Continua la serie del mio mendicante zeneize preferito: Qui i precedenti: Il mendicante sornione Il mendicante sornione (2) Il mendicante sornione (3) Il mendicante sornione (4) Il mendicante sornione (5)
Il mendicante sornione (6)

Continua la serie del mio mendicante zeneize preferito: Qui i precedenti: Il mendicante sornione Il mendicante sornione (2) Il mendicante sornione (3) Il mendicante sornione (4) Il mendicante sornione (5)
(Un po’ di blabla ombelicale mentre mi fumo la sigaretta del post-polpo alla Luciana e cerco di raccogliere le forze per andare a votare Sinistra e Libertà, e non ditemi niente.) Allora, la scena è questa: ci sono io, ospite assieme ad altra gente nella casa al mare di un amico di SSG. E c’è […]
Qualcuno, per favore, spieghi a questo gatto che io non ho un gatto: Perché la prima volta che me lo sono trovata in casa ero a letto, nel semibuio notturno, ed ho seriamente creduto di avere un’allucinazione: “Oh, un gatto. Ehi, aspetta un momento, ma io non ho un gatto…” Adesso so che passa dai […]
Era da un po’ che non lo vedevo. I precedenti: Il mendicante sornione Il mendicante sornione (2) Il mendicante sornione (3) Il mendicante sornione (4)
C’è un tratto della napoletanità che non è mai riuscito a passarmi, nonostante tutti questi anni di esilio, ed è quello che Totentanz spiega qui, raccontando dei suoi malintesi con i tedeschi: In italiano – intendo nell’italiano di Napoli – molto spesso il sì è solo l’apertura di una possibilità, non sempre la presa di […]
Anni fa, fresca di separazione dal marito spagnolo, raccontai alla mia analista che avevo conosciuto un ufficiale dell’esercito, ne avevo lodato la divisa mimetica e lui, in seguito, me ne aveva regalato una uguale (o forse era proprio quella, boh) e poi io gli avevo dato appuntamento a Romolo e lui, guardandosi attorno, aveva commentato: […]
Già mi sembra raccapricciante che, a poche settimane dalla carneficina di Gaza, una delegazione israeliana sia invitata a festeggiare il Carnevale a Genova nell’ambito di un cosiddetto “Carnevale dei Popoli” del Mediterraneo che vorrebbe essere multietnico, bontà sua, ma che a me pare semplicemente macabro, considerando il massacro che Israele ha appena compiuto contro il […]
Un po’ perché sono timida e le situazioni moltitudinarie mi mettono a disagio, e un po’ perché il sabato ho scuola, torno a casa alle 3 e ieri c’era pure il diluvio, è finita che non ci sono andata, al Viadelcamp. Però poi mi guardavo attorno, quando nel pomeriggio sono uscita, e con Marzia ci […]
(Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, […]
In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]
Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]