Difficile scrivere, in questo presente improbabile in cui sto facendo tutto ciò che una penserebbe di fare quando vuole costruire e mettere dei punti fermi nella propria vita e che è, invece, un sentitissimo inno alla provvisorietà che stiamo intonando in due. In assoluta armonia.

“Che bella casa.”
“Vero?”
“Che bell’impresa, chi lo avrebbe mai detto a ‘sto punto delle nostre vite.”
“Davvero, guarda.”
“Ma io lo guardo, ‘sto panorama pazzesco, e gli dico addio mentre lo guardo, proprio adesso sul terrazzo, senti: è tutto così improbabile da essere stonato, non ci vivo davvero dentro, pensavo di andarmene.”
“Sai, anch’io.”

Così passano questi mesi, in un’allegria assoluta che diventa insofferenza in un attimo, o sofferenza, o semplice errore da cui fuggire per poi chiedersi cosa ti è preso, ridere e tornare indietro ed essere felice di averlo fatto, di essere tornata, per un bel po’ di giorni dopo. E poi ricominciare.
Ed è difficile scrivere perché cosa vuoi mai scrivere, se non qualche bestemmia quando sei arrabbiata e te ne vai o qualche risata quando ritrovi la quotidianità che ti piace, quella col mojito in terrazzo che ti fa male, ti fa ingrassare, ti rende brutta e felice e pure, in qualche modo, voluta bene?
Il momento è confuso, mettiamola così, ma è presente, e fissarlo in una forma scritta è dare la caccia alle farfalle, c’è veramente poco da spiegarsi. Lo farò quando sarà il momento delle autopsie, non adesso. Non so cosa scrivere, quindi, perché la mia vita a Genova non me la so decifrare. So solo che, quando sono via, ho bisogno di tornare e sentire odore di Mediterraneo, odore di maccaia, aria di vicoli e facce serie e ironiche dei genovesi che sono il mio paesaggio e voglio la mia barchetta di Bogliasco e vorrei pescare da oggi fino a Ottobre, con la canna nella barchetta verso il Levante e poi farli alla piastra, i pescetti, ma l’uomo con cui sto mugugna e si lagna e non li vuole, i remi e i pescetti, perché lui ne sa di più e i pescetti del mar Ligure non valgono la pena e le uniche barche che vale la pena avere sono a vela, non a remi, e ci scorniamo a sangue, corna contro corna, e ci lasciamo e poi è impossibile spiegare perché a chi te lo chiede, e finisce che non te ne ricordi manco più, per quale motivo ti sei offeso così a sangue prima di lasciarti, e torni indietro e così sempre, tutte le volte.

Genova. Chi se la scorda più. Ed io, non so perché, sono felice. Mentre ingrasso, mi maltratto e faccio tutto quello che non dovrei fare e tutti mi cazziano e io, in certi momenti, sono così felice che me la mangerei a morsi, l’aria di questa città che non posso nemmeno dire di amare, so che c’è e basta e, soprattutto, so che sa di mare. Di mare vero, non di mari esotici. Del mare mio, nudo e crudo. Salato.

Non riesco a scrivere, quando sono qua, perché mi manca la prospettiva.
Mi dispiace da morire. A me piace un sacco, scrivere. Se ci riuscissi mi sentirei davvero qui.