si consumavano i nostri occhi,
in cerca di un vano soccorso.
Dal nostro osservatorio scrutavamo
verso una nazione che non poteva salvarci.
[18]Han dato la caccia ai nostri passi,
impedendoci di andare per le nostre piazze.
«Prossima è la nostra fine; son compiuti i nostri giorni!
Certo, è arrivata la nostra fine».
[19]I nostri inseguitori erano più veloci
delle aquile del cielo; sui monti ci hanno inseguiti,
nel deserto ci hanno teso agguati.
[20]Il nostro respiro, l’unto del Signore,
è stato preso nei loro trabocchetti,
lui, di cui dicevamo: «Alla sua ombra
vivremo fra le nazioni».
[21]Esulta pure, gioisci, figlia di Edom,
che abiti nella terra di Uz;
anche a te arriverà il calice,
ti inebrierai ed esporrai la tua nudità .
[22]E’ completa la tua punizione, figlia di Sion,
egli non ti manderà più in esilio;
ma punirà la tua iniquità , figlia di Edom,
scoprirà i tuoi peccati.
Lamentazioni – Capitolo 5
QUINTA LAMENTAZIONE
[1]Ricordati, Signore, di quanto ci è accaduto,
guarda e considera il nostro obbrobrio.
[2]La nostra eredità è passata a stranieri,
le nostre case a estranei.
[3]Orfani siam diventati, senza padre;
le nostre madri come vedove.
[4]L’acqua nostra beviamo per denaro,
la nostra legna si acquista a pagamento.
[5]Con un giogo sul collo siamo perseguitati
siamo sfiniti, non c’è per noi riposo.
[6]All’Egitto abbiamo teso la mano,
all’Assiria per saziarci di pane.
[7]I nostri padri peccarono e non sono più,
noi portiamo la pena delle loro iniquità .
[8]Schiavi comandano su di noi,
non c’è chi ci liberi dalle loro mani.
[9]A rischio della nostra vita ci procuriamo il pane
davanti alla spada nel deserto.
[10]La nostra pelle si è fatta bruciante come un forno
a causa degli ardori della fame.
[11]Han disonorato le donne in Sion,
le vergini nelle città di Giuda.
[12]I capi sono stati impiccati dalle loro mani,
i volti degli anziani non sono stati rispettati.
[13]I giovani han girato la mola;
i ragazzi son caduti sotto il peso della legna.
[14]Gli anziani hanno disertato la porta,
i giovani i loro strumenti a corda.
[15]La gioia si è spenta nei nostri cuori,
si è mutata in lutto la nostra danza.
[16]E’ caduta la corona dalla nostra testa;
guai a noi, perché abbiamo peccato!
[17]Per questo è diventato mesto il nostro cuore,
per tali cose si sono annebbiati i nostri occhi:
[18]perché il monte di Sion è desolato;
le volpi vi scorrazzano.
[19]Ma tu, Signore, rimani per sempre,
il tuo trono di generazione in generazione.
[20]Perché ci vuoi dimenticare per sempre?
Ci vuoi abbandonare per lunghi giorni?
[21]Facci ritornare a te, Signore, e noi ritorneremo;
rinnova i nostri giorni come in antico,
[22]poiché non ci hai rigettati per sempre,
nè senza limite sei sdegnato contro di noi.
Mi dispiace di non aver tempo per soffermarmi, ma non posso andar via prima di aver detto che condivido quanto scritto da Lia su Sharon. E non certo per simpatia nei contronti di “questo blog”.
Quanto ai destrorsi che minacciano, posso solo dire che compatisco la loro ignoranza, la loro debolezza e le loro conseguenti paure.
Certo che quando diventano minacciosi, ti diventa difficile comprenderli.
Sartori (tuo commento delle 15:31).
Una seria analisi storica si deve basare sui fatti altrimenti è fuffa.
