Nella grande casa a Dokki in cui sono ormai sola – Julia e Felipe sono partiti e torneranno in autunno, ed è partita anche la gatta Salma, per quanto mi sembri di vederla in ogni angolo ed ho l’istintivo timore che graffi i divani nuovi della mia amica, ora sotto la mia responsabilità – trovo […]
Cairo
Giovincelli

Ascoltando musica a Tahrir, ieri sera. (Foto di Julia)
Ciao, Cairo

Per entrare a piazza Tahrir devi passare per dei controlli che consistono in un ragazzo – o in una ragazza, se sei donna – che gentilmente ti perquisiscono e controllano che tu non abbia armi o cattive intenzioni. Ci sono andata ieri sera con Julia: il tempo di posare la valigia da lei ed eravamo […]
Con l’Haramlik funzionante
Dopo le magagne tecniche degli ultimi mesi – dai feed che non andavano agli archivi ubriachi – è una gioia riavere un blog che funziona perfettamente. Il merito è di Frieda e vorrei ringraziarla anche da qui, ché è venuta a capo di una serie di pasticci che mi avevano fatto venire voglia di buttarlo […]
Resistenza egiziana

Cairo, oggi: 40 gradi e piazza Tahrir come da foto. Situazione simile a Suez e Alessandria. Intanto, c’è quest’ottima analisi di Javier Valenzuela su El Pais: La batalla del Nilo. Metto solo il primo paragrafo e magari, tra un po’, la traduco. La revolución egipcia se ahoga, mejor dicho, la estrangulan los aún dominantes […]
L’Egitto, i militari, il solito spauracchio islamista
Mentre scrivo, su Twitter si susseguono notizie e domande sugli spari che si sentono attorno a Tahrir dove ieri, a quanto leggo, la scena appariva così: Qui si può vedere l’esercito in azione oggi: http://www.youtube.com/user/Kikhote#p/u La sensazione è che ci sia la volontà di portare la situazione a un punto di rottura per tagliare le gambe […]
La (vera) meglio gioventù

L’orrore di quello che accade in Libia. I twit dei libici che scrivono che combatteranno fino alla morte perché, ad ogni modo, Gheddafi li ucciderebbe comunque, anche se si arrendessero. La vergogna del nostro governo, disprezzato dal mondo. Le conseguenze della nostra diplomazia scellerata che si riversano sulle teste degli italiani che stanno in Libia […]
Quando Tahrir fu a un soffio da Tienanmen

Quasi nascosto tra le pieghe di un resoconto di Robert Fisk sugli eventi egiziani, c’è un paragrafo che sta richiamando l’attenzione della rete e non solo: Ma il momento critico arrivò la sera del 30 gennaio quando, ora è chiaro, Mubarak ordinò alla Terza Armata Egiziana di attaccare i dimostranti di piazza Tahrir con i […]