Tu guarda che mi tocca postare: (Haramlik gradirebbe che a ‘sto punto ci si decidesse a solidarizzare col suo diritto a fumare in pizzeria, grazie.)
Giornalismo cialtrone
Inaudita censura di Zapatero alla libertà di satira del Vaticano

La vicenda risale a dicembre scorso e venne, all’epoca, sottovalutata dalla stampa europea che non seppe cogliere i primi sintomi dell’attacco alla libertà di satira che i paesi del Terzo Mondo si preparavano a sferrare contro l’Europa, l’Illuminismo e la libera stampa rappresentati, nell’occasione, dalla Conferenza Episcopale Spagnola. Ricordiamola, dunque. Succede che in Spagna c’è […]
Bisognerebbe chiedere a Voltaire

Traduco e riporto un passaggio di un commento scritto un paio di giorni fa da un giornalista spagnolo: […] In questi giorni si ripete molto la nota frase di Voltaire (“non condivido le tue idee ma darei la vita affinché tu possa esprimerle”). Apparentemente, pochi principi della democrazia sono più generosi. Ma è anche vero […]
Pagliacci inquietanti

Sto comprando El País in edizione cartacea, in questi giorni, ché non ho tempo di informarmi su internet e mi trovo a dover fare lunghi viaggi in metropolitana. Leggo, butto l’occhio sui giornali dei miei compagni di viaggio, e l’evidenza di quanto siamo informati diversamente mi fa venire i brividi. L’Italia, impazzita dietro all’Iran: “Minaccia […]
Esempi pratici di rubrica fissa: Maruja Torres

Concludo questa passeggiata tra le parole che si sono dette in Spagna sullo sgombero di Gaza con qualche citazione dalla rubrica che una giornalista che mi piace molto, Maruja Torres, tiene su El País. Questa è del 17 agosto, eh. Hanno un cuore durissimo, questi spagnoli. Piscine senza fontiere EL PAÍS – 17-08-2005 […] Un […]
Esempi pratici di rispetto per il cittadino: la grande stampa

Una prende una zattera e, avanzando a fatica tra i cavalloni di lacrime sollevati dagli italici media, approda sulla stampa spagnola. E lì, mentre riprende fiato, lascia che i panni impregnati di pianti e mocci si asciughino al sole di una prosa asciutta e sobria, di un linguaggio teso a comunicare e non a commuovere, […]
Italiani al Cairo

Oggi pomeriggio ero davanti a una birra con un signore dal ruolo ufficiale, qui al Cairo, e non esattamente di sinistra. Decisamente no. E si facevano chiacchiere qualsiasi che non mi sarei manco sognata di riportare sul blog, in altri tempi, proprio perché banali, normali, quotidiane. Si parlava, come spesso capita qui, dell’annosa questione dell’immagine […]
Una montagna di bugie

No, non indossava un cappotto in luglio, Jean Charles de Menezes. Aveva una giubbotto in jeans. No, non si mise a correre per sfuggire alla polizia e, anzi, non sapeva nemmeno di essere seguito. No, non saltò le barriere della biglietteria. Non fece proprio nulla, lui. Semplicemente, la polizia lo immobilizzò e poi gli sparò […]