Arafat non era certo un agnellino ed ha le sue responsabilità , ma non c’entra con la vicenda Achille Lauro (1985), che fu compiuta dall’FLP il cui capo era Abu Abbas.
E sono notissime le aspre divergenze e le lotte politiche che ci sono state tra Arafat e Abu Abbas, che erano su posizioni diversissime.
ohi.. ste… non ti arrendi, vero? :-)
ci provi sempre a trovare un senso a sartori :-))
beh.. io aspetto la manifestazione.. la voglio fortemente.. come quella del mese scorso.. e saremo tutti lì a gridare “siamo lia e dacia”.. la voglio piena di candele.. e di bandiere.. non importa quali.. ma che ci siano.. e canteremo e danzeremo.. e diremo stronzate in lingue che non conosciamo spacciandole per cose serie.. e quelli che non ci saranno.. oh.. mi segnerò i nomi di tutti ;o)
Pollymagoo, forse mi sono espressa male nell’impeto di difendere Lia dai malvagi che la minacciavano. Non intendevo dire che i giornalisti (e quindi te) non sanno scrivere; ma che per scrivere devono sottostare a regole che impediscono di esprimersi liberamente e questo va a tutto svantaggio della resa emozionale oltre che della giusta informazione.
Vuoi mettere … un bel pezzo scritto da Lia di getto come sa fare lei, senza limitazioni di sorta… vabbeh… poi paga con le minacce; che forse è anche peggio che perdere il posto a causa del fatto che non sei allineato. C’è stato un periodo in cui seguivo il blog di un noto giornalista; in molte circostanze ci fece capire molto chiaramente che non gli era possibile esprimere il suo vero pensiero.
Poi, lungiu da me l’intenzione di giudicare o disprezzare te. Per quanto ne so io, potresti anche essere una giornalista che lavora per una stampa super alternativa e scrivi dei pezzi meravigliosi. Non so se il mio lavoro sia più o meno gratificante del tuo; cerco solo di farlo nel miglior modo possibile e con onestà . Se sapessi scrivere come Lia, metterei nero su bianco i miei pensieri come fa lei nel suo blog; ma con questo mica ho detto che tu non sai scrivere… sono riuscita a spiegarmi? Pace?
Scusa Lia se ho occupato questo spazio per spiegarmi con Pollymagoo; ma ci tenevo a chiarirmi con lei.
Ovviamente continuo a stare dalla tua parte Lia… ma cavolo … per difenderti devo imparare a dare le ginocchiate? Al massimo sono in grado di venire armata … di sorrisi.
Sigh
Fatma, in effetti hai ragione.
Ma vedi, io ho la fissa dei fatti. Ognuno può avere la sua opinione, ma se per supportarla stravolge i fatti lo prendo quasi come un insulto personale (in effetti lo è, anche se non personale; cambiare i fatti per adattarli alle proprie tesi è prendere per il culo gli altri).
Ma ovviamente non sono infallibile, e capita anche a me di fare errori. In questi casi apprezzo se qualcuno me lo fa notare (civilmente).
Buonanotte.
Pace, pace.
Non scrivo su Libero, Barbara, questo è certo!
Confrontarsi civilmente produce chiarimenti.
E’ questo che ancora non capiscono i signori qua sopra, purtroppo.
VogliadiTerra
Pubblicit? negativa
Siccome non basta ancora quella che gi? in atto, orchestrata con gusto e fervore dalla CdL, la Sinistra per Israele fa pure lei una brutta figura. Ma sono ancora in tempo di correggere le loro mosse, dimostrando che stanno fedele al punto 5 del loro ma…
An-nisa: donne musulmane e societ
Denunciare l’orrore…
Denunciare l’orrore si può! …Ma con le pinze! …Non che ci si aspetti che in qualke modo la situazione cambi!! L’unico fatto evidente è che attualemnte è possibile parlare solo contro un certo tipo di terrorismo. Denunciare l’o