Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi. Il PEP – Progressista su tutto tranne che sulla Palestina – è spesso del PD ma non solo. In realtà in Italia lo hanno inaugurato i Radicali, se non ricordo male. Mi vengono in mente discussioni demenziali già anni fa, mentre noi […]
brutta gente
La mappa che non era bugiarda, il Post e la scopiazzatura di Giovanni Fontana
Succede che c’è questa mappa che rappresenta la perdita di territorio da parte dei Palestinesi e a beneficio di Israele negli anni. E succede che, ultimamente, si è diffuso una specie di luogo comune secondo cui questa mappa non andrebbe utilizzata in quanto “bugiarda”. L’altro giorno mi è capitato sotto agli occhi un titolo del […]
Che cos’è l’antisemitismo (di nuovo)
Tra le infinite immagini, testimonianze e cronache che arrivano da Gaza, forse ciò che più mi ha sconvolto è stato vedere i ragazzi di Gaza Youth Breaks Out (GYBO) che, mentre erano letteralmente sotto le bombe, si sono sentiti in dovere di scrivere su Facebook che loro non erano antisemiti. Seguo questi ragazzi dall’epoca in […]
La Palestina, la sinistra ufficiale e il silenzio
Notavo, prendendo spunto da quello che leggo sui vari socialini, che la visione più politicamente corretta sul conflitto palestinese è, attualmente, il silenzio. Un silenzio anche rivendicato, come unica risposta alla complessità, come generosa ripartizione di torti e ragioni che non può non tradursi in afasia e che, anzi, deve farlo. In omaggio a una […]
(A proposito) Il processo Valent: qualche conclusione
E’ da qualche mese che dovrei raccontare come è andata a finire la mia causa contro la Valent. Non riassumerò gli antefatti: sono da qualche parte e comunque non ne ho voglia. Questo post è per i “vecchi” di questo blog e lo scrivo perché le storie devono avere una loro completezza, non sta bene […]
L’Haramlik va a Guantánamo
Guantánamo è varie cose: è una cittadina cubana non particolarmente turistica, con poco da vedere. E’ una baia ampia e molto bella, circondata da colline, che ospita tra le altre cose delle pregiate saline. Il sale di Guantánamo, dicono, è il migliore di Cuba. E poi è, come tutti sanno, una base americana che […]
Salvador (fine)
Il tassista che mi ha accompagnato al Museo Militare di San Salvador è un’anima candida. Si improvvisa guida turistica, vorrebbe farmi visitare lo zoo e vedermi fotografare le facciate delle chiese e lo intristisce la mia mancanza di interesse per ciò che propone. Parlare con lui della guerra civile mi deprime, non ne sa nulla […]
Il Salvador ufficiale
Il monumento alle vittime dei massacri e degli omicidi compiuti in Salvador da militari e paramilitari sembra, come spiegavo altrove, sconosciuto ai più. In compenso, tutti sanno dov’è il museo di Storia Militare: il taxi ti ci porta senza esitazioni e, dentro, è pieno di ragazzini e ragazzine in visita. Già dalla prima sala in […]