Ma i paesi simpatici, in Europa, quali sono?
La Spagna, appunto.
E l’Irlanda, anche. Si’.
Mica e’ un caso.
E quindi succede
Dicevo, io, che qualcosa si muove.
E che ci sono paesi piu’ simpatici di altri, appunto.
(Grazie a Puk, compagno di italo-canariaggine, per la segnalazione)
questa si che è una bella notizia!
MERAVIGLIOSA!
Ciao Lia, navigando su Internet mi sono trovato qua nel tuo blog. Ti giuro che non mi ricordo neanche come. Devo dire che e’ uno dei blog piu’ interessanti che io abbia mai visto. Sono stato a dir poco allibito dopo aver letto il tuo primo blog, quello su Magdi Allam, e devo dire che sono pienamente d’accordo con la tua posizione. L’avevo letto Magdi per un po’ di tempo ma ho smesso sentendo puzza di bruciato nelle sue posizioni stampalate.
Per non farla lunga, io sono un giovane egiziano di 25 anni, laureato in lingua e letteratura italiana dalla Facolta’ di Lingue (Al-Alsun), vivo al Cairo e il resto te lo racconterei dopo se volessi scrivermi in modo da conoscerci meglio. Il che mi piacerebbe tanto.
Ciao e spero di sentirti presto, senno’ continuro` a leggerti lo stesso :)
Mi domando come mai tanta coerenza gli Irlandesi non la estendono anche a quelle società di sofware Americane ed Israeliane che hanno uffici e centri di ricerca e sviluppo che producono li nella verde irlanda… anche perchè sono bombe intelligenti guidate da programmi.. forse perchè si possono spedire via posta elettronica oppure via DHL? Mi sembra molto una soluzione ponzio pilatesca… e d’immagine.. anche perchè l’inghiterra è dietro l’angolo..
Ho pensato anch’io quello che ha pensato Piero Perugia.
Contrariamente alla sua visione pessimistica, penso che anche una soluzione di immagine possa servire a smuovere le acque.
Da sola rimane un’azione senza un significato utile.
Stefano Calzetti
Grazie a te per il tuo blog!
X Piero P.:
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo :)