hands.jpg

Gli piombo nel locale (per fortuna non era ancora l’una e la Vincenzi non mi aveva ancora condannato a rincasare)  e mi lascio andare, felice di farmi accogliere dal suo divertito sguardo amico: “Gessù, che roba terrificante. Questo mi voleva fare le carezzine sulla mano e si è offeso perché non mi prestavo…” E lui, che conosce il mondo: “E ti ha detto che la voleva solo per amicizia, la tua mano, vero?” E io: “Esatto. Per contatto umano. E che ero strana io a dire che, se mi metto a farmi carezze sulla mano con un tipo conosciuto ieri sera, è per andarci a letto, non per contatto umano. Si è pure offeso…” E lui si sganascia e mi offre un vino rosso, ché ce n’è bisogno per riprendersi.

Dice: “Certo che ce ne è, di coglioni. Ma pure tu, ci hai un radar…”

Mi difendo: “Ma scusa, pareva intelligente: c’è gente che compra i suoi libri, che ne ascolta le lezioni. Come potevo pensare che mi scivolasse sulla Teoria dell’Affettuosità via Mano???” E lui: “E’ che tu non vedi il Cretino che si nasconde dietro questi tipi: e non è manco la prima volta che ti capita,  pure il tuo improbabile musulmano aveva un seguito. Li collezioni o cosa?”

Io però continuo a pensare che fosse intelligente, a modo suo, e poi a me i tizi improbabili intrigano, che ci devo fare: questo, per dire, ha passato tutta la serata di ieri a dirmi che era napoletano, di Mergellina, e a parlarmi con un accento che era dieci volte il mio. Poi stasera, indispettito perché non gli cedevo la mano, mi fa: “E comunque io non sono di Napoli. Non ci sono mai stato, anzi. Il dialetto l’ho imparato sui film di Totò, ma io sono nato e vissuto a Genova.”

Dicevo, io, che mi pareva un accento più di Torregaveta che di Mergellina. Comunque per poco non gliel’ho mollata, la mano, a quel punto. Dai, uno che passa la serata a parlarmi della sua infanzia mergellinese senza esserci mai stato, e poi chissà perché… E’ un genio, pensi tu. Che altro vuoi pensare?

No, ma guarda che è piena di tipi strani, Genova. Davvero, giuro. Una si diverte assai, abbi pazienza.

Solo che io ci ho il limite della mano, che vuoi da me.

Puoi zomparmi addosso. Puoi prendermi per i capelli, puoi fare Tarzan contro Cita, puoi inoltrarmi domanda di pernottamento in carta bollata, puoi sedurmi come vuoi tu. Ma la manina dopo cena, no. Non la reggo. E’ più forte di me. Se è accompagnata dal “è che mi piace avere un contatto e il sesso non c’entra”,  poi, è che mi prende un malore. Direttamente. Non la posso sopportare.

E poi un’ora a offendersi perché non gli davo ‘sta caspita di mano. Che chissà cosa andavo a pensare. Che come potevo associare al sesso la sua innocentissima richiesta di un mio arto a noleggio. Che lo deludevo, associando la cessione di una mia mano ad altre e più esplicite cessioni. Che quanto ero malpensante, e quanto era innocente lui.

Ecco: io non li posso sopportare, gli approcci così. Posso calarmi dalla finestra pur di fuggire, se mi chiedi in prestito la mano dopo cena. Mi chiedessi una scapola, l’ombelico, un sopracciglio, potremmo ancora discutere. Ma la mano per scambiarsi vibrazioni di fratellanza universale, no. Io lì mi fermo. E la prendo proprio male, tipo che dopo mi devo purificare, devo fare riti di cancellazione, mi angoscio. Letteralmente. Mi successe uguale con uno in Egitto, e fu terribile: “Lasciami salire a casa tua. Giuro che ti bacio solo una spalla e poi me ne vado.” No, ma dai. Ma che gli prende, agli uomini, certe volte? Ma non si rendono conto che ti fanno venire solo voglia di scappare urlando, se fanno così?

Ed una è gentile e reprime il grido ed esala, piuttosto, un “Be’, io andrei…”

E il paladino della fratellanza universale e dello scambio disinteressato di arti: “Stronza.”

E una rincasa, pensa a Scienziato suo e si dice: “Be’, aveva tanti difetti ma non ha mai tergiversato sulla mano, bisogna dargliene atto.” E le pare un campione di capacità seduttive, Scienziato suo, rispetto a questo qua di stasera, e pensa: “Uff, Scienzi, se solo fossi meno matto, tu…”

Secondo me, ciò che mi ci vuole è un sano camallo.  Con un peschereccio. Io e lui andremmo a pescare sardine, nella notte, e saremmo felici. Se NON me la chiede gli mollo pure una mano, tra una sardina e l’altra. E tutto il resto appresso. Basta che non me la chieda. O, se proprio deve, che lo faccia con molto, moltissimo spirito. E non “per volerci bene”, gessù, ché nulla è più nobile di una sana fame, consapevole e manifesta.

Ci abbiamo un’età, ci abbiamo. Eccheccavoli.