L’aneddoto della settimana arriva dall’Egitto, invece, e lo racconta la mia amica Julia, prof spagnola del Cervantes del Cairo. E’ andata così: Alunni egiziani: “Ma come mai il Cervantes è stato chiuso in questi giorni? Per le manifestazioni che ci sono in Spagna?” Julia: “No, è stato perché una rivista spagnola ha pubblicato delle caricature […]
luoghi comuni
Al servizio dello Stato
Più ancora del malessere che senti guardando i titoli dedicati all’ultima frase a effetto della Fornero (“Gli statali siano licenziabili“) ti rimane attaccato quello che ti trasmettono le tante persone brave, in buona fede – e spesso giovani – che applaudono convinti. Non voglio parlare della perdita generale di diritti e garanzie costati tanto a […]
Mi ritorni in mente (visto che ci siamo)

E quindi, ieri sera, mentre ci baciavamo teneramente sotto la luna ridendo di Scr…ooppss… (Ma no, dai, sto cazzeggiando, in realtà volevo scrivere di tutt’altro. Ricominciamo.) In realtà volevo dire che l’atmosfera un po’ Eva contro Eva degli ultimi giorni mi ha ricordato un episodio complicato, ambiguo e mai chiarito del mio passato, e pensavo […]
Non piangere salame dai capelli verde rame

(E’ solo un gioco e non un fuoco) Ma mi spieghi cosa ti è venuto in mente, o Scratte, nel momento della transizione di lui da me a te, di pronunciare la frase: “Dammi l’indirizzo del blog di Lia. Voglio capire bene.”? Non sono stupita, bada bene: sono una donna, sei una donna, con quella […]
“Il Fatto”, i salafiti e la donna candidato

L’intervista a Mohamed Nour pubblicata da Il Fatto ha sollevato polemiche per mezza rete, quindi mi pare abbastanza superfluo aggiuncerci del mio. Le dichiarazioni del leader salafita sono prevedibili, se non banali: ha ripetuto il solito discorso portato avanti dai fondamentalisti egiziani, senza dare nessuna lettura del movimento che ha portato alla caduta di Mubarak […]
Il sogno arabo del liberale medio

Ne parleranno in mille, di Amina detta Tom, ché l’argomento è succoso e si presta da parecchi punti di vista. Io, nel mio piccolo, penso che la perfetta aderenza del personaggio di Amina alle fantasie politicamente corrette del liberale occidentale medio fosse meritevole di sospetto dal primo istante: giovane, bellina e gay, di un’omosessualità tutta […]
Marco Pasqua, gli psicoreati dei prof e l’ipocrisia di Repubblica

La solidarietà dei colleghi a Cloro (il grassetto è mio): I docenti della sede di via Lamennais del liceo Manzoni esprimono con la presente la loro solidarietà nei confronti della collega prof.ssa Barbara Albertoni, che è stata oggetto di osservazioni e illazioni diffamanti da parte del giornalista Marco Pasqua con gli articoli apparsi su La […]
“Una giornata da ricordare. prima cloro poi arrigoni.”

“Una giornata da ricordare. prima cloro poi arrigoni.” Lo scrive Ipazia, e Maisele gongola con lei: e in mezzo quello di casa pound. albertoni, antonini, arrigoni… vanno in ordine alfabetico! Ipazia è una vecchia conoscenza di questo blog: altri non è che la Carmen che, tempo fa, diffuse il mio nome e cognome, nonché il riferimento alla […]