Haramlik
Un haramlik è la parte della casa riservata alle donne. Questo è un haramlik disordinato.
  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

A Santa Clara, Cuba

12 maggio 2014

A Santa Clara, Cuba

Nessuno è più nostalgico di un cubano che vive all’estero. Quelli che affollano l’aereo su cui viaggio si agitano sempre di più, man mano che ci avviciniamo all’Avana e, dai finestrini dell’aereo, si cominciano a vedere mare e Antille. Un ragazzo che vive a Padova racconta le sue sofferenze a voce altissima: “No puedo, è […]

More

(quasi) on the road again

20 aprile 2014

(quasi) on the road again

Tra qualche giorno torno a Cuba, dopo un periodo trascorso in Italia a vegliare su mio papà, che si era infortunato, e su me stessa alle prese con un po’ di incombenze. E, proprio alla vigilia della partenza, sono incappata in questo libro pubblicato a metà 2013 e non ancora tradotto in italiano, che io […]

More

No, ma che vergogna

22 gennaio 2014

Si sono addirittura chiusi i commenti del blog, vista la latitanza di mesi, e manco me ne ero accorta. E’ che sono stata a Cuba, da dove aggiornare il blog è complicato. E ora sono in Italia a fare un paio di cose non particolarmente interessanti. Ne ho fatta una moderatamente interessante nelle scorse settimane, […]

More

Da San Salvador a Città del Guatemala

16 settembre 2013

Da San Salvador a Città del Guatemala

Ticabus, destinazione Città del Guatemala. Alla frontiera, un gruppo di donne che cuociono pupusas sono l’ultima immagine che ho del Salvador. Passo la frontiera con un senso di liberazione, satura di filo spinato e paura generale e esigenze di sicurezza e orrori vari. Il Guatemala mi appare come il più pacifico dei paesi, in confronto: […]

More

Salvador (fine)

15 settembre 2013

Salvador (fine)

Il tassista che mi ha accompagnato al Museo Militare di San Salvador è un’anima candida. Si improvvisa guida turistica, vorrebbe farmi visitare lo zoo e vedermi fotografare le facciate delle chiese e lo intristisce la mia mancanza di interesse per ciò che propone. Parlare con lui della guerra civile mi deprime, non ne sa nulla […]

More

Il Salvador ufficiale

8 settembre 2013

Il Salvador ufficiale

Il monumento alle vittime dei massacri e degli omicidi compiuti in Salvador da militari e paramilitari sembra, come spiegavo altrove, sconosciuto ai più. In compenso, tutti sanno dov’è il museo di Storia Militare: il taxi ti ci porta senza esitazioni e, dentro, è pieno di ragazzini e ragazzine in visita. Già dalla prima sala in […]

More

(Intermezzo) Mirabolanti avventure alle frontiere

6 settembre 2013

(Intermezzo) Mirabolanti avventure alle frontiere

(Interrompo un attimo le cronache salvadoregne per un paio di aneddoti freschi di giornata.) Mattina presto. Partiamo in minibus da Flores, in Guatemala, diretti in Messico. Siamo io, due ragazzi honduregni, un signore della stessa nazionalità e una bella donna nicaraguense col figlio ventenne dall’aria un po’ hippy. Alla frontiera col Belice, i due ragazzi […]

More

Il Salvador, dicevamo

5 settembre 2013

Il Salvador, dicevamo

San Salvador è praticamente l’inferno in terra. Arrivi dal sano, piacevole Nicaragua, e l’impatto è devastante. Nella foto, una comune gabbia casa in un quartiere qualunque della città. Notare che le sbarre sono anche sopra, è impossibile penetrare da qualsiasi lato. E la gente vive così, il taxista non capiva cosa avessi da fotografare. Gli […]

More

«< 4 5 6 7 8 >»

