Haramlik
Un haramlik è la parte della casa riservata alle donne. Questo è un haramlik disordinato.
  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Ma quanto piove a Baracoa

25 maggio 2014

Ma quanto piove a Baracoa

Piove parecchio. Assai. Dicono che sia la città più piovosa di tutta Cuba. Oltre che la più isolata e la più affascinante. Non hanno torto. E’ effettivamente diversa, Baracoa, anche se non è facile spiegare in cosa. Ha una sua dolcezza e una sua eleganza. Lo percepisci nel cibo, per prima cosa. La cucina cubana […]

More

Verso la meritata Baracoa

24 maggio 2014

Verso la meritata Baracoa

  Proseguendo per una ventina di chilometri, dopo il Mirador de la Gobernadora, si costeggiano alcune spiagge piccine e deserte e si arriva in un villaggetto con quattro case che si chiama Tortuguilla (Tartarughina), dove c’è un tizio che affitta una stanza. La stanza in sé è parecchio malinconica ma in compenso c’è un grande […]

More

L’Haramlik va a Guantánamo

20 maggio 2014

L’Haramlik va a Guantánamo

  Guantánamo è varie cose: è una cittadina cubana non particolarmente turistica, con poco da vedere. E’ una baia ampia e molto bella, circondata da colline, che ospita tra le altre cose delle pregiate saline. Il sale di Guantánamo, dicono, è il migliore di Cuba. E poi è, come tutti sanno, una base americana che […]

More

Lemme lemme, verso Oriente

19 maggio 2014

Lemme lemme, verso Oriente

Altro pullman, altra città. Tocca a Holguín, di cui so che è capoluogo della provincia che diede i natali tanto a Batista come a Fidel – tu chiamala, se vuoi, par condicio – e poco più. All’ingresso della città, un altro grande monumento al Caballero de la Triste Figura, stavolta assieme a Sancho Panza. E’ […]

More

Las Tunas, ma senza italiani

17 maggio 2014

Las Tunas, ma senza italiani

Sarà anche piccola e polverosa, Las Tunas, ma in pochi metri passo davanti a un recital di poesia lungo la strada principale, contemplo un’orchestra che prepara gli strumenti per fare musica all’aperto, poi una chiesa quacchera, la sede di una loggia massonica, poi fotografo due ragazzi che suonano la tromba per conto loro in mezzo […]

More

Dell’essere italiana a Las Tunas

16 maggio 2014

Dell’essere italiana a Las Tunas

Las Tunas è piccola e graziosa, ti fa sentire a tuo agio appena arrivi. Di ottimo umore, salgo a piedi lungo calle Varela, dalla stazione dei bus, e trovo una villetta tutta pittata di rosa intenso che affitta stanze a noi stranieri. Busso, mi dicono che hanno una camera, entro, consegno la mia cartà d’identità […]

More

Toccata e fuga a Camagüey

15 maggio 2014

Toccata e fuga a Camagüey

Tutto ciò che so sul funzionamento delle liste d’attesa dei bus cubani l’ho imparato dal film Lista d’attesa e non è molto, ma mi lascio portare dalla corrente e dalle indicazioni dei cubani di buon cuore che, dopo aver visto che effettivamente ho il diritto di viaggiare con loro, mi indicano che devo andare di […]

More

A Santa Clara, Cuba

12 maggio 2014

A Santa Clara, Cuba

Nessuno è più nostalgico di un cubano che vive all’estero. Quelli che affollano l’aereo su cui viaggio si agitano sempre di più, man mano che ci avviciniamo all’Avana e, dai finestrini dell’aereo, si cominciano a vedere mare e Antille. Un ragazzo che vive a Padova racconta le sue sofferenze a voce altissima: “No puedo, è […]

More

«< 3 4 5 6 7 >»

Cerca articoli

Archivi

Categorie

  • A Genova (79)
  • América (42)
  • Blog (190)
  • Blog II – ti spiezzo in due (42)
  • Cose di Spagna (72)
  • Cuba (33)
  • Egitto e Medio Oriente (651)
  • Egitto e Medio Oriente: donne (74)
  • Giornalismo cialtrone (84)
  • Guida malinconica di Milano (20)
  • Impudico bla bla (323)
  • Islam (26)
  • Libri e cose varie (49)
  • Parlare di Israele? (136)
  • Patria (matrigna?) (232)
  • Rossobruni e altri tipacci (53)
  • Senza categoria (26)

Tag

Al Jazeera América battaglie berlusconismo blog brutta gente Cairo Campo Antimperialista cialtronate Corriere cose belle cristiani Cuba Dahab donne Egitto Eritrea Genova giornalismo giornalismo cialtrone India Islam islamisti islamofobia Israele Italia luoghi comuni madre e figlia Magdi Allam Medio Oriente Miguel Martinez musulmani Occidente Palestina personale rossobruni scuola Sherif El Sebaie Sinistra per Israele Spagna stranezze Tahrir terrorismi Twitter uomini
  • Marco

    (Scritto il 25 aprile 2019 e poi non pubblicato.) Se la Spagna ha avuto un libro come Canijo, di di Fernando Mansilla, il nostro paese smemorato e perbenista ha raccontato ben poco la guerra della mia generazione. Mara come me, di Marco Salvia, è l’unica eccezione che mi viene in mente. Mara è un romanzo, […]

  • Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

    Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

      In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]

  • Di Conquista dell’America e Leggenda nera

    (Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]

  • A proposito di Catalogna

    Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]

  • La Spagna, la Catalogna, la Costituzione

    Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]

  • A proposito di Venezuela

    Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]

  • fidel-castro

    Omaggio a Fidel

    Io non ho amato Cuba, nei tre anni trascorsi a studiare lì. Tanto è vero che mi spostavo in Messico ogni volta che potevo, e alla fine a Cuba ci avrò trascorso un anno e mezzo in totale. Non l’ho amata perché amo poco le isole, in generale, e perché i cubani mi davano sui […]

Menu

  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Haramlik
copyright - Lia di Haramlik
by Webdesignoon.com

↑ Back to top