Da SultanAlQassemi: Questa è per te, Khaled Saeed & e per le incontabili vittime di questo brutale dittatore. Io sto guardando piazza Tahrir. Potrei guardarla per ore. http://english.aljazeera.net/watch_now/
Ora sì

Da SultanAlQassemi: Questa è per te, Khaled Saeed & e per le incontabili vittime di questo brutale dittatore. Io sto guardando piazza Tahrir. Potrei guardarla per ore. http://english.aljazeera.net/watch_now/
Avevo iniziato questo post per lasciare traccia, su questo blog, di un momento che il popolo egiziano meritava. Si è trasformato nel racconto di qualcosa che, in questo momento, sta facendo molta paura. Qualcuno ha definito gli avvenimenti di stasera, per come sono stati preparati e per come si sono succeduti, come “tortura emozionale e […]
Cito da Paola Caridi: Mi sono appena vista una inchiesta (molto bella) che al Jazeera English aveva girato nel 2007 sui blogger, sull’attivismo politico in Egitto dal 2005 in poi, concentrato sul periodo in cui i blogger subirono ondate di arresti. Alaa Abdel Fattah, il più famoso, fu arrestato, stette in galera per 45 giorni, […]
In Egitto si sta faticosamente formando un “Comitato per le riforme”. Vorrei scrivere, in un prossimo post, due parole sui Fratelli Musulmani, ché mi pare che in Italia fatichino a diffondersi analisi aggiornate su questo movimento che, pure, non sono difficili da reperire. Prima, però, volevo segnalare la testimonianza di due giornalisti del New York […]
Un paese intero non occupa le strade per 11 giorni di fila se non è mosso da una bisogno, da una spinta che va molto al di là delle pur fondamentali necessità contingenti, quelle innescate dalla crisi economica e da una mancanza di libertà a cui, comunque, l’Egitto sottostava da 30 anni. Se così non […]
Io vorrei capire con quale faccia potranno presentarsi domani, davanti alle giovani generazioni arabe, quegli Stati, quei politici, tutta quella gente che, ieri, accusava il mondo arabo di non sapere disfarsi dei propri dittatori ed esaltava Israele come “unica democrazia del Medio Oriente”. Ora che Israele ha chiarito in tutti i modi che ci tiene, […]
Sulla stampa spagnola, una rassegna dell’ingegno egiziano applicato alla rivoluzione. Nella foto, un casco anti-manganellate. Altri esempi, a questo link: (Non c’è da stupirsi che l’Occidente in fondo li tema, questi pericolosissimi egiziani.) P.S. : Uh, una buona notizia fresca fresca: dicono che i cammellieri che ieri devastavano Tahrir, oggi hanno preso d’assalto la casa […]
Gli eventi si accavallano con una velocità tale che è impossibile staccare o cercare di fare il punto della situazione. Metto qui solo due cose veloci, in attesa di momenti migliori. 1. A proposito degli strani sms citati ieri dal Guardian e di cui parlavo in questo post, mi è arrivata poco fa un’email da […]
(Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, […]
In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]
(Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]
Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]
Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]
Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]
Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]