Cerca articoli

Archivi

Categorie

  • A Genova (79)
  • América (42)
  • Blog (190)
  • Blog II – ti spiezzo in due (42)
  • Cose di Spagna (72)
  • Cuba (33)
  • Egitto e Medio Oriente (651)
  • Egitto e Medio Oriente: donne (74)
  • Giornalismo cialtrone (84)
  • Guida malinconica di Milano (20)
  • Impudico bla bla (323)
  • Islam (26)
  • Libri e cose varie (49)
  • Parlare di Israele? (138)
  • Patria (matrigna?) (232)
  • Rossobruni e altri tipacci (53)
  • Senza categoria (25)

Tag

Al Jazeera América battaglie berlusconismo blog brutta gente Cairo Campo Antimperialista cialtronate Corriere cose belle cristiani Cuba Dahab donne Egitto Eritrea Genova giornalismo giornalismo cialtrone India Islam islamisti islamofobia Israele Italia luoghi comuni madre e figlia Magdi Allam Medio Oriente Miguel Martinez musulmani Occidente Palestina personale rossobruni scuola Sherif El Sebaie Sinistra per Israele Spagna stranezze Tahrir terrorismi Twitter uomini
  • Sull’antisemitismo oggi

    Ripubblico la mia traduzione di un vecchio articolo di Michael Neumann che mi pare conservi la sua attualità. Qui l’originale: https://www.counterpunch.org/2002/06/04/what-is-antisemitism/   CHE COS’E’ L’ANTISEMITISMO   Michael Neumann, Trent University, Ontario, Canada Ogni tanto qualche intellettuale ebreo di sinistra fa un bel respiro, ci apre il suo buon cuore e ci comunica che criticare Israele o […]

  • Intervista a Mustafa Barghouti

    Mustafa Barghouti è il Segretario Generale dell’Iniziativa Nazionale Palestinese (PNI), un’iniziativa che promuove la resistenza non violenta all’occupazione israeliana. È considerato un possibile successore di Mahmud Abbas come Presidente dell’Autorità Palestinese. Con la sua ONG Società di Assistenza Medica (PMRS), attiva in prima linea a Gaza, è impegnato a tempo pieno. Osserva la guerra a […]

  • Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

    Alcune osservazioni sulla “Conquista de Indias”

      In un post precedente citavo Pierre Vilar, storico marxista che, parlando della Conquista spagnola dell’America, scrive: E’ degno di nota, per una potenza coloniale, avere avuto un Las Casas e non averlo lasciato isolato e privo di influenza. La Escuela de Salamanca, con Melchor Cano, Domingo de Soto e Francisco de Vitoria, a metà del s. […]

  • Di Conquista dell’America e Leggenda nera

    (Metto qui un post che avevo scritto su Facebook, ché è una riflessione che voglio continuare.) Due dati sulla colonizzazione spagnola e una premessa: dal s. XVI, l’operato della Spagna in America è stato oggetto di una violentissima campagna denigratoria chiamata Leggenda nera, il cui scopo apparente era/è la denuncia dei crimini commessi dai conquistatori […]

  • A proposito di Catalogna

    Per uno strano caso del destino, i miei molti anni in Spagna, paese dove sono cresciuta e che posso considerare più dell’Italia il paese della mia formazione, li ho trascorsi tutti in zone “di frontiera”: le isole Canarie, la frangia tra la Rioja e il Paese Basco e, appunto, la Catalogna. In quest’ultima ho conosciuto […]

  • La Spagna, la Catalogna, la Costituzione

    Al di là del referendum catalano, c’è da dire che le inesattezze, quando non le bufale, che ho sentito circolare sulla Spagna in questi giorni gridano vendetta. Tanto più che si tratta di un paese vicino e letteralmente preso d’assalto dagli italiani a ogni festa comandata. Non credevo, onestamente, che lo si capisse così poco. […]

  • A proposito di Venezuela

    Un paio di settimane fa sono finita a un tavolo di bar in compagnia, tra altre persone variamente simpatiche, di un tale che attribuiva tutti i mali del continente latinoamericano al fatto di essere stato colonizzato dagli spagnoli. Mentre a essere colonizzati dagli inglesi, signora mia, diventavi gli Stati Uniti. Che culo. L’idea non è […]

Menu

  • Blog
  • Altre letture
  • Lia

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Haramlik
copyright - Lia di Haramlik
by Webdesignoon.com

↑ Back to top