Stasera un tizio (uno che lavora in Rai, non a caso) mi ha detto una cosa illuminante su uno dei miei maggiori problemi a Cuba. Io gli dicevo che di fronte a qualsiasi bella immagine, pure quella del nero che suona il sax da solo sul Malecon, sento di averla già vista in mille film […]
luoghi comuni
(A proposito) Il processo Valent: qualche conclusione
E’ da qualche mese che dovrei raccontare come è andata a finire la mia causa contro la Valent. Non riassumerò gli antefatti: sono da qualche parte e comunque non ne ho voglia. Questo post è per i “vecchi” di questo blog e lo scrivo perché le storie devono avere una loro completezza, non sta bene […]
L’Haramlik va a Guantánamo

Guantánamo è varie cose: è una cittadina cubana non particolarmente turistica, con poco da vedere. E’ una baia ampia e molto bella, circondata da colline, che ospita tra le altre cose delle pregiate saline. Il sale di Guantánamo, dicono, è il migliore di Cuba. E poi è, come tutti sanno, una base americana che […]
A proposito di Egitto
Qualcuno, nei commenti di qualche giorno fa, mi chiedeva un punto di vista sugli ultimi avvenimenti egiziani. Segnalo questo articolo di Marco Alloni che consiglio di leggere interamente all’indirizzo http://www.nazioneindiana.com/2013/07/30/legitto-vittima-delle-parole/ , e ne pubblico le conclusioni. Inutile dire che rispecchiano la mia visione delle cose, e non da oggi. È vero invece, con ogni probabilità, […]
Il paese che finge di essere cretino
I titoli dei giornali di oggi, a proposito dell’India e dei marò, rischiano seriamente di mandarmi al manicomio. E’ evidente che, come fanno notare gli indiani, un governo democratico non può mettere bocca nelle sentenze: stanno ribadendo l’ovvio, e suppongo che noi al loro posto faremmo lo stesso. E’ altrettanto evidente che non li condanneranno […]
L’Egitto, Cuba, l’alfabetizzazione

Qualche giorno prima di partire per Cuba, partecipai a una cena durante la quale un individuo che si vanta di girare il mondo e di scrivere guide turistiche non fece altro che ripetere che il mondo arabo era totalmente privo di cultura. Lo guardavo mentre lo ribadiva pubblicamente decine di volte, a voce ben alta […]
Donna perplessa all’Avana

Confesso, non senza sorpresa, che l’impatto culturale, fisiologico quando ci si sposta in un paese nuovo, mi sta facendo fare uno sforzo di adattamento infinitamente maggiore di quelli fatti in Medio Oriente. Cuba è più difficile del mondo arabo o, almeno, io faccio più fatica a capirla. Secondo Loredana, semi-expat di lungo corso, non c’è […]
Il paese del nonostante
Il ricordo di altri luoghi mi fa notare che non sono speziati, i Caraibi. Facciamo che sono fruttati e, ovviamente, molto alcolici. L’assenza di spezie e incensi ti disarma davanti alle puzze di Centro Habana: odore di umidità, di cassonetti, di soffritto, di cose vecchie. Al Cairo questi odori si alternano con quello del tabacco […]