Rododentro ci ha il dono della sintesi:
Ancora sul rimbambimento a sinistra

Rododentro ci ha il dono della sintesi:
(ASCA) – Roma, 26 ago – ”Come italiano sono stato felice che la Corte europea abbia detto in modo inequivocabile che Placanica abbia agito per legittima difesa. Mi fa piacere che applaudiate, perche’ ci ricordiamo quante polemiche ci furono”. In questi termini, intervenendo alla Festa democratica di Genova, il presidente della Camera Gianfranco Fini ha […]
Rientrando in Italia, qualche anno fa, mi ritrovai con un po’ di conti da pagare (vecchie multe per divieto di sosta, per lo più) e quindi trotterellai verso la mia banca per chiedere un prestito che ottenni alla velocità della luce e con tante coccole e sorrisi del direttore. Lì per lì credetti che la […]
La vigna di Mauro Biani dedicata ad Al Molky: Io, dal canto mio, vorrei sapere chi è il giudice responsabile di questa cosa. Vorrei sapere come la giustifica, una decisione tanto orripilante. Di cui risponde il mio Paese.
Non succede mai che qui si copi un intero articolo di giornale. Solo che, stasera, l’Italia manderà verso una condanna a morte un uomo che ha già scontato 24 anni di carcere da noi. Ed io non ho voglia di cercare altre parole per raccontarlo. «Mi hanno usato come merce di scambio fra Italia e […]
Niente parole, niente immagini. Solidarietà assoluta al papà di Randa Ghazi. E un abbraccio a lei. (Mi dispiace tanto. Stiamo diventando un popolo impresentabile.)
Da Wikipedia: Ma i misfatti di Moll al pari di quelli di tanti altri sono determinati più dalla drammatica necessità di sopravvivere che dalla libera rinuncia ad un codice etico. Caratteristica costante del picaresco è l’impossibilità dal parte dell’eroe di cambiare la società, un determinismo che può sembrare cinico ma che costituirà la componente fondamentale […]
Mi decido a portare alla polizia postale una roba che dovevo portare lì da due mesi e mi scordavo sempre. Arrivo un po’ trafelata, convinta che chiudano alle 12,30, e do i documenti alla portinaia dopo avere raccolto il suo appello disperato: “Ma cos’è un codice IBAN? Qui al telefono ho uno che parla di […]
(Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, potente […]
In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]
Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]