Io credevo che la bizzarra vicenda con Salamelik fosse finita, a dire il vero, e che con questo post e i relativi commenti avessimo detto tutto ciò che c’era da dire. No, invece. Egli continua a combattere contro l’Haramlik in Egitto, dalla sua sponda del Po, e nulla sfugge al suo vigile sguardo di vedetta. […]
brutta gente
Lo sgombero di Tahrir e qualche cialtronata
Vedo che alcuni media hanno dato molto risalto al favore con cui i residenti della zona hanno accolto lo sgombero forzato di piazza Tahrir, ieri, quindi forse vale la pena di contestualizzare un attimo ciò che è accaduto. Lo sgombero è stato preceduto, il giorno prima, dalla protesta di alcuni commercianti delle strade adiacenti, di […]
Ci mancava il picchetto
E oggi pare non finire più, cielo santo, ché, mentre da una parte arrivavano le notizie dalla Siria, dall’altra la giornata al Cairo è stata all’insegna del piccolo ma scalmanatissimo gruppo di negozianti di Talaat Harb (una grossa via commerciale che parte da Tahrir) che si sono messi a picchettare e a bloccare il traffico […]
Salafiti, militari, laici e qualche malinteso
Leggendo in giro, mi pare che in Italia non si stia dando la sufficiente rilevanza a quelli che sono gli effettivi schieramenti politici, in questo momento, in Egitto: che da una parte ci sono i gruppi laici, cioè, che formano un ventaglio ampio che va dalla sinistra delle organizzazioni dei lavoratori fino ai liberali, e […]
Casi umani: salvate il soldato Salamelik
Ce l’ho nel Google Reader e succede che i suoi post mi capitino davanti agli occhi. Mi sono ormai abituata, quando ce n’è uno nuovo, a scorrerlo per vedere in quale riga verrò tirata in ballo e, il più delle volte, eccomi là. Oggi li ho frettolosamente contati, aiutandomi coi tag: da gennaio a oggi, […]
Il sogno arabo del liberale medio
Ne parleranno in mille, di Amina detta Tom, ché l’argomento è succoso e si presta da parecchi punti di vista. Io, nel mio piccolo, penso che la perfetta aderenza del personaggio di Amina alle fantasie politicamente corrette del liberale occidentale medio fosse meritevole di sospetto dal primo istante: giovane, bellina e gay, di un’omosessualità tutta […]
Marco Pasqua, gli psicoreati dei prof e l’ipocrisia di Repubblica
La solidarietà dei colleghi a Cloro (il grassetto è mio): I docenti della sede di via Lamennais del liceo Manzoni esprimono con la presente la loro solidarietà nei confronti della collega prof.ssa Barbara Albertoni, che è stata oggetto di osservazioni e illazioni diffamanti da parte del giornalista Marco Pasqua con gli articoli apparsi su La […]
“Una giornata da ricordare. prima cloro poi arrigoni.”
“Una giornata da ricordare. prima cloro poi arrigoni.” Lo scrive Ipazia, e Maisele gongola con lei: e in mezzo quello di casa pound. albertoni, antonini, arrigoni… vanno in ordine alfabetico! Ipazia è una vecchia conoscenza di questo blog: altri non è che la Carmen che, tempo fa, diffuse il mio nome e cognome, nonché il riferimento alla